Commercio, la ripresa è al femminile. Aumentano le imprenditrici under 40
Nel terzo trimestre del 2021 attività on line in crescita. Saldo positivo tra nascite e cessazioni delle imprese. Le performance migliori in città e nell’hinterland.
Nel terzo trimestre del 2021 attività on line in crescita. Saldo positivo tra nascite e cessazioni delle imprese. Le performance migliori in città e nell’hinterland.
Lucia Antonioli, a capo del Dipartimento di Igiene e Prevenzione dell’Ats di Bergamo da oggi in pensione ricorda il lavoro per domare lo tsunami: «Ricevevo 600 segnalazioni al giorno da tracciare nel marzo 2020: un dolore disarmante».
Diego Simonetti, 27 anni di Casalmorano (Cremona), sabato sera è rimasto vittima di uno scontro frontale. Era un grande tifoso dell’Atalanta: «Lo ricorderemo martedì sera con uno striscione in Curva Nord».
Custodire parole, pensieri, azioni. Tramandare le piccole storie di chi ci ha lasciato, perché non vadano smarrite: è questo il ruolo che il giornale ha assunto a marzo e ad aprile 2020, un ruolo che oggi più che mai vogliamo ricordare
Il progetto di VisitBrembo offrirà agli escursionisti un pratico riferimento per valorizzare le vie storiche tramite una App.
Già oggi previsti i primi tifosi ospiti, il grosso sbarcherà domani. Più controlli delle forze dell’ordine. Presidio tamponi al Centro congressi, riapre il Covid hotel di Cologno. Scalo di Orio sorvegliato speciale.
Il Teatro Erbamil di Ponteranica riapre con una mini rassegna di spettacoli autunnali, dopo la programmazione estiva della rassegna «Metà Teatro».
Dal 2 al 30 novembre tutti i martedì Cinema Conca Verde proiezioni di film seguiti da incontri con filosofi e docenti.
I dati dello sviluppo della pandemia nella nostra Regione nelle ultime 24 ore.
L’episodio è avvenuto negli ultimi minuti di Atalanta-Lazio finita 2-2 che si è svolta sabato 30 ottobre al Gewiss Stadium. Il portiere della Lazio è stato colpito in testa da una monetina mentre si apprestava a rinviare la palla dal fondo.
Sarà operato con tre frequenze settimanali: il lunedì, il venerdì e la domenica.
Protagonisti del rito nella chiesa ipogea del Seminario cinque bergamaschi e un indiano. Il vescovo di Bergamo, monsignor Francesco Beschi: «Ammiriamo questi giovani che hanno ricevuto il dono di Dio».
Domani inizia il mese di novembre, dedicato alla memoria e al suffragio di tutti i defunti e anche la nostra diocesi si riunisce per queste intenzioni, dalla Cattedrale alla chiesa del cimitero civico.
Trasportata in gravi condizioni in ospedale dall’Elisoccorso. L’incidente intorno a mezzogiorno.
Il corteo ha deviato dal percorso originario: sei identificati. C’è anche un 22enne residente nella Bergamasca: denunciato anche per resistenza a pubblico ufficiale.
Tiraboschi: «Scuola, università e mercato del lavoro: la transizione che non c’è». La nuova indagine di Fondazione Adapt individua e denuncia come i percorsi formativi e l’alternanza siano compromessi da «lavoretti» e da basse mansioni. Ma il peggio è il totale disallineamento con i fabbisogni delle imprese.
Il saor è un metodo di conservazione che usavano i naviganti e che viene oggi utilizzato dai ragazzi dell’Istituto alberghiero di San Pellegrino Terme.
No vax e no Green pass esprimono un dissenso. Di per sé legittimo, se in forma pacifica. Ma come va inteso? Esistono diverse ragioni. La prima - e più diffusa - è la rivendicazione della propria libertà, in nome della fedeltà alle proprie convinzioni. «Nessuna autorità può impormi una cosa su cui non sono d’accordo» e positivamente «voglio poter decidere autonomamente della mia salute e del mio c…
Dai tempi di «Mani pulite», nella prima metà degli anni ’90, il rapporto tra politica e magistratura è tormentato. Ogni tentativo di riforma della giustizia genera polemiche e frizioni. Eppure proprio il bilancio finale della grande inchiesta sui partiti della Prima Repubblica avrebbe meritato una riflessione: su 4.520 persone finite nelle mani del pool, e su 3.200 rinviati a giudizio, le condann…
«Sono figlio di figli del miracolo economico italiano e in famiglia sono praticamente tutti architetti, ragion per cui, se da una parte mi è capitato di accompagnare sin da piccolo i miei nella quotidianità dell’architetto, dall’altra posso dire di aver fatto presto esperienza della varietà di questo quotidiano, cosa che tutt’oggi esercita su di me una forte attrazione». Alessandro Martinelli, 40…