Mortalità per coronavirus a Bergamo Ecco i profili più a rischio - Tutti i dati
In provincia di Bergamo più colpiti gli uomini tra i 70 e i 79 anni. Solo il 26% sono donne. Ats: «Il sistema immunitario femminile è più forte».
In provincia di Bergamo più colpiti gli uomini tra i 70 e i 79 anni. Solo il 26% sono donne. Ats: «Il sistema immunitario femminile è più forte».
Segui qui la quotidiana conferenza stampa in programma in Regione Lombardia.
Sono 30 squadre di volontari per aiutare tutta la città: prende forma BergamoXBergamo. L’assessore Messina: «Arriviamo ovunque, organizzando al meglio il servizio».
L’alpinista di Nembro si rivolge ai bergamaschi e in particolare ai suoi concittadini.
La Diocesi di Bergamo ha attivato due numeri telefonici e un indirizzo e-mail per tutti coloro che sono in difficoltà in questo momento drammatico per la nostra provincia
Luca Lorini, direttore del Dipartimento di Emergenza, urgenza e area critica dell’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo lancia l’appello «nessuno incontri nessuno» e chiede che ne nasca un passaparola, un tam tam tra tutti i bergamaschi.
Come di consueto il punto della situazione a metà giornata del governatore della regione Lombardia Attilio Fontana. Segui la diretta qui dalle 13.40.
«Il primo pensiero anche stasera va alle aree più colpite, Bergamo e la Lombardia. Lo sto dicendo a tutti coloro che stanno sottovalutando questa crisi e questa pandemia». Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio ha parlato in diretta Facebook: «il sacrificio di medici e infermieri non deve essere vano».
In questi giorni di angoscia per i tanti morti per contagio, di estrema fatica per medici e infermieri ormai allo stremo per l’ondata inarrestabile di malati colpiti dal coronavirus, ci sono anche importanti segnali che fanno sperare nel futuro.
«Cara scuola, sono giorni che ci penso. Quale è la differenza fra una priorità e un’emergenza? La scadenza. Improrogabile nel secondo caso, non nel primo». Inizia così la lettera di una mamma di quattro figli, dottoressa bergamasca.
Ecco i dati emersi nella quotidiana conferenza stampa in Regione Lombardia con l’assessore al Welfare Giulio Gallera.
L’appello dei sindacati dopo due casi di dipendenti che avevano lavorato sino a pochi giorni fa.
Venerdì al massimo potrà stringere tra le braccia la sua più grande conquista, il primogenito Giacomo. E sarà gioia piena, doppia: Michela Nicoletti, 42 anni di Villa di Serio, un’inaspettata battaglia l’ha già vinta, superando alla grande il Covid-19. Guarita.
«Abbiamo dovuto spegnerlo perché si formavano capannelli di persone in prossimità degli hot spot che ripetono il segnale».
Diego Bianco, 46 anni, non aveva altre patologie. Contagiato dal coronavirus, nove giorni fa i primi sintomi, poi la scorsa notte l’improvvisa crisi respiratoria. La moglie: «Mi ha detto: “Torna a letto, tanto non muoio”. Due ore dopo se n’è andato».
Dopo un incontro di 24 ore è stato firmato sabato 14 marzo in video conferenza.
L’assessore Messina: «Una città che diventa una grande comunità coesa e unita»
Atb e Teb comunicano i provvedimenti organizzativi adottati in applicazione al Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri emanato in data 11 marzo 2020, in relazione alla diffusione del coronavirus sul territorio nazionale.
Nuove restrizioni per tutta l’Italia sono state varate con un dpcm firmato l’11 marzo dal presidente del Consiglio dei ministri, Giuseppe Conte, per fronteggiare il contagio di nuovo coronavirus. Le disposizioni del decreto saranno in vigore fino al 25 marzo.
«La generosìtà dei bergamaschi (ma non solo) ci sta travolgendo come un fiume in piena, un fiume di affetto e solidarietà per cui abbiamo dovuto aprire un nuovo conto corrente dedicato alla raccolta fondi per il coronavirus».