Città più verde? Ecco come sarebbe Domenica in edicola c’è «eco.bergamo»
Irriconoscibile? È via Zambonate, nel cuore di Bergamo, nel tratto fra via Spaventa e via Quarenghi. Così ce la mostra uno dei rendering che vengono proposti da «eco.bergamo».
Irriconoscibile? È via Zambonate, nel cuore di Bergamo, nel tratto fra via Spaventa e via Quarenghi. Così ce la mostra uno dei rendering che vengono proposti da «eco.bergamo».
Il giovane di Seriate ha trascinato Trento in finale scudetto nella serie A di basket contribuendo in modo decisivo alla vittoria contro la favoritissima Armani Jeans Milano.
Una retrospettiva dedicata al giovane talento canadese Xavier Dolan, con i più importanti film che lo hanno fatto conoscere nei festival internazionali. Stasera proiezione del film «Laurence Anyways». Montréal, Canada, 1989. Laurence, nel giorno del suo 35esimo compleanno, confessa alla …
Torna l’appuntamento fisso dell’estate bergamasca, l’Happening delle Cooperative in programma al Lazzaretto dall’11 al 18 giugno. Impegno, musica di qualità e cibo tutte le sere a ingresso gratuito.
Il blitz in gara tre a Cento le consente di volare direttamente alla final four per il salto in serie A2. Un finale al cardiopalma.
«Appello a tutti i donatori di sangue di gruppo Zero. Se potete andate a donare. Abbiamo assolutamente bisogno di voi. Sono sicuro di una pronta risposta da parte di tutti noi avisini. I malati nn posso aspettare!!!» L’appello del presidente regionale il bergamasco Oscar Bianchi.
A quattro anni dall’incidente che ha coinvolto il pluricampione del mondo tedesco della Ferrari. I club della Ferrari organizzano una giornata speciale domenica 4 giugno in onore di Michael Schumacher e anche per ricordare il defunto Jules Bianchi.
La campagna contro la politica dei vaccini del Ministro Lorenzin effettuata da un’organizzazione legata alla destra non ha fatto uso di bombe carta ma di volantini e torce.
Inaugurata con un’apertura speciale fino alle 23 la teleferica per volare sopra la città.
Il fenomeno è sempre più diffuso, nel fine settimana la possibilità di raccogliere fragole, ciliege e mirtilli, tutti rigorosamente bio.
LA Polizia Locale del capoluogo ha anche denunciato un ’attività commerciale di via Carnovali che impiegava un lavoratore senza permesso di soggiorno.
Datele delle stoffe, lasciategliele toccare, riassaporarne la storia se arrivano dal passato. Datele filati colorati, l’idea di un ricamo, l’esperimento di un colore che nasce, perchè no, dalla tintura naturale dei petali di rose.
Malore all’Accademia Carrara di Bergamo nel primo pomeriggio di venerdì 2 giugno. Si sente male e muore il direttore d’orchestra di 74 anni Jeffrey Tate.
Ha cercato di comprare un cellulare on line ma è stato truffato da un bergamasco. A scoprire il tranello i carabinieri della stazione di Valenza. Ecco cosa è successo.
Sarà per il caldo quasi estivo che invita a correre in spiaggia, sarà per l’intramontabile fascino delle città d’arte italiane ma l’Italia del turismo vede rosa in vista del 2 giugno, con buoni auspici per tutta la stagione estiva, registrando numeri in crescita rispetto al 2016 nonostante l’anno scorso il ponte fosse più lungo di un giorno.
«La camminata penso sia una cosa bellissima peccato che ci sono state alcune donne (penso partecipanti) che si sono divertite in via Sant’Anna a rubarmi dei fiori». Lo scrive un lettore su «Sei di Sorisole Se...».
Con i primi caldi c’è chi pensa già all’aria condizionata e chi pensa a quanto costerà. Ecco i consigli utili per risparmiare.
Sul sito olandese «Ad. Nl» parlano già di firma per Robin Gosens, che arriverà a Bergamo per giocare in fascia. «Per me un sogno, un passo importante» ha detto il giovane.
Eppur si muove, a prescindere. La revisione al rialzo da parte dell’Istat dei dati di crescita in Italia nel primo trimestre fa apparire come eccessivamente prudenti le previsioni di crescita nel nostro Paese fatte dal governo. Infatti, con una crescita acquisita su scala annua dello 0,9, l’1,1% di crescita previsto dal quadro macro governativo per il 2017 appare davvero modesto. Anche perché, an…
Si fa presto a dire democrazia, libertà, benessere come fossero doni pretesi e serviti su una tavola già apparecchiata. La Festa della Repubblica (il referendum del 2 giugno ‘46 sulla forma di Stato e in contemporanea l’elezione della Costituente per la stesura della Costituzione del ’48) è fatta per ricordarci chi siamo e da dove veniamo, nel tempo delle cittadinanze plurime: italiana ed europea…