Tutti gli appuntamenti di Ferragosto
Ferragosto è una festa molto sentita e molto amata nella Bergamasca. Ecco tutti gli appuntamenti per festeggiarla nel modo migliore. Con un brindisi, un po' di musica e tanta allegria.
Ferragosto è una festa molto sentita e molto amata nella Bergamasca. Ecco tutti gli appuntamenti per festeggiarla nel modo migliore. Con un brindisi, un po' di musica e tanta allegria.
C'è il palio degli asini ad Aviatico, la tradizionale fiera degli uccelli ad Almenno San Bartolomeo, pure le streghe a San Vigilio. Non c'è che dire: questa domenica prima di Ferragosto è ricca di appuntamenti. Tutti da non perdere.
Non solo stelle cadenti, ma anche un onomastico da festeggiare in compagnia. Per il quarto anno consecutivo la parrocchia di Barzizza chiama a raccolta i Lorenzo della Val Gandino.
La festa del 409° anniversario dell'Apparizione nel santuario in Borgo Santa Caterina è in programma dal 9 al 19 agosto. Due le novità: la processione non toccherà soloo via Santa Caterina, poi lo spettacolo pirotecnico a ritmo di musica.
Sono 1.500 i giovani bergamaschi che parteciperanno alla Giornata mondiale della gioventù, che si terrà a Madrid dal 16 al 21 agosto sul tema «"Radicati e fondati in Cristo, saldi nella fede", San Paolo». Il vescovo Francesco Beschi li raggiungerà nella serata del 15 agosto.
Venti vicari parrocchiali, di cui due interparrocchiali e sette direttori di oratorio, incarichi in Curia, un cappellano militare, assistenti ecclesiastici di associazioni e le destinazioni dei tredici preti novelli. Sono le designazioni effettuate dal vescovo Francesco Beschi.
«È bello essere parrocchia. La vostra compie sessant'anni di vita e sono molto lieto di essere tra voi. Però non basta avere il titolo di parrocchia, bisogna diventare comunità del Vangelo e delle logiche del Vangelo». Così il vescovo Beschi a Negrone.
Sarà un weekend con il tempo incerto, per cui le gite fuori posta, al lago o in montagna, potrebbero risentirne, così come i tanti appuntamenti all'aperto. Nella speranza che non piova, fari della ribalta sulla Festa della Dea e, sabato, …
Sarà un weekend con il tempo incerto, per cui le gite fuori posta, al lago o in montagna, potrebbero risentirne, così come i tanti appuntamenti all'aperto. Nella speranza che non piova, fari della ribalta sulla Festa della Dea e, sabato, …
Anche Ferdinando Piccinini, segretario generale della Cisl Bergamo, interviene sul caso della donna in coma licenziata. E si chiede: come misuriamo la dignità e l'umanità del lavoro? Si va ben oltre il confronto sui termini normativi contrattuali e legislativi.
«Alle nostre tavole frettolose non si prega più. Abbiamo sempre tante cose da fare e non c'è tempo per pregare. Invece, le nostre case, le nostre famiglie e la nostra quotidianità devono diventare grembo di preghiera che nutre la fede e la speranza».
«Avevo paura di questo pellegrinaggio perché questo è il pellegrinaggio. Lo scorso anno siamo stati in Austria, un pellegrinaggio in luoghi mariani con il culmine al santuario di Mariazell. È stato come una preparazione. Adesso siamo in Terra Santa». Parole del vescovo Beschi.
La Spianata delle moschee a Gerusalemme, il Muro del Pianto. E poi l'inizio del percorso più importante per i pellegrini che sono partiti da Bergamo giovedì scorso e che martedì hanno toccato il culmine del loro viaggio, come ha detto il vescovo Beschi.
Gerusalemme. I pellegrini bergamaschi in viaggio nella Tera Santa con il vescovo Beschi, che ha celebrato nel pomerigio una Messa nella basilica sorta ai Getsemani, hanno camminato lunedì 4 luglio per tutto il giorno sotto un sole abbacinante nelle vie antiche della città.
Per i pellegrini arrivati in Terra Santa da Bergamo è stato il giorno del monte Tabor e del deserto, il giorno di Qumran e del mar Morto. Un giorno in cui in maniera profonda la ricerca archeologica si è collegata con le parole della Bibbia e dei Vangeli.
«Qui siamo alle sorgenti del Cristianesimo, qui ci troviamo dove tutto è cominciato, in questa terra, nell'estremo nord di Israele». Il vescovo Francesco Beschi venerdì mattina si è rivolto ai pellegrini, nel silenzio del bosco vicino al Giordano.
L'editore Sesaab ha comunicato che, con il giornale di venerdì 1 luglio, Ettore Ongis lascia la direzione de «L'Eco di Bergamo». Lo sostituisce Giorgio Gandola, dal 2006 direttore «La Provincia» di Como. Ecco il saluto di Ongis dopo 11 anni e mezzo.
La Messa nella basilica dei Salesiani dedicata a Gesù adolescente a Nazareth ha concluso la prima giornata e nella sostanza aperto il pellegrinaggio diocesano in Terra Santa. La Messa a Nazareth per i 350 pellegrini è stata celebrata dal vescovo Francesco Beschi.
Partono giovedì 30 giugno al mattino i 350 pellegrini che con il vescovo Francesco Beschi viaggeranno nella Terra Santa. Due i voli da Orio al Serio, alle 8.20 e un'ora dopo circa. Dopo l'arrivo a Tel Aviv, il primo trasferimento a Nazareth.
E' stata celebrata in Duomo una Messa per San Basilide, patrono della Polizia penitenziaria. La liturgia è stata presieduta dal vescovo mons. Beschi e concelebrata con i cappellani del carcere don Balducchi e don Resmini, con don Ferrari e un diacono.