Covid, in Italia nelle ultime 24 ore 19.644 positivi e 177.669 tamponi
I dati del 24 ottobre nel bollettino del ministero della Salute.
I dati del 24 ottobre nel bollettino del ministero della Salute.
In piazza della Libertà non si pattinerà. Il Duc sta valutando se allestire l’attrazione panoramica, incertezza anche per il mercato in piazzale Alpini.
Lo studio epidemiologico, guidato dal professor Massimo Galli, avrà l’obiettivo di valutare la siero-prevalenza in coloro che hanno contratto l’infezione da Covid-19 attraverso lo screening della popolazione superiore ai 6 anni
I dati nazionali del 23 ottobre nel bollettino del ministero della Salute.
Lo scrivono gli inquirenti nelle carte relative al caso della riapertura dopo poche ore del pronto soccorso dell’ospedale di Alzano il 23 febbraio.
Le notti dei Paesi in guerra sono piene di angoscia e di pericoli. Si dorme male, quando si dorme. Di angoscia perché la propria vita è uscita salva dal giorno concluso, ma domani non si sa cosa accadrà: di certo riprenderà la lotta faticosissima per la sopravvivenza, per evitare di essere uccisi ma anche per procurarsi cibo e acqua. Di pericoli perché le bombe non smettono di cadere, portando co…
Giovedì in Lombardia si sono registrati gli stessi casi di mercoledì. In provincia di Bergamo 129 infetti e 2 decessi Il professor La Vecchia: «Nonostante tutto l’accelerazione è enormemente inferiore a quella dello scorso marzo».
BRUXELLES - Al via un sistema europeo di tracciamento per il coronavirus, con le app di Italia, Irlanda e Germania. Lo annuncia la Commissione Ue su Twitter. "Per sfruttare il pieno potenziale delle app di tracciamento, abbiamo fissato un sistema …
BRUXELLES - Una videoconferenza dei leader Ue sul Coronavirus è stata fissata per il 29 ottobre. L'iniziativa di una consultazione settimanale o periodica per far fronte con un maggiore coordinamento alla seconda ondata della pandemia era stata proposta al vertice …
É scattato anche nella nostra provincia il coprifuoco imposto da Regione Lombardia per contrastare la diffusione del coronavirus. Le strade appaiono deserte.
Il report giornaliero dello sviluppo della pandemia aggiornato a giovedì 22 ottobre.
La Guardia di Finanza di Bergamo, su delega della Procura, sta effettuando acquisizioni in Regione Lombardia nell’ambito dell’indagine per epidemia colposa e omicidio colposo, che ha già alcuni indagati, sulla gestione del Coronavirus e che riguarda la mancata zona rossa ad Alzano Lombardo e Nembro, l’anomala riapertura del pronto soccorso dell’ospedale di Alzano dello scorso 23 febbraio e i molt…
Coronavirus, i dati del 21 ottobre nel report della Regione Lombardia. La percentuale tamponi/positivi è dell’11,3%.
I dati del bollettino del ministero della Salute aggiornati al 21 ottobre. Tamponi a quota 177.848.
Bergamo, insieme alla struttura di Milano, garantirà i primi 201 posti letto aggiuntivi di cure intensive. L’annuncio del presidente Fontana e dell'assessore Gallera.
La ricerca dell’Istituto Mario Negri indica che è risultato positivo al virus SarsCov2 il 38,5% dei 423 volontari sui quali in maggio sono stati eseguiti il tampone nasofaringeo per la ricerca delle particelle virali e due tipi di test sierologici per la ricerca degli anticorpi.
L’ordinanza firmata dal ministro della Salute Roberto Speranza e dal presidente della Regione, Attilio Fontana. Ulteriori misure restrittive in una seconda ordinanza con i sindaci. In vigore dal 22 ottobre al 13 novembre, ecco tutti i dettagli. Nelle scuole superiori dal 26 ottobre didattica a distanza.
Stefano Lorenzi, rappresentante del Comitato Pendolari Bergamaschi, racconta come è andato il primo mese di utilizzo, dal 14 settembre a oggi, della linea ferroviaria dopo la riapertura del Ponte San Michele.
Quando la piccola politica entra dal portone principale, il buon senso se ne esce dalla finestra. È un po’ quanto successo l’altra sera nell’aula consiliare di Palazzo Frizzoni, dove l’ordine del giorno presentato dalle minoranze per istituire un riconoscimento per i medici e gli infermieri impegnati nella lotta al Covid è stato bocciato dalla maggioranza. Motivo? Non è il Comune a dover riconosc…
La frenata di Salvini sull’ordinanza regionale di Fontana. Il muro dei sindaci.