Le macellerie in calo. «Ma il settore è vivo: offerta diversificata»
IL SETTORE. I negozi sono scesi in vent’anni da 370 a 217 ed è sempre più difficile il ricambio generazionale. Coffetti (Ascom): «Conquistarsi la fiducia del cliente».
IL SETTORE. I negozi sono scesi in vent’anni da 370 a 217 ed è sempre più difficile il ricambio generazionale. Coffetti (Ascom): «Conquistarsi la fiducia del cliente».
AGRICOLTURA. L’incremento di superficie in provincia ricalca il +7% regionale. Ferrazzoli (Confagricoltura): «Produttori spesso non remunerati il giusto».
L’ADDIO. Celebrati giovedì mattina i funerali dell’imprenditore agricolo e caseario travolto da 15mila forme di formaggio nel suo deposito di stagionatura.
ROMANO DI LOMBARDIA. Una notte intera per rimuovere le forme e gli scaffali crollati domenica: Giacomo Chiapparini era un imprenditore agricolo molto noto nella Bassa Bergamasca.
ROMANO DI LOMBARDIA. La tragedia nella serata di domenica 6 agosto nella sede dell’azienda in via della Graffignana. Impegnati 21 vigili del fuoco per tutta la notte nella ricerca del 75enne Giacomo Chiapparini.
Regione Lombardia ha fissato per il 21 agosto la scadenza per raccogliere le segnalazioni di danni alle aziende agricole a seguito del maltempo che ha interessato diverse province nei giorni scorsi.
L’ATTESA. Le zone più vocate a vigneto sono rimaste illese dai fenomeni più violenti ma resta l’apprensione. Con le piogge riappare la peronospora: danno del 20%.
AGRICOLTURA. Le associazioni sentite in Regione, chiesti anticipo dei Pac e microcredito. Il presidente Coldiretti: «Tutti colpiti, dovremo rivolgerci anche fuori provincia».
MAPELLO. Si sono concluse sabato pomeriggio le operazioni dei pompieri all’azienda agricola nella frazione Piana. Numerosi i volontari che hanno dato una mano per il ricovero degli animali e la bonifica. Il titolare: «Grazie a tutti, ora andiamo avanti».
«La grandine - sottolinea la Coldiretti - è l’evento climatico avverso più temuto dall’agricoltura in questa fase stagionale per i danni irreversibili che provoca alle coltivazioni in campo».
IL PRIMO BILANCIO. Il maltempo di venerdì 21 luglio ha causato danni ingenti anche all’agricoltura, Coldiretti Bergamo ha raccolto le prime segnalazioni dei propri associati. L’assessore Beduschi: subito la mappatura dei danni nelle varie province per poi procedere a deliberare la richiesta di calamità al Ministero.
In mattinata l'incontro a Clusone con gli amministratori nella sede della Comunità Montana Valle Seriana, poi all'ora di pranzo la visita all'azienda agricola Cà di Lene a Songavazzo e nel primo pomeriggio il tavolo con le associazioni di rappresentanza all'Ufficio …
LE PREVISIONI. La qualità è attesa come «medio-alta» tra siccità e forti piogge. Viti resistenti alla peronospora 300 aziende pronte a produrre 45mila ettolitri di vino
(ANSA) - ROMA, 03 LUG - Enea ha realizzato una mappa del potenziale agrivoltaico nazionale su scala regionale, per sostenere le Pa nella pianificazione del settore. Elaborata da un team di ricercatori del Centro ricerche Enea di Portici su criteri …
ARDESIO. Pastori e greggi protagonisti della manifestazione legata alle tradizioni dell’allevamento. Un weekend con sapori tipici e la «sfilata» degli animali di Renato Zucchelli diretti ai pascoli.
Scoperti segni di macellazione sulla tibia fossile di un ominide vissuto in Kenya 1,45 milioni di anni fa : potrebbero essere la prova del più antico episodio di cannibalismo tra i nostri antenati, anche se non è possibile dirlo con …
L’estate è la stagione in cui più che mai sentiamo il bisogno di godere della freschezza dei prodotti che la natura ci offre. Tanti, però, non hanno il tempo, lo spazio e l’esperienza per prendersi cura di un orto. Ecco che subentra allora lo spazio dell’orto urbano in cui rifugiarsi, conoscere e conoscersi nella natura “cittadina”
IL CAMBIO DI GUARDIA. L’allevatore di Caravaggio, 37 anni, è stato eletto per acclamazione. La tracciabilità resta una sfida. E Gandolfi «lancia» Brivio come futuro presidente di via Tasso.
OROBIE. Originario di Parre, ha trascorso l’inverno fuori provincia con le sue pecore: ora è tempo d’alpeggio.
TUTELA AMBIENTALE. Sono ora 28 i Comuni soci dell’ente, 18 sono sulla sponda bergamasca. Il sindaco Capelletti: «Adesione che abbiamo cercato fortemente, per noi nuove opportunità».