Torna la Campionaria, 200 imprese da 14 regioni per 40 settori merceologici
IN FIERA. Da sabato 28 ottobre a mercoledì 1 novembre, ingresso gratuito. Rappresentati anche tre paesi stranieri. La novità: due aree dedicate ai cani.
IN FIERA. Da sabato 28 ottobre a mercoledì 1 novembre, ingresso gratuito. Rappresentati anche tre paesi stranieri. La novità: due aree dedicate ai cani.
LA COLLABORAZIONE. Ricette uniche e biglietti scontati: Accademia Carrara e RistorantiBergamo insieme nel segno dell’arte e della cultura gastronomica, in occasione della mostra «Tutta in voi la luce mia. Pittura di storia e melodramma».
GIUSTIZIA. Sono i giovani «messi alla prova» negli ultimi due anni e mezzo. Martedì la legge compie 35 anni, Maggia: «Funziona e abbassa la recidiva». Ma c’è preoccupazione per la «stretta» introdotta dal Decreto Caivano. L’approfondimento di due pagine su L’Eco di Bergamo di domenica 22 ottobre.
PER LE SECONDARIE. Percorsi formativi per docenti e ausiliari con Aprica, distribuzione di kit didattici nelle scuole, contest creativi per gli studenti in collaborazione con Gud, il noto fumettista autore del personaggio Timothy Top.
Da «Bergamo Sposi» allo spettacolo «UP&Down», da «FORME Cult» a «Sapori&Cultura», passando per un itinerario alla scoperta di Averara e alla possibilità di vivere la magia di un treno storico. Ecco i nostri consigli per questo fine settimana
L’EVENTO. Da venerdì 20 a domenica 22 ottobre Città Alta ospiterà masterclass, incontri, degustazioni e momenti di approfondimento sull’intero comparto lattiero caseario dedicati a un pubblico di appassionati e intenditori. Da non perdere i focus sulle produzioni bergamasche di qualità e le incursioni sulle prelibatezze estere.
IL RICONOSCIMENTO. La nuova tappa del progetto «Uno Scudo per la cultura» si inserisce nel Summit della rete delle città creative Unesco, laboratorio di idee ed esperienze innovative volte a capitalizzare il potenziale di cultura e creatività per lo sviluppo urbano sostenibile.
IL CONCORSO. Sono quelle dei commercianti aderenti all’iniziativa organizzata dal Duc con L’Eco di Bergamo. La gallery sarà sul nostro sito e sui social.
Il 20 ottobre prenderà il via «Metti un venerdì sera al Teatro Gavazzeni», una rassegna promossa dalla JW Orchestra in collaborazione con l’associazione Suonintorno e l’amministrazione comunale di Seriate. Gli appuntamenti proseguiranno fino a marzo con proposte variegate che non si concentreranno solo sul jazz
TEMPO LIBERO. Sotto il segno della Capitale della Cultura, una rete di cammini per scoprire curiosità e angoli nascosti di Bergamo bassa e alta, con il coinvolgimento dei 25 quartieri. La app Orobie Active per condividere immagini e riflessioni. Il progetto prenderà il via a dicembre.
RIQUALIFICAZIONE. Chiuso il progetto e cantiere entro fine anno.
BERGAMO. Contemporary Locus 15 organizza una serie di iniziative intorno all’esposizione di Sophie Ko allestita dal 16 settembre all’interno del parco Caprotti.
Da venerdì 20 a domenica 22 ottobre Città Alta ospiterà masterclass, incontri, degustazioni e momenti di approfondimento sull’intero comparto lattiero caseario dedicati a un pubblico di appassionati e intenditori. Da non perdere i focus sulle produzioni bergamasche di qualità e le incursioni sulle prelibatezze estere
LE ISCRIZIONI. Aperte le iscrizioni alla 18esima edizione del Festival cinematografico internazionale dedicato a inclusione, identità e intercultura in programma per il prossimo 14-19 maggio.
Dal 12 ottobre al 25 febbraio, 1600 metri quadrati del mall ospiteranno l’esposizione che metterà in mostra 8 milioni di mattoncini con più di 100 modelli, tra i quali il più grande Titanic del mondo costruito con oltre 500mila pezzi
L’Associazione e Compagnia di Danza Lelastiko cerca partecipanti: ecco come prendere parte attivamente alla performance che unirà le due Capitali della Cultura, Bergamo e Brescia, nel weekend del 21 e 22 ottobre
Domenica 22 ottobre in Sala Piatti l’incontro di Ascovilo all’interno del palinsesto di Forme: un viaggio sensoriale e un evento culturale-letterario attraverso le storie di chi il vino lo vive e lo produce
IL CANTIERE. Lo conferma Rfi: l'appalto era stato assegnato a fine giugno. I tempi sono dettati dal Pnrr che prevede la conclusione per autunno 2026. La linea si staccherà appena superato l’attuale passaggio a livello di via Pizzo Recastello a Boccaleone che verrà soppresso. L’approfondimento su L’Eco di Bergamo del 12 ottobre.
ABC- Allegra Brigata Cinematica organizza una performance interattiva gratuita presso l’Ex Ateneo in Città Alta a Bergamo. L’esperienza prende il nome di «PlayJam» ed è rivolta ai bambini da 1 a 3 anni e ai loro genitori. Un’occasione per scoprire il movimento attraverso il gioco, nel silenzio del linguaggio verbale e nell’improvvisazione con gli altri
Da giovedì 12 a domenica 15 ottobre torna in centro a Bergamo la 21esima edizione dell’amata rassegna di sapori europei. Il centro rinnovato ospiterà ben 110 bancarelle da tutta Europa e da diverse regioni italiane, tra artigianato e street food con specialità gastronomiche internazionali: una festa per gli occhi e per il palato