Da oltre 40 anni «La Porta» aperta grazie alla cultura
IL PREMIO. Alla Fondazione il riconoscimento dedicato agli enti soci del Csv. Un progetto per dare voce ai giovani di origine straniera, insieme a due scuole.
IL PREMIO. Alla Fondazione il riconoscimento dedicato agli enti soci del Csv. Un progetto per dare voce ai giovani di origine straniera, insieme a due scuole.
L’APPUNTAMENTO. I due teatri saranno collegati nuovamente in diretta, in una chiusura di Capitale comune e che vedrà le due città “palleggiarsi” gli interventi, con padroni di casa, ospiti e performance ad alternarsi sui palchi del Donizetti e del Grande.
IL BILANCIO. La nona edizione del festival, la più ricca di sempre con 55 eventi, ha superato i numeri degli scorsi anni. Aumenta il pubblico dall’estero, 26 i Paesi di provenienza quest’anno. Nel 2024 in programma «Roberto Devereux», «Don Pasquale» e «Zoraida di Granata».
ALMENNO SAN BARTOLOMEO. L’intesa arriva dopo il festival di richiamo nazionale e riunisce la realtà bergamasca con le fondazioni di Sardegna e Sicilia. Obiettivo: diffondere la conoscenza delle opere e degli artisti del medioevo.
Dal 12 al 18 dicembre inaugurazione della nuova stagione di Prosa della Fondazione Teatro Donizetti con uno spettacolo che sarà anche tra gli eventi di chiusura di «Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023».
Dal 12 al 18 dicembre, in prima nazionale al Teatro Donizetti di Bergamo, uno spettacolo di grande impatto con Alessio Boni e Iaia Forte, su testo liberamente ispirato al capolavoro di Omero. «Iliade. Il gioco degli dèi» è realizzato in occasione della Capitale Italiana della Cultura e inaugura la ricca Stagione di Prosa 2023/2024 della Fondazione Teatro Donizetti
LA CLASSIFICA. Il nostro territorio aveva occupato l’ottavo posto solamente nel 1990. Bergamo conquista il primato nella classifica tematica di «Ambiente e servizi».
VILLA DI SERIO. Leone Facoetti e Pietro Barcella hanno completato l’itinerario lungo la penisola toccando città legate a celebri musicisti e compositori. Un invito a «promuovere la conoscenza e a mantenere vivi gli ideali scientifici e artistici».
I DATI DELLA CGIA. Per i 287mila beneficiari un importo medio lordo di 1.614 euro. Poi arriverà ai dipendenti. «Fra bollette e mutui, i fondi per i regali saranno pochi».
Esattamente cento anni fa crollava la diga del Gleno, causando 359 vittime accertate e danni incalcolabili. L’impronta lasciata sul territorio e sulle persone che lo abitano è insieme una richiesta di rispetto alla memoria e un monito per il futuro
LA COMMEMORAZIONE. Le iniziative del «Percorso della memoria» sono iniziate ufficialmente giovedì 30 novembre nella chiesa parrocchiale di Vilminore di Scalve con la cerimonia di inaugurazione dell’impianto di illuminazione. Le tappe della commemorazione del 1° dicembre.
IL RICORDO. La prima accensione dell’impianto permanente di illuminazione della diga del Gleno a 100 anni dal disastro del 1923.
L’EVENTO. Il primo e, ad oggi, unico museo al mondo dedicato al cavallo giocattolo esporrà i suoi giocattoli più preziosi a Bergamo dal 2 dicembre alla ex chiesa della Maddalena.
GLI APPUNTAMENTI. Il 1° dicembre 2023 l’anniversario del disastro della Diga del Gleno, le tappe della commemorazione diffusa tra Valle di Scalve e Valle Camonica. Il 30 novembre accensione della «Luce per ricordare» e il riconoscimento dello Scudo Blu. Il 1° dicembre il «Percorso della memoria» tra Bueggio, Dezzo e Corna di Darfo e l’inaugurazione del Memoriale in ricordo della Vittime ad Angol…
L’INIZIATIVA. A Bergamo (il 16 dicembre) e a Brescia (il 12 dicembre) due serate di restituzione del progetto Archivio Cinescatti con la proiezione dei vecchi filmini amatoriali delle due città.
L’1 DICEMBRE. Acquistata con i proventi di un volume sul Covid. E a protezione delle Mura Venete arriva lo Scudo Blu.
La storia di Dino Nikpalj
IL LABORATORIO. L’iniziativa di «Piroscafo»: sabato prossimo 25 novembre per la prima volta l’incontro con la città . Uno spettacolo all’Auditorium di Piazza della Libertà.
Il picarismo di Francesco Locatelli Lanzi e l’amore di Giuseppe Terzi di Sant’Agata, ma anche le idee tolstoiane (e visionarie) di don Casciola e monsignor Portaluppi: sabato 25 novembre alle 15.30, il primo appuntamento alla libreria Incrocio Quarenghi dal titolo «Spigolature russo-bergamasche di arte, cultura e società»
IL PROGRAMMA. Il 25 novembre è la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Il Comune di Bergamo propone una serie di iniziative tra arte, teatro e momenti nei quartieri. A Daste l’installazione «Le scarpette rosse di Maddalina», fatte a mano per promuovere l’inclusione e finanziare la formazione.