Inchiesta Covid, l’epidemiologo Merler sentito per 5 ore sul piano pandemico
Stefano Merler è stato interrogato dai magistrati bergamaschi come persona informata sui fatti. Il verbale è stato secretato.
Stefano Merler è stato interrogato dai magistrati bergamaschi come persona informata sui fatti. Il verbale è stato secretato.
Ats Bergamo rafforza i propri servizi di informazione a favore dei cittadini con l’introduzione, da mercoledì 9 dicembre, di un nuovo risponditore automatico che ha l’obiettivo di indirizzare con la massima rapidità l’utente verso il servizio di cui ha necessità.
È Oreste Castagna, in arte Gipo, volto noto di «Rai Yoyo», il protagonista della una nuova campagna di sensibilizzazione per la prevenzione e per il contenimento dell’emergenza Covid.
I dati settimanali registrano un rallentamento nella riduzione dei nuovi casi a livello provinciale. Pregliasco: «C’è continuità di risultato. Fino al vaccino la differenza la faranno i comportamenti individuali».
Con 26.26 tamponi effettuati, sono 2.413 i nuovi positivi in Lombardia, una percentuale quindi dell’9,2. Sono questi i dati di domenica 6 dicembre.
I dati inoltrati dal quotidiano bollettino sull’emergenza coronavirus, diffuso dal ministero della Salute e dall’Istituto Superiore della Sanità.
Amici della pediatria In campo da 30 anni per aiutare i bambini in un ambiente difficile come l’ospedale.
L’intervista a Carlo La Vecchia: «Il dato dei decessi non va sottovalutato anche se non regge il confronto con marzo». Il picco entro gennaio.
La scuderia Ferrari club Caprino Bergamasco dedica uno striscione a Bergamo. Era considerata la tappa decisiva, quella odierna del Rally di Monza e così nei fatti è stato con la pioggia, trasformatasi nei tratti più alti in neve e ghiaccio, che ha decisamente disegnato la classifica di questa gara e forse quella del Mondiale 2020.
Sono 21.052 i nuovi casi di coronavirus, e 662 i morti, registrati in Italia nelle ultime 24 ore. Lo si apprende dal nuovo bollettino del ministero della Salute di sabato 5 dicembre.
Come ogni anno il Rapporto del Censis fornisce la fotografia degli italiani e allega in omaggio un bel titolo, sempre molto suggestivo, solitamente coniato dal suo fondatore Giuseppe De Rita, a sicuro uso e consumo di Tg e giornali. Quest’anno la metafora – o meglio, l’allegoria – del sistema-Italia è quella della «ruota quadrata». Niente di meglio per descrivere un Paese che non gira, come un’au…
Un riconoscimento importante per il giornalista bergamasco e per il nostro giornale.
Secondo magistrati di vaglia e politici, le carceri non avrebbero rappresentato luoghi di trasmissione del Covid, essendo chiuse all’esterno. Previsione superficiale e quindi sbagliata: gli istituti di pena sono infatti frequentati da persone non residenti, come agenti, educatori, volontari, parenti dei detenuti in visita e personale amministrativo. Così ad oggi sono duemila i positivi, equamente…
Per i poveri dei Paesi più poveri del Pianeta, ovvero quei 57 Paesi del mondo in cui il reddito è meno di due dollari al giorno (in alcuni Paesi dell’Africa subsahariana è di un dollaro e otto centesimi) è «l’ora più buia», il momento più tragico della storia di un popolo. Chi è convinto che il progresso e lo sviluppo umano siano processi inarrestabili - come lo sono stati nelle precedenti quattr…
Un sistema informatizzato sperimentale tramite sms per supportare e accelerare le attività di contact tracing e un nuovo numero unico per le informazioni verranno attivati in questi dall’Agenzia di Tutela della Salute di Bergamo.
La giornalista Nicoletta Dentico, esperta di cooperazione internazionale e salute globale, presenta il suo libro “Ricchi e buoni? Il volto oscuro della filantropia globale” in un intervento per Molte fedi sotto lo stesso cielo lunedì 7 alle 20.45
Il questore Auriemma: «Norme anticovid, solo 500 multe su 25 mila controllati. Pesa la prima ondata». Raddoppiate le pattuglie in città: entro gennaio in organico 60 poliziotti in più. Effetto lockdown: reati giù del 25%.
La provincia di Bergamo diventa un laboratorio europeo per lo studio dell’epidemia da COVID-19. Uno studio cerca di capire se in alcune zone della nostra provincia ci si avvicini all’immunità di gregge.
Con 36.077 tamponi effettuati sono 3.425 i nuovi casi positivi registrati in Lombardia nella giornata di martedì 2 dicembre, con una percentuale dunque del 9,4.
Dalla felicità pubblica alla crisi ambientale. Secondo l’economista ospite a Molte Fedi sotto lo stesso cielo un cambio di paradigma è necessario. A partire dal mondo dell’istruzione