Italcementi vende ad Heidelberg Nasce il secondo colosso al mondo
Subito l’acquisto del 45% della società, poi l’Opa sul restante capitale. Italmobiliare 2° azionista del gruppo tedesco.
Subito l’acquisto del 45% della società, poi l’Opa sul restante capitale. Italmobiliare 2° azionista del gruppo tedesco.
Il latte costa 37 centesimi al litro. Al «Tavolo Latte» in Regione Lombardia è stato raggiunto un accordo per un prezzo base di riferimento di 37,004 euro per 100 litri.
Aumenti di tasse, lavoro che manca e tagli ai servizi. Sono questi i motivi del crollo che l’Istat registra nella fiducia dei consumatori e delle imprese.
Ci sarà un modello Bergamo anche per l’edilizia, con la Camera di commercio sempre in cabina di regia. Lo garantisce Ottorino Bettineschi, vicepresidente dell’ente e da lunedì 27 luglio anche coordinatore del tavolo dell’edilizia, l’organismo che rimetterà in pista la filiera del mattone locale.
Saranno Innovazione, Internazionalizzazione e Welfare i tre temi al centro della prima edizione del Concorso Premio Magister realizzato da Confartigianato Bergamo per valorizzare le eccellenze del mondo imprenditoriale bergamasco.
Revisione della spesa necessaria per rendere più efficiente la macchina pubblica ma soprattutto per reperire risorse. Che serviranno però, almeno l’anno prossimo, non tanto a finanziare il maxi-taglio delle tasse promesso dal premier Matteo Renzi ma a disinnescare la «mina» di un maxi-aumento di Iva e accise da oltre 16 miliardi, eredità sotto forma di clausole di salvaguardia dell’ultima Legge d…
Crescita del Pil quest’anno dello 0,7% e nel biennio 2016-17 dell’1,6% annuo: queste le previsioni del rapporto Afo 2015-17, elaborato dall’Abi insieme agli economisti degli Uffici studi delle principali banche in Italia. Il rapporto conferma l’uscita dalla recessione e delinea «un quadro che non ignora le difficoltà» ma è «a predominanti tinte rosa».
A giugno le retribuzioni contrattuali orarie salgono dello 0,1% sul mese precedente e dell’1,1% nei confronti di giugno 2014.
Traguardo importante per l’azienda bergamasca «Figli di Pietro Rodeschini». Tutta la storia su L’Eco di Bergamo in edicola il 25 luglio.
Riaprono oggi 8 dei punti vendita Mercatone Uno che avevano ridotto la loro attività nelle scorse settimane. Venerdì 24 luglio la «Notte gialla» per festeggiare.
Il varo di Expo Milano 2015 che ha avuto come protagoniste oltre 400 aziende bergamasche, con forniture in tutti i settori, si è portato dietro un grande interrogativo: «E adesso?», si chiedono un po’ tutti gli imprenditori che hanno fatto parte della grande avventura.
La Banca europea per gli investimenti (Bei) e la multiutility A2A hanno sottoscritto un contratto di finanziamento per 200 milioni di euro, con una durata di 15 anni, per la realizzazione di investimenti relativi alla distribuzione elettrica, alla distribuzione gas e all’illuminazione pubblica.
È il caso di dire che ce n’è per tutti. Dal contratto nazionale ombrelli e ombrelloni a quello delle penne e spazzole, fino a quello dei retifici da pesca.
Crolla la cassa integrazione per i metalmeccanici lombardi, ma non a Bergamo dove a giugno 2015 rispetto a giugno 2014 si registra un lieve aumento.
A volte ritornano. Era il 4 aprile del 2000 quando la Popolare di Bergamo e quella di Verona annunciavano la fine delle trattative, avviate a gennaio di quell’anno, per creare la SuperPopolare, come era stata definita all’epoca.
La ripresa in Italia prosegue e nel secondo trimestre si è consolidata facendo prevedere per l’Italia un aumento del Pil dello 0,7% nel 2015 e dell’1,5% l’anno prossimo. La stima arriva da Bankitalia che alza così le attese per l’economia italiana, trainata da un ritorno degli investimenti, grazie alla buona performance del settore dei beni strumentali e in particolare dei mezzi di trasporto e al…
«Vicino ai 60 anni c’è la paura di stare su, non hai più la lucidità dei trent’anni: ci sei con la testa, ma ti mancano le forze. Quando cammino sul ponteggio o sul tetto devo mettere a fuoco cosa sto facendo: come farò a lavorare fino a 66 anni?». Se lo chiede Ferdinando, carpentiere della provincia di Bergamo che presto compirà 59 anni.
Difficile quantificare a livello provinciale la ricaduta della riapertura del mercato dell’Iran, ma di certo un consistente aumento dell’export da parte delle aziende bergamasche in Iran ci sarà.
Il settore metalmeccanico continua a soffrire: a giugno i licenziamenti in Lombardia sono stati 322 contro i 388 di maggio e i 502 di aprile. «La diminuzione non deve illudere - scrive Mirco Rota della Fiom Lombardia -: la ripresa è lontana e le strutture produttive fortemente ridimensionate».
Dirigenti a Bolzano, quadri a Vicenza, impiegati a Parma e operai a Piacenza, con Bergamo subito dietro al secondo posto.