Nuovi gestori al Calvi: un rifugio d’amore per Elisa e Andrea
Il Cai ha scelto per la conduzione del rifugio di Carona i due fidanzati che intendono sposarsi in quota il prossimo maggio: «Vogliamo farne un punto di riferimento per i giovani».
Il Cai ha scelto per la conduzione del rifugio di Carona i due fidanzati che intendono sposarsi in quota il prossimo maggio: «Vogliamo farne un punto di riferimento per i giovani».
Pomeriggio di paura giovedì 10 febbraio: due escursionisti sono rimasti bloccati sul Pizzo Camino e sono stati soccorsi da due squadre in azione.
«Oggi posso dire di aver passato un anno esatto della mia vita sul Manaslu» dice l’alpinista bergamasco sui social annunciando la fine della spedizione.
L’Uncem si rivolge ai ministri per estendere i benefici sulle ristrutturazioni edilizie: i rifugi sono importanti presidi di montagna.
Dal 5 all’8 l’appuntamento nazionale numero 93. Macalli: sforzo organizzativo perché sia come in passato. E quest’anno si festeggia il 150° di fondazione del corpo.
Dal 25 al 29 gennaio al Cinema Gavazzeni di Seriate il meglio della cinematografia di montagna con 17 film in concorso scelti tra oltre 100 giunti da 26 nazioni del mondo.
Inutili i tentativi di rianimazione, Armando Locatelli aveva 81 anni. Sempre in prima fila in parrocchia e nelle attività di volontariato.
L’intervento del Soccorso alpino e dell’elisoccorso nella serata di mercoledì 19 gennaio. In difficoltà mentre scendevano dal canale, a 2.380 metri di altitudine, hanno chiesto aiuto.
L’anniversario: il 18 gennaio 2012 l’alpinista di Lizzola moriva sul Pizzo Scais. Quest’anno nessun evento, l’invito a ricordarlo e sostenere l’ospedale di Kalika.
Quelli che la notte ciaspolano fino al Vodala per trascorrere le serate sulla neve tra montagna e piatti della tradizione. Il martedì, giovedì, venerdì e - novità - anche il sabato è "Vodala by night" al rifugio degli Spiazzi di …
La camera ardente del 58enne morto in Val Masino è allestita nell’abitazione di via De Gasperi. Grande appassionato di montagna, nel 2010 realizzò una croce in acciaio alta 170 centimetri che con gli amici del «Gamass» fu installata sul Pizzo Scais.
Lungo il percorso l’architettura rurale montana della contrada di Arnosto, i tetti a piode, la chiesetta dedicata ai santi Filippo Neri e Francesco da Paola, gli strani ingressi a forma di “T” dei fienili e molto altro. A far bella mostra di sé, il Resegone accompagna il cammino
A fine anno l’addio. Claudio e Battistina si erano conosciuti qui. I ricordi di quando nevicò a Ferragosto e delle tormente di maggio: «Oggi la clientela è esigente».
Medico ed ex sindaco, 88 anni, tricolore nell’atletica. Nel 1989 ricevette il premio «Stella alpina». Il suo impegno anche per il Cai.
«Il Covid ci ha insegnato la fragilità e quanto la vera ricchezza sia la solidarietà».
Alpinista, re degli invernali sugli Ottomila racconta le sue storie di montagna e di vita al figlio. E ne nasce un libro.
L’iniziativa di Andrea Grava e Antonio Votino: tracciato il percorso da San Paolo d’Argon a Lovere. Una leggenda del XV secolo narra di come Carlo Magno attraversò con il suo esercito tutta la Val Camonica, assediando i signori locali e costringendoli alla conversione
L’alpinista partirà il 1° dicembre per conquistare gli 8.163 metri. È al quarto tentativo invernale. «Non perderò tempo, sfrutterò il meteo».
Fino al 15 dicembre l’edizione autunnale della rassegna di Lab80 dedicata a montagna, viaggi, esplorazioni e imprese folli, a piedi e in bici, sempre a stretto contatto con la natura e le culture del mondo
Il nome Pizzo Badile richiama alla mente la bellissima vetta granitica della val Masino teatro di storiche imprese alpinistiche. La nostra attenzione oggi è invece rivolta all’omonima cima brembana, molto più modesta per quota e prestigio che, tuttavia, vanta anch’essa la forma a pala tipica di un badile e riserva interessanti spunti escursionistici