Un anno fa il rogo della giostra in centro Foto e video fecero il giro del mondo
Il 22 novembre di un anno fa andò a fuoco la giostra di piazza Vittorio Veneto. Un evento che è rimasto nella memoria grazie a foto che hanno fatto il giro del mondo.
Il 22 novembre di un anno fa andò a fuoco la giostra di piazza Vittorio Veneto. Un evento che è rimasto nella memoria grazie a foto che hanno fatto il giro del mondo.
Valtorta azzarda la data del 1° dicembre. Colere spera nel 2, gli altri dopo Sant’Ambrogio. Al Monte Pora è pronta la nuova scala mobile coperta.
Fila nella chiesetta di Santa Lucia per le letterine dei più piccoli, boom di presenze per le bancarelle e la pista da ghiaccio. Tanto traffico.
Un bergamasco salvato dallo stesso medico a 20 anni di distanza dal primo intervento. Pubblichiamo la lettera inviata dalle figlie che raccontano questo curioso caso.
Partiamo dal succo: guardate le immagini, anche mettendo subito mano al sito - attivo da ieri - di questo nuovo Museo della Fotografia «Sestini» che oggi si apre. Sul photo-wall che accoglie (in italiano e inglese) i visitatori nell’ala sinistra dell’ex Convento di San Francesco scorrono immagini dell’antica Valle Brembana, barche di legno a pesca sul Sebino, storiche partite dell’Atalanta, storm…
Non sarà più necessario impacchettare e infiocchettare i plinti antiterrorismo per camuffare il calcestruzzo. Entro Natale, promette l’assessore ai Lavori pubblici Marco Brembilla, arriveranno i primi 16 plinti (dei 57 totali) in pietra arenaria, che impediranno incursioni sul Sentierone.
Le celebrazioni dell’armistizio che cent’anni fa mise fine alla Prima Guerra Mondiale hanno riflettuto il clima cupo, ambiguo e potremmo dire di smarrimento in cui si trovano oggi l’Europa e l’Occidente. Anche le schermaglie tra il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, erede di Thomas Woodrow Wilson e del capo di Stato francese Emmanuel Macron, il successore cent’anni dopo di George Clemence…
Stilata da Pambianco Strategie di Impresa la classifica dei «Paperoni» della cucina stellata italiana. La famiglia Cerea supera le superstar Cracco e Canavacciulo
Quattro novembre, anni ’50. Sono un ragazzino delle elementari e so che è vacanza. So anche che si tratta di una vacanza diversa dai due giorni precedenti, quelli dei Santi e dei Morti, legati alla Messa e alla visita al cimitero. So che non è un giorno vuoto, una vacanza ponte. So che è una festa particolare, la chiamano «ricordo della vittoria». Soprattutto so che è una festa condivisa, da vive…
Torna il concerto teatrale «Qualche volta abbiamo anche cantato». Il concerto teatrale, ideato da Fabio Bertasa con la collaborazione di Mate Teatro, Aghi di Pino e Piccola Orchestra Karasciò, torna in scena con una serie di repliche commemorative a 100 …
La preziosa insegna orobica brillerà la prossima primavera a Shanghai e qualche mese dopo, in autunno, a Macao.
Una media di 80 multe al giorno in piazzale Marconi. Troppe per Palazzo Frizzoni che corre ai ripari e mette gli agenti all’ingresso per informare i cittadini.
Più olio e di alta qualità: più che un auspicio è già consapevolezza per gli olivicoltori che da questa settimana riparte con l’attività di molitura del frantoio di Scanzorosciate, all’azienda agricola Il Castelletto.
Era il 1978. Ottobre. A San Pellegrino si concludeva la stagione termale, quella che andava da maggio a inizio autunno. Ma quei giorni resteranno per sempre scritti nella storia della cittadina termale come spartiacque tra due epoche. Quella d’oro, iniziata con il 900, il liberty, la casa da gioco, le cure termali e i vip da mezza Europa, e quella del declino che, ormai stava sopravanzando a pass…
Ecco i vincitori dell’edizione 2018 di Start Cup Bergamo, l’iniziativa di formazione e accompagnamento imprenditoriale dell’Università degli Studi di Bergamo, giunta alla nona edizione.
In biblioteca legge per bimbi e adulti, narrazioni che per lei significano un percorso di vita.
BRUXELLES - Evitare tagli alla politica di coesione post-2020, potenziare il contributo al bilancio pluriennale e rilanciare l'Europa partendo dai territori: questi i punti principali emersi dalla plenaria del Comitato europeo delle Regioni (CdR) a Bruxelles, da cui sono usciti …
Storylab ci mostra un altro scatto curioso del passato di Bergamo. Siamo nel 1953 all’interno della galleria Conca d’oro, il tunnel che collega viale Vittorio Emanuele al quartiere Santa Lucia. Gli operai stanno lavorando per trasformare in un tunnel viabilistico quello che durante la Seconda guerra mondiale era stato un rifugio antiaereo.
Il locale di via De Amicis a Bergamo gestito da Oscar Mazzoleni riceve il prezioso riconoscimento. Da Vittorio della famiglia Cerea sempre al top.
Un calendario ricco di musica, comicità, ma anche arte e cultura. In arrivo anche Marco Goldin.