Burger button
L'Eco di Bergamo L'Eco di Bergamo
    • Icon facebook
    • Icon instagram
    • PUBBLICITÀ
    • ABBONAMENTI
    • NECROLOGIE
    • EDIZIONE DIGITALE
    LEGGI L'EDIZIONE DIGITALE
    BERGAMO TV

    SEZIONI

    CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI CINEMA VIDEO PODCAST DOSSIER

    CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI CINEMA VIDEO PODCAST DOSSIER

    RUBRICHE

    AMBIENTE E ENERGIA AMICI CON LA CODA BERGAMO SENZA CONFINI IL PIACERE DI LEGGERE INTERVISTE ALLO SPECCHIO L'ECO DI BERGAMO INCONTRA LA BUONA DOMENICA LA SALUTE LE TUE FOTO MODA E TENDENZE OROBIE LA DOMENICA DEL VILLAGGIO RICETTE (QUASI) PERFETTE SCIENZA E TECNOLOGIA TIC TAC VOLONTARIATO STORYLAB

    AMBIENTE E ENERGIA AMICI CON LA CODA BERGAMO SENZA CONFINI IL PIACERE DI LEGGERE INTERVISTE ALLO SPECCHIO L'ECO DI BERGAMO INCONTRA LA BUONA DOMENICA LA SALUTE LE TUE FOTO MODA E TENDENZE OROBIE LA DOMENICA DEL VILLAGGIO RICETTE (QUASI) PERFETTE SCIENZA E TECNOLOGIA TIC TAC VOLONTARIATO STORYLAB

    SPORT

    NOTIZIE DI SPORT CLASSIFICA CHAMPIONS LEAGUE CLASSIFICA SERIE A

    NOTIZIE DI SPORT CLASSIFICA CHAMPIONS LEAGUE CLASSIFICA SERIE A

    TERRITORIO

    BERGAMO CITTÀ PIANURA VAL BREMBANA VALLI SERIANA E DI SCALVE HINTERLAND VAL CALEPIO E SEBINO ISOLA E VALLE SAN MARTINO VAL CAVALLINA VALLE IMAGNA

    BERGAMO CITTÀ PIANURA VAL BREMBANA VALLI SERIANA E DI SCALVE HINTERLAND VAL CALEPIO E SEBINO ISOLA E VALLE SAN MARTINO VAL CAVALLINA VALLE IMAGNA

    SERVIZI

    EDIZIONE DIGITALE ABBONAMENTI NECROLOGIE OGNI VITA UN RACCONTO PUBBLICITÀ CONCORSI ECO STORE - INIZIATIVE ARCHIVIO METEO CINEMA LE AZIENDE COMUNICANO SEGNALA UN PROBLEMA COMUNICA CON LA REDAZIONE I PIÙ LETTI SKILL ALEXA

    EDIZIONE DIGITALE ABBONAMENTI NECROLOGIE OGNI VITA UN RACCONTO PUBBLICITÀ CONCORSI ECO STORE - INIZIATIVE ARCHIVIO METEO CINEMA LE AZIENDE COMUNICANO SEGNALA UN PROBLEMA COMUNICA CON LA REDAZIONE I PIÙ LETTI SKILL ALEXA

    CHI SIAMO

    REDAZIONE EDITORE CONTATTI COLLABORA CON NOI PRIVACY E POLICY

    REDAZIONE EDITORE CONTATTI COLLABORA CON NOI PRIVACY E POLICY

    COMMUNITY

    thumb Corner
     Corner
    thumb Skille
     Skille
    thumb Eppen
     Eppen
    thumb Orobie
     Orobie
    thumb Delta Index
     Delta Index
    thumb Eco.Bergamo
     Eco.Bergamo

    thumb Corner
     Corner
    thumb Skille
     Skille
    thumb Eppen
     Eppen
    thumb Orobie
     Orobie
    thumb Delta Index
     Delta Index
    thumb Eco.Bergamo
     Eco.Bergamo

    NETWORK

    thumb BergamoTV
     BergamoTV
    thumb Radio Alta
     Radio Alta
    thumb Kendoo
     Kendoo
    thumb L'Eco Cafè
     L'Eco Cafè
    thumb Edoomark
     Edoomark
    thumb Case in festa
     Case in festa
    thumb Chi Cerca Casa
     Chi Cerca Casa
    thumb Storylab
     Storylab
    thumb Ark
     Ark

    thumb BergamoTV
     BergamoTV
    thumb Radio Alta
     Radio Alta
    thumb Kendoo
     Kendoo
    thumb L'Eco Cafè
     L'Eco Cafè
    thumb Edoomark
     Edoomark
    thumb Case in festa
     Case in festa
    thumb Chi Cerca Casa
     Chi Cerca Casa
    thumb Storylab
     Storylab
    thumb Ark
     Ark

    Sfoglia
    l’edizione digitale

    Meteo
    • PUBBLICITÀ
    • ABBONAMENTI
    • NECROLOGIE
    • BERGAMO TV
    • CRONACA
    • SPORT
      Classifica UEFA Champions League
      Classifica Serie A
    • ECONOMIA
    • CULTURA
    • EVENTI
    • RUBRICHE
      Ambiente e Energia
      Amici con la coda
      Bergamo Senza Confini
      Il piacere di leggere
      Interviste allo specchio
      L'Eco di Bergamo Incontra
      La Buona Domenica
      La Salute
      Le tue foto
      Moda e tendenze
      Orobie
      La domenica del villaggio
      Ricette (quasi) perfette
      Scienza e Tecnologia
      Tic Tac
      Volontariato
      StoryLab
    • TERRITORIO
      Bergamo Città
      Pianura
      Val Brembana
      Valli Seriana e di Scalve
      Hinterland
      Val Calepio e Sebino
      Isola e Valle San Martino
      Val Cavallina
      Valle Imagna
    • COMMUNITY
      • thumb Eppen
        Eppen La rivista online dedicata alla cultura e al tempo libero di Bergamo e provincia
      • thumb Skille
        Skille La guida per chi vuole vivere e comprendere la rivoluzione digitale
      • thumb Corner
        Corner L’angolo dei tifosi dell'Atalanta con contenuti inediti e analisi tecniche
      • thumb Orobie
        Orobie Community di persone e stakeholder alla scoperta del territorio
      • thumb Delta Index
        Delta Index L’Osservatorio che facilita l’ingresso dei giovani della Generazione Z in azienda
      • thumb Eco.Bergamo
        Eco.Bergamo Il punto di riferimento su ambiente, ecologia e green economy
    • SERVIZI
      Edizione digitale
      Abbonamenti
      Necrologie
      Ogni vita un racconto
      Pubblicità
      Concorsi
      Eco Store - Iniziative
      Archivio
      Meteo
      Cinema
      Le aziende comunicano
      Segnala un problema
      Video
      I più letti
      Skill Alexa
      I dossier de L'Eco di Bergamo
    • PODCAST
    • DOSSIER
    • Search icon
    Logo
    Ricerca avanzata

    Cerca articoli

    Ricerca avanzata
    Inizio
    • 428
    • 429
    • 430
    • 431
    • 432
    • 433
    • 434
    • 435
    • 436
    • 437
    • ...
    • 498
    • 499
    • 500
    Fine
    Economia / Valle di Scalve

    «Il lavoro in Valle di Scalve»: discussione su crisi e prospettive

    La crisi ha gravi ricadute sull'occupazione della nostra provincia, in particolare nei territori più deboli come la Val di Scalve. Lunedì 30 maggio a Vilminore si terrà il dibattito «Il lavoro in Valle Di Scalve: trasformazioni in atto e prospettive».

    14 anni fa
    Economia / Bergamo Città

    Affitti in nero, scade moratoria: fino al 6 giugno per regolarizzare

    Il 6 giugno scade la moratoria per la regolarizzazione degli affitti in nero, i proprietari devono affrettarsi a regolarizzare i contratti. «Il fenomeno degli affitti sommersi è marginale nella bergamasca», spiega Giuliano Olivati, presidente della Fiaip di Bergamo.

    14 anni fa
    Economia / Bergamo Città

    Quale futuro per l'apprendistato? Le novità in un convegno

    Qual è il futuro dell'apprendistato? Fa il punto un convegno a Bergamo il 6 giugno, che illustrerà le novità del testo unico con il contributo di esperti del settore. L'incontro è a ingresso libero e aperto a tutti previa iscrizione su internet.

    14 anni fa
    Economia / Bergamo Città

    Dipendenti «privatizzati»: la Cisl vince in Tribunale

    «Non si perde lo status di “pubblico”, anche se si lavora in un'azienda privatizzata». È il senso di una sentenza che la Cisl di Bergamo definisce «un'importante partita giuridica vinta, che restituisce ai lavoratori un diritto che sembrava perso».

    14 anni fa
    Economia / Pianura

    Mancato accordo sulla cassa È sciopero alla «Pansac»

    Giovedì i lavoratori della Pansac International (ex Nuova Pansac) hanno scioperato. Tutti gli stabilimenti del gruppo hanno effettuato 4 ore di sciopero per protestare contro il mancato accordo sulla cassa integrazione guadagni straordinaria.

    14 anni fa
    Economia

    Timidi segnali di ripresa In calo il numero dei fallimenti

    Sono stati diciannove i fallimenti dichiarati ad aprile da parte del Tribunale di Bergamo: il totale da inizio anno arriva così a quota 87, con la prospettiva di toccare quota cento quindi già questo mese, come del resto era avvenuto anche l'anno scorso.

    14 anni fa
    Economia

    Isonzo di Azzano: i 417 lavoratori dalla precarietà all'assunzione

    Si è conclusa con un accordo fra le parti la vicenda della Isonzo Multiservices, cooperativa di Azzano San Paolo operativa in tutto il Nord Italia nel settore della logistica e dei trasporti. Stabilizzati i 417 soci collaboratori a progetto (46 nel polo di Azzano).

    14 anni fa
    Economia

    «Le piccole imprese familiari hanno salvato il Paese dalla crisi»

    Le imprese familiari, principalmente di piccole e medie dimensioni, nel biennio di crisi profonda sono state il «baluardo» che ha salvato il Paese, perché l'imprenditoria familiare ha una visione a lungo termine.

    14 anni fa
    Economia / Bergamo Città

    Italmobiliare, ok al bilancio 2010 Pesenti confermato presidente

    Un'assemblea fiume (durata circa 4 ore) degli azionisti di Italmobiliare, che ha approvato il bilancio 2010 chiuso con un utile netto consolidato di 187,8 milioni a fronte di ricavi per 5,1 miliardi e la distribuzione di un dividendo di 0,532 euro alle azioni ordinarie e di 0,610 alle risparmio, ha eletto il Cda e il collegio sindacale.

    14 anni fa
    Economia / Bergamo Città

    Cisl, fiera della contrattazione: ecco i migliori accordi lombardi

    Assegnati i premi della seconda fiera della contrattazione promossa dalla Cisl. Un appuntamento che per due giorni, il 24 e 25 maggio, ha messo in mostra il lavoro portato avanti in Lombardia sul fronte della contrattazione aziendale e territoriale.

    14 anni fa
    Economia / Bergamo Città

    Notai col certificato di qualità Bergamo, il primo è lo studio Farhat

    Lo studio notarile Jean-Pierre Farhat è il primo della provincia di Bergamo a essersi dotato di certificazione di qualità, secondo la normativa UNI EN ISO 9001:2008.Gli studi certificati in Italia sono solo una dozzina.

    14 anni fa
    Economia / Bergamo Città

    Comitato piccola industria: eletti i nuovi vice presidenti

    Il consiglio direttivo del comitato piccola industria di Confindustria Bergamo ha eletto all'unanimità i vice presidenti per il biennio 2011/2013. I quattro vice presidenti sono due uomini e due donne del settore metalmeccanico, del legno e delle materie plastiche.

    14 anni fa
    Economia / Bergamo Città

    Bonanni a Bergamo: una buona notizia se Fiat diventa proprietaria di Chrysler

    Per il segretario generale della Cisl Raffaele Bonanni «è una buona notizia che un'azienda storica come la Fiat diventi proprietaria, ormai maggioritaria, di un colosso vero e proprio come la Chrysler». Lo ha affermato a Bergamo.

    14 anni fa
    Economia

    Carlo Pesenti e Giorgio Squinzi nella Giunta di Confindustria

    Tutto fatto per la nuova Giunta di Confindustria che si insedierà mercoledì con l'assemblea privata dell'associazione e farà il suo esordio il giorno dopo in occasione dell'assise pubblica.

    14 anni fa
    Economia

    L'Ance ha un nuovo presidente Alla guida c'è Ottorino Bettineschi

    Ottorino Bettineschi è il nuovo presidente di Ance Bergamo e guiderà l'associazione provinciale dei costruttori edili per il triennio 2011-2014. Bettineschi, eletto dal nuovo consiglio direttivo il 14 maggio, succede e succede a Paolo Ferretti .

    14 anni fa
    Economia

    Centrali idroelettriche Italgen C'è il Certificato ambientale Emas

    Certificato ambientale EMAS per le14 centrali idroelettriche Italgen. Tutto il network produttivo della società bergamasca ha infatti ottenuto la registrazione EMAS (Eco-Management and Audit Scheme), certificazione ambientale riconosciuta in tutta Europa.

    14 anni fa
    Economia / Bergamo Città

    Cgil, il commento di Bresciani: «Abbiamo accettato la sfida»

    «Abbiamo accettato la sfida lanciata da Confindustria. La Cgil ha dimostrato che, di fronte a proposte serie, non si tira indietro rispetto alle esigenze di flessibilità delle imprese che devono ad ogni costo intercettare la ripresa. Noi non siamo e …

    14 anni fa
    Economia / Bergamo Città

    Lavoro, il protocollo post-crisi: i 45enni sono una «fascia debole»

    Il «Protocollo sulla competitività e l'occupazione» firmato da sindacati e Confindustria Bergamo è una «svolta»: sancisce ufficialmente l'inizio della ripresa. E fra le categorie deboli spuntano anche i 45enni che hanno perso il lavoro per la crisi.

    14 anni fa
    Economia / Bergamo Città

    Le assicurazioni temporanee: per auto e moto non convengono

    Estate alle porte: molti italiani tirano fuori dal garage la moto o scelgono usare l'auto lasciata nella casa al mare, assicurandola con una polizza temporanea. Ma queste polizze non garantiscono un vero risparmio e costano oltre il 30% in più di quelle annuali.

    14 anni fa
    Economia / Bergamo Città

    Solo 8 mila dichiarano 100 mila € Ma a Bergamo tanti «macchinoni»

    Nella Bergamasca sono 8.364 le persone che nel 2008 hanno dichiarato un reddito superiore a 100 mila euro, l'1,37% dei contribuenti. «Qualcosa non quadra», dice la Uil: le auto da più di 50 mila euro sono il 10% del totale annuo delle immatricolazioni.

    14 anni fa
    Inizio
    • 428
    • 429
    • 430
    • 431
    • 432
    • 433
    • 434
    • 435
    • 436
    • 437
    • ...
    • 498
    • 499
    • 500
    Fine
    Sezioni
    •  Cronaca
    •  Sport
    •  Economia
    •  Cultura e Spettacoli
    •  Eventi
    •  Cinema
    •  Video
    •  Podcast
    •  Dossier
    Rubriche
    •  Ambiente e Energia
    •  Amici con la coda
    •  Bergamo Senza Confini
    •  Il piacere di leggere
    •  Interviste allo specchio
    •  L'Eco di Bergamo Incontra
    •  La Buona Domenica
    •  La salute
    •  Le tue foto
    •  Moda e tendenze
    •  Orobie
    •  La domenica del villaggio
    •  Ricette (quasi) perfette
    •  Scienza e Tecnologia
    •  Tic Tac
    •  Volontariato
    •  StoryLab
    Territorio
    •  Bergamo Città
    •  Pianura
    •  Val Brembana
    •  Valli Seriana e di Scalve
    •  Hinterland
    •  Val Calepio e Sebino
    •  Isola e Valle San Martino
    •  Val Cavallina
    •  Valle Imagna
    Servizi
    •  Edizione digitale
    •  Abbonamenti
    •  Necrologie
    •  Ogni vita un racconto
    •  Pubblicità
    •  Concorsi
    •  Eco Store - Iniziative
    •  Archivio
    •  Meteo
    •  Cinema
    •  Le aziende comunicano
    •  Segnala un problema
    •  Comunica con la Redazione
    •  I più letti
    •  Skill Alexa
    •  Elezioni 2024
    Chi Siamo
    •  Redazione
    •  Editore
    •  Contatti
    •  Collabora con noi
    •  Privacy e Policy
    Community
    •  Corner
    •  Skille
    •  Eppen
    •  Orobie
    •  Delta Index
    •  Eco.Bergamo
    Network
    •  Bergamo TV
    •  Radio Alta
    •  Kendoo
    •  L'Eco Cafè
    •  Edoomark
    •  Case in festa
    •  Chi Cerca Casa
    •  StoryLab
    •  Ark

    © COPYRIGHT 2021 - S.E.S.A.A.B. S.p.a. con sede in Viale Papa Giovanni XXIII, 118 24121 Bergamo - E' vietata la riproduzione anche parziale
    Iscritta al Registro Imprese di Bergamo al n.243762 | Capitale sociale Euro 10.000.000 i.v.

    Logo
    Image

    Loading...

    Caricamento in corso