Foppapedretti riparte dal magazzino «La produzione riprenderà a piccoli passi»
L’azienda di Grumello è stata tra le prime a fermare la produzione quando è scoppiata l’epidemia di coronavirus.
L’azienda di Grumello è stata tra le prime a fermare la produzione quando è scoppiata l’epidemia di coronavirus.
La ricerca di Adiconsum. Busi: «L’epidemia aumenterà il divario tra nuclei ricchi e poveri».
Il colpo è durissimo: l’emergenza sanitaria ha infierito sulle vendite di auto che già non erano brillanti.
Ripartono anche in Lombardia le attività di silvicoltura e manutenzione delle aree forestali, insieme alla cura del verde nelle città. È quanto afferma la Coldiretti regionale commentando positivamente gli effetti del Decreto del presidente del Consiglio sulle riaperture di alcune attività a partire dal 14 aprile.
Convertire la propria produzione per aiutare a fronteggiare l’emergenza coronavirus: Confezioni Tomè di Bagnatica, piccola azienda artigiana a conduzione familiare si è messa in gioco e ha rivoluzionato la sua attività.
In arrivo, con valuta tra il 15 e il 17 aprile, i 600 euro del bonus sui conti correnti degli autonomi. Quasi 4 milioni di domande, l’Inps ne ha già liquidate oltre 1 milione e continuerà fino a martedì.
«Il blocco alla mobilità ed alla produzione, imposto dal lockdown emergenziale, che ha pressoché azzerato i consumi di carburante e che è destinato a protrarsi ancora per settimane, rende sempre più drammatica la situazione economica dei gestori delle aree di servizio autostradali per l’esaurimento della liquidità e dei canali di credito, e si rischia, ogni giorno che passa, la chiusura progressi…
«So che in queste ore all’Inps si stanno erogando finalmente i 600 euro che dovrebbero essere erogati tutti entro la prossima settimana. La prossima tranche, quella per il mese di aprile sarà erogata più rapidamente e sarà più consistente».
Il commissario all’Economia, Paolo Gentiloni, twitta: pacchetto senza precedenti.
Realizzare valvole per i respiratori con la stampante 3D. Produrre disinfettante per la sede di Italcementi e almeno alcune delle sue cementerie, in modo da non pesare sul mercato, già in difficoltà, di questo tipo di prodotti. E soprattutto, svolgere ricerche sulla funzione anti-virale che possono avere i prodotti a base di cemento.
Lettera di Filcams, Fisascat e Uiltucs Bergamo: «I lavoratori sono soggetti a malessere psicofisico derivante da stress».
«Bisogna ripartire nella massima sicurezza». Confindustria Bergamo si prepara alla riapertura delle attività, ma sceglie la prudenza.
La presidente nel discorso all’assemblea dei soci: «Pronti a mobilitare 10 miliardi a favore dei territori colpiti dal coronavirus»
Citerio (Fisascat): scontrini in calo del 50%, clientela anche dell’80%. Volano
le vendite dei «discount».
Alternativo al rimborso, è un titolo di credito rilasciato a chi si è visto annullare viaggi o eventi.
Nasce Compravicino.com. L’iniziativa è targata Ascom Confcommercio Bergamo e rientra tra i progetti che hanno preso vita durante questo periodo di emergenza sanitaria. Il sito www.compravicino.com , attivo da qualche giorno, contiene elenco e riferimenti dei negozi nei quali è possibile effettuare la spesa telefonicamente e farsela consegnare a casa.
«Le Rsa non avevano protocolli adeguati per affrontare questa emergenza ed è venuta a mancare l’indicazione di come mettere in sicurezza queste strutture ed i pazienti al loro interno, persone fragili e le più esposte al rischio del contagio». Lo scrivono Cgil, Cisl e Uil in una lettera inviata al Governatore della Lombardia Attilio Fontana, al sindaco di Milano Giuseppe Sala e a Walter Bergamasc…
Un aiuto in prodotti alimentari a chi in questo momento di emergenza si trova in difficoltà: l’iniziativa degli agricoltori di Coldiretti.
Modificate da un team di professionisti per i pazienti subintensivi, sono a disposizione degli ospedali.
Sono salite a 1.900 le comunicazioni arrivate in Prefettura da aziende della Bergamasca che continuano la produzione in quanto parte delle filiere essenziali indicate nel decreto del Presidente del Consiglio del 22 marzo scorso.