Pooh, seconda magica serata a San Siro Tantissimi bergamaschi al concerto - Foto
Una seconda serata da urlo per i Pooh che hanno stregato migliaia di persone nel tempio dei grandi eventi musicali italiani, lo stadio di San Siro.
Una seconda serata da urlo per i Pooh che hanno stregato migliaia di persone nel tempio dei grandi eventi musicali italiani, lo stadio di San Siro.
Era la protagonista più attesa della serata e la sua performance canora ha lasciato tutti a bocca aperta. Il soprano Désirée Rancatore, protagonista della «Lucia Off» andata in scena per la Donizetti Night, ha completato il «capolavoro» di Francesco Micheli con contributi belcantistici di classe cristallina.
È partita la Donizetti Night. La pioggia ha graziato, almeno per la prima parte di serata, l’attesa manifestazione che l’anno scorso ha portato in Città Alta circa 20 mila persone.
La «Conti Colleoni» è risultata la vincitrice nella categoria delle scuole dell’infanzia.
Grande successo per la band al suo tour d’addio. Guarda i brani del concerto nei video del nostro Matteo De Sanctis.
22 luoghi diversi (nel 2015 erano «appena»16), per 40 appuntamenti musicali cui si aggiungono una mostra e una serie di eventi itineranti: questi i primi numeri che caratterizzano l’edizione 2016 della «Donizetti Night» che ha come sponsor ABenergie, «la luce della Donizetti Night».
Oltre 40 scatti, soprattutto vintage prints e project prints, in una mostra esclusiva, promossa dalla Fondazione MIA, per raccontare un maestro indiscusso della fotografia italiana: «Luigi Ghirri. Pensiero Paesaggio», a cura di Corrado Benigni e Mauro Zanchi. Inaugurazione il 10 giugno alle 17.45: è previsto un servizio gratuito di navette dalle 17 alle 24 dalla croce rossa di Loreto.
Stadio di San Siro esaurito per i due concerti che i Pooh terranno venerdì 10 giugno e sabato 11 a Milano (inizio ore 21). Parte così, in grande, l’ultima corvée del più longevo e popolare gruppo del pop italiano.
La 6a edizione della kermesse internazionale dedicata al paesaggio invita ad uscire dai sentieri prestabiliti, mentali e fisici per scoprire un pianeta al quale vale ancora la pena di pensare. Appuntamento dal 7 al 25 settembre a Bergamo.
In occasione della Donizetti Night, Invisible Show riporterà il Monastero di Astino ad essere ostello per viandanti, ospitando uno sleep concert.
Domani ad Iconemi si parla del volume dove sono raccolte immagini simbolo del territorio padano
Partono da Astino i cinquant’anni dei Pooh e di Roby Facchinetti. Viaggiano sul «Pensiero» di un successo prima sperato, poi ottenuto, infine mantenuto con tenacia sino ad oggi: il tempo del commiato, dell’ultima corvée del gruppo più longevo del pop italiano, certamente il più popolare.
Torna il Summer Sound Festival, la kermesse musicale dell’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Bergamo, dal 21 al 25 giugno 2016 al Lazzaretto.
Esterno Notte 2016: apre i battenti venerdì 17 giugno l’arena estiva di Lab 80, che per tutta l’estate ospita il cinema all’aperto.
Rock on the water, non poteva chiamarsi diversamente il concerto organizzato per festeggiare I 70 anni del servizio idrico nell’Isola bergamasca e nella Val San Martino.
Prendono il via martedì 7 giugno a Bergamo le attività del «Before The Night» percorso di avvicinamento alla Donizetti Night di sabato 11 giugno, grande serata in musica dedicata al compositore orobico, con 40 eventi in 22 luoghi diversi, una mostra e performance itineranti.
Mercoledì 8 giugno lo Psychiatric Circus lascia il palcoscenico ai comici de «La Clinica» in «Virus Show».
Le star della musica elettronica hanno fatto ballare migliaia di giovani, circa ottomila secondo le stime dell’organizzazione. Sabato 4 giugno, dalle tre del pomeriggio fino alle prime luci dell’alba, si è tenuta presso la Fiera di Bergamo la seconda edizione di Shade, il raduno che ha visto in consolle alcuni famosi dj della scena techno e house.
«L’onda generatrice». È un progetto di arte etica, un progetto artistico che intende portare un messaggio di carattere ambientale e interculturale. Consiste in una struttura che diventa onda con il contributo di italiani e di immigrati arrivati da noi via mare, entrambi sono chiamati a partecipare alla realizzazione dell’opera d’arte.
Prosegue fino al 10 giugno la mostra del pittore bergamasco Luigi Giliberto, che si sta svolgendo nella Sala Agazzi di Confartigianato Bergamo in via Torretta 12 a Bergamo, all’interno della rassegna espositiva Arte ’ Artigianato – Il respiro del tempo.