Da «Agritravel» sette cammini per esplorare a passo lento
Dal 4 al 6 aprile il polo fieristico ospiterà la decima edizione della «Fiera dei Territori» dedicata al turismo slow e alle proposte di vacanze sostenibili e di prossimità
Dal 4 al 6 aprile il polo fieristico ospiterà la decima edizione della «Fiera dei Territori» dedicata al turismo slow e alle proposte di vacanze sostenibili e di prossimità
I dati Accredia indicano che, nella nostra provincia, ci sono 258 imprese certificate per la parità di genere. Questo numero potrebbe aumentare grazie a una serie di percorsi formativi per aziende e liberi professionisti
LA CURIOSITA’. Per la 18esima volta si conferma il sodalizio «rosso» con più soci al mondo. In dono il casco di Leclerc.
LA TRAGEDIA. Lutto per i 19enni morti sabato sulla 498. Grave la sorella di Nora. Lunedì l’ultimo saluto. Oratorio e centro sportivo chiusi: «Avevano tanti sogni»,
LA RECENSIONE. Testi brevi, quasi telegrafici. Appunti in forma poetica, pensieri solo apparentemente distratti. È un’elegante e raffinata composizione d’immagini l’ultimo libro del poeta e paesologo Franco Arminio.
L’impianto del gruppo Suez brucia 400mila tonnellate di rifiuti bruciati all’anno che danno energia a oltre 50mila case. Taglio di CO2 fino a 2 milioni di tonnellate
L’intervista a Simone Fontana di Facta: non si nega tanto il cambiamento climatico quanto l’efficacia delle alternative ai combustibili fossili
L’Università di Bergamo contribuisce nella ricerca sull’Ia nel mercato del lavoro, sulla sanità, la creatività, i modelli di impresa e l’efficientamento energetico
LA SICUREZZA. L’appello dei Comitati in una lettera congiunta: «Più confronto». L’assessore Angeloni: «Li coinvolgeremo al prossimo vertice in Prefettura».
SERIE A1 FEMMINILE. Netta sconfitta per il Volley Bergamo 1991 in gara1 del secondo turno dei playoff Challenge: Vallefoglia passa in tre set a Treviglio. Domenica 30 marzo la decisiva gara2 nelle Marche.
SCI ALPINO. Nelle finali in Idaho, domenica 23 marzo, la svizzera domina la gara e strappa la coppa di disciplina alla valdostana, fresca vincitrice della generale. Sofia paga un grave errore, rinascita Vonn, seconda a 40 anni.
LA SCOMPARSA. Giuseppe Casarotto, dirigente d’azienda, grande appassionato d’arte e collezionista stimato, dal 2014 presidente del Club GAMeC, è morto nella giornata di domenica 23 marzo.
IL FESTIVAL. Grande successo per il filmato bergamasco nato dal Pcto «Settima Arte» di Oriocenter con Edoomark e Oki Doki Film. Ha ricevuto i premi dell’associazione Anpit e della casa di produzione cinematografica Grøenlandia.
CALCIO. Nel Salone d’onore del Coni il tecnico nerazzurro riceverà il riconoscimento intitolato al ct azzurro campione del mondo nel 1982: succede a Inzaghi. Martedì 25 la ripresa degli allenamenti in vista della Fiorentina.
L’INCIDENTE. In via Milano poco distante dal supermercato Iperal. L’incidente intorno alle 15 di domenica 23 marzo.
IL LUTTO. Resta in gravissime condizioni la gemella di Nora Jawad dopo l’incidente all’alba di ieri in cui è rimasto ferito anche un altro giovane 19enne. Il paese vicino alle famiglie nel dolore, il via vai degli amici dalla chiesa di Malpaga.
Come rovinarsi la reputazione con una pessima idea: pensare di aver sconfitto per sempre l’invecchiamento e darne annuncio al mondo dalla cattedra di una prestigiosa società scientifica. E poi rivelare la ricetta: estratti di testicolo animale . E’ la storia …
Esiste un materiale ‘killer’ centinaia di volte peggiore dell’amianto : è l’erionite , un minerale comunemente impiegato in diversi settori, dall’edilizia all’agricoltura, normalmente innocuo ma che diventa estremamente tossico se inalato . Adesso, grazie allo studio italiano di Università Sapienza …
LA BENEDIZIONE. Prima apparizione pubblica del Pontefice nella mattinata di domenica 23 marzo dal suo ricovero il 14 febbraio. Francesco lascia i fiori a Santa Maria Maggiore. «Grazie a tutti. Pregate per la pace».
MONDO. Pacifiche e partecipate manifestazioni di protesta in Georgia, Serbia, Romania, Ungheria e Slovacchia, tensioni in Bosnia e Macedonia del Nord. Cosa sta succedendo nell’Europa orientale e nei Balcani, porzione geografica del Vecchio continente che non può essere compresa con sguardo occidentale, tanto meno con pregiudizi liquidatori?