Palestra e psicologo entrano in azienda per attrarre i giovani
RAPPORTO TOP 500. Difficoltà nel reperire personale: «Il benessere è importante quanto la retribuzione». Fine Foods: 90 minuti di domande degli addetti all’a.d.
RAPPORTO TOP 500. Difficoltà nel reperire personale: «Il benessere è importante quanto la retribuzione». Fine Foods: 90 minuti di domande degli addetti all’a.d.
ELETTRONICA INTEGRATA. Assestamento del titolo dopo il boom (+32,1%) di martedì. Ferrari (ex Directa Plus) nuovo direttore finanziario della società di Gazzaniga.
IL SONDAGGIO. Solo il 16,3% delle imprese intervistate prevede una Crescita dell’attività nei prossimi mesi. Resta il nodo personale: nel 2022 il 34,9% ha assunto.
COMMERCIO. Il 28 aprile Ascom aderisce alla Giornata della ristorazione, iniziativa benefica a favore di Caritas.
L’INAUGURAZIONE. Dal 7 aprile accoglierà gli appassionati di tutte le età nel nuovo negozio in Porta Nuova, per offrire una customer experience innovativa e sempre più personalizzata.
Vinitaly 2023. Si stanno sperimentando nuove tecniche per conservare l’acqua tra cui la «rottura« del terreno. Lo scorso anno il clima ha tagliato le quantità di prodotto.
OCCUPAZIONE. Pizzaiolo, macellaio, fabbro e geometra, sono solo alcune delle figure professionali ricercate dalle aziende del nostro territorio.
LO STUDIO. Il rapporto di Nomisma prevede, a livello nazionale, meno compravendite e meno nuovi mutui. Anche in provincia si rallenta, ma i prezzi restano stabili.
IL BILANCIO. La tre giorni si è chiusa con un affluenza record. Patelli: «Messo al centro un modo di viaggiare e fare turismo sensibile ai temi ambientali».
Il decreto. Ribasso del 55,3% per chi è nel mercato tutelato e cambiano le norme. I consumatori: «Tornano gli oneri di sistema e si alza la soglia Isee per il bonus sociale». Arera: per una famiglia + 33,7% di spesa rispetto a un anno fa.
IN FIERA. Il salone internazionale del turismo slow, active, outdoor e sostenibile organizzato da Promoberg è aperto gratuitamente al pubblico fino a domenica 2 aprile.
Agricoltura. Da Bergamo parte la battaglia per la valorizzazione delle produzioni orticole. Le aziende: con le nuove norme in via di definizione prevista una riduzione delle rese.
La tendenza. Sempre più persone in balia dei tassi: richieste di aiuto in crescita alle associazioni dei consumatori.
L’allarme. Il numero più alto di richieste in Lombardia. La Cisl: possibili ripercussioni sul servizio. Potrebbero arrivare i 38 vincitori del concorso. «Ma Bergamo poco appetibile, pesa il carovita».
Il bilancio Fogalco. La cooperativa di Ascom Bergamo nel 2022 ha garantito finanziamenti per oltre 4 milioni. Botti: il caro bollette ha fatto crescere l’indebitamento.
Dal 2 al 5 aprile. Le etichette orobiche nello spazio espositivo della Regione Fontana: più qualità, nove bottiglie su dieci del 2022 a marchio Docg, Doc o Igt.
Da sapere . Tributo pure per chi noleggia un mezzo a lungo termine. «Con la domiciliazione bancaria riduzione del 15% dell’importo dovuto». Confermati gli ecoincentivi anche per il 2023.
La novità. Inaugurata una via telematica specifica per l’invio di domande per la definizione agevolata di pendenze in cui è coinvolta l’Agenzia Entrate.
Soltanto 50 le richieste . Se a livello nazionale il settore primario ha la reale necessità di trovare decine di migliaia di figure da inserire nel lavoro dei campi, in Bergamasca ha prevalso un atteggiamento tiepido nel giorno atteso del «Click Day».
Nuove frontiere. Al Point di Dalmine, il Consorzio fa il bilancio di un anno di ricerche basate sul rapporto tra uomo e macchina, snodo cruciale dei prossimi anni.