Apre «Gres Art 671», in via San Bernardino il nuovo centro d’arte e cultura - Foto e video
BERGAMO. Tremila metri quadrati dell’ex insediamento industriale Gres riconvertiti. Una mostra sui cambiamenti climatici inaugura lo spazio.
BERGAMO. Tremila metri quadrati dell’ex insediamento industriale Gres riconvertiti. Una mostra sui cambiamenti climatici inaugura lo spazio.
Ambassador di eccellenze gastronomiche italiane come il prosciutto Sant’Ilario e il pecorino gran riserva del Caseificio Il Fiorino, il locale di Sorisole non finisce di stupire ed è pronto a organizzare l’annuale show cooking con Chicco Cerea
AL PARCO DEI COLLI. Sottoscritta la Carta delle aree protette periurbane. Gori: «Con il nuovo Pgt restituiamo a uso agricolo 800mila mq di territorio».
BERGAMO. Dal 16 novembre al 3 dicembre opere, laboratori per le famiglie, spettacoli per le scuole, incontri, presentazioni, film e anche una caccia al tesoro.
L’arte, anche quella contemporanea, si rende accogliente in tre realtà della nostra provincia: «Casa Matteo» di Franca Pezzoli, «BACS» di Patrizia Bonardi e «Artestudio Morandi» di Emilio e Franca Morandi
L’AVVENTURA. Leone Facoetti e Pietro Barcella sulle orme dei maggiori compositori, fino in Sicilia. Il 29 novembre percorreranno un tratto a piedi dalla tomba di Verdi a quella di Donizetti.
Un nuovo centro per la creatività, l’arte e la cultura dal respiro internazionale inaugura il 7 novembre a Bergamo in via San Bernardino 141: un luogo rigenerato aperto alla cittadinanza dotato di area espositiva, caffè, terrazza, agorà, coworking e un programma di iniziative pensate per un coinvolgimento attivo del pubblico. A inaugurare Gres Art 671 è «Solarpunk», una mostra immersiva di None C…
BERGAMO BRESCIA 2023. Il 19 dicembre la cerimonia di chiusura con le istituzioni al Donizetti e al Teatro Grande. Sul Sentierone una festa pop con dj set, video e animazione. In palinsesto ancora due mesi ricchi di iniziative.
IL PROGETTO. Sono oltre un centinaio le attività commerciali di bergamo che hanno partecipato al concorso organizzato dal Duc in collaborazione con L’Eco di Bergamo.
Risaliamo la valle attraverso un itinerario che ci porta alla scoperta di borghi senza tempo e di tanti tesori da svelare. Da Olera ad Azzone non perdetevi questo viaggio tra arte, storia e bellezze paesaggistiche
GRANDE BERGAMO. Previsto autunno di presenze record. La città è quarta per gradimento tra le mete lombarde.
È andato in onda sabato sera su BergamoTV il secondo dei quattro appuntamenti dedicati ai progetti sostenuti da Fondazione della Comunità Bergamasca nell’anno di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura. Al centro della puntata, che potete rivedere qua, il tema della città che inventa
PENDOLARI. È l’unica bergamasca bocciata ad agosto: sconto del 30% sull’abbonamento di novembre.
LA MANIFESTAZIONE. E’ stata inaugurata sabato mattina 28 ottobre la 44esima edizione della fiera Campionaria e già prima dell’apertura erano decine i visitatori in attesa di entrare nei padiglioni di via Lunga alla ricerca di prodotti e servizi offerti da 200 imprese.
L’INCHIESTA. Indagine per falso sulle sedute del vecchio Consiglio di disciplina e sul suo azzeramento. Il presidente del Cdd Melegoni: «Seguite le norme».
Sono molte le conferme e le novità della «Fiera Campionaria» 2023, dal 28 ottobre al 1° novembre in Via Lunga. Sempre più bella l’area di «Mattoncini a Bergamo», con diorami spettacolari, uno spazio gioco e un grandioso mosaico lenticolare di LEGO, protagonista di una nuova sfida al Guinness World Record. Novità per gli amanti dei cani con il Dog Camp, l’area che ospiterà dimostrazioni e giochi c…
L’EVENTO. Con la Campionaria questo weekend in Fiera a Bergamo arriva anche Mab23, la grande mostra autunnale dedicata ai mattoncini Lego. Un mosaico con gli skiline di Bergamo e Brescia da realizzare per battere i record: ecco come partecipare.
IN FIERA. Da sabato 28 ottobre a mercoledì 1 novembre, ingresso gratuito. Rappresentati anche tre paesi stranieri. La novità: due aree dedicate ai cani.
LA COLLABORAZIONE. Ricette uniche e biglietti scontati: Accademia Carrara e RistorantiBergamo insieme nel segno dell’arte e della cultura gastronomica, in occasione della mostra «Tutta in voi la luce mia. Pittura di storia e melodramma».
GIUSTIZIA. Sono i giovani «messi alla prova» negli ultimi due anni e mezzo. Martedì la legge compie 35 anni, Maggia: «Funziona e abbassa la recidiva». Ma c’è preoccupazione per la «stretta» introdotta dal Decreto Caivano. L’approfondimento di due pagine su L’Eco di Bergamo di domenica 22 ottobre.