Se la legge è lontana dalla realtà dei fatti
ITALIA. L’ultima legge approvata dalla Camera in materia penale ha creato (li ha contati su il Foglio Ermes Antonucci) la bellezza di 24 tra nuovi reati, aggravanti e aumenti di pena.
ITALIA. L’ultima legge approvata dalla Camera in materia penale ha creato (li ha contati su il Foglio Ermes Antonucci) la bellezza di 24 tra nuovi reati, aggravanti e aumenti di pena.
IL PROVVEDIMENTO. La stessa misura adottata anche per un 29enne che pedinava in auto la ex compagna.
A BERGAMO. La Fns Cisl: «Una triste consuetudine, che produce danni fisici e al morale del personale».
TRIBUNALE. L’uomo è stato anche allontanato da casa. Il provvedimento eseguito dai carabinieri.
LA RIFLESSIONE. La memoria dei martiri rappresenta sempre un cristianesimo esigente, una profezia nei confronti di ogni approssimazione e pigrizia. Nello stesso tempo, la festa patronale assume i lineamenti di un cristianesimo dialogico, disponibile a ricercare e individuare risposte condivise alle attese e alle speranze di ogni persona umana.
L’ALLARME . Quello di Bergamo è il sesto più affollato d’Italia: 570 i reclusi a fronte di 319 posti. Il personale è sottodimensionato. Le associazioni e i penalisti: «Situazione esplosiva».
L’INTERVISTA. Lo «storico» cappellano del «Beccaria»: «La detenzione offra opportunità, altrimenti fa morire la speranza. Lavoro e relazioni per evitare le recidive».
L’INTERVISTA. Don Gino Rigoldi, «storico» cappellano del «Beccaria»: «La detenzione offra opportunità, altrimenti fa morire la speranza. Lavoro e relazioni per evitare le recidive».
L’INTERVISTA. Adriana Lorenzi, scrittrice e insegnante, racconta del suo impegno ventennale alla casa circondariale di Bergamo nei laboratori di scrittura con i detenuti.
ITALIA. Esiste un modo per affrontare il drammatico problema delle carceri italiane che non sia quello trito e ritrito della polemica politica messa in scena in questi giorni?
ITALIA. Dei numeri si è già detto: il sistema delle carceri in Italia è al collasso, lo ha certificato martedì, con evidenza spiazzante, il ventesimo rapporto dell’associazione Antigone: sono 60.480 i detenuti, per 47.110 posti effettivamente disponibili, con un tasso di sovraffollamento reale del 130,6 per cento.
BOLZANO. Evaso per cinque volte anche dalla casa circondariale di Bergamo: 27 anni in carcere, mai un delitto di sangue.
I PROGETTI. Nuovo accordo per studiare le patologie neurochirurgiche nei bambini e il rinnovo del progetto «Mediare in carcere» per favorire le relazioni tra i detenuti e i loro figli.
CALUSCO D’ADDA. Era già stata sottoposta al divieto di avvicinamento all’ex fidanzato.
ITALIA. Partiamo guardando il lato positivo. Dopo un anno di promesse e rinvii, qualcosa si è mosso dalle parti di via Arenula, sede del ministero della Giustizia.
LA STORIA. Ex infermiere al «Papa Giovanni», con la moglie collabora con la Casa circondariale e l’Ufficio esecuzione penale esterna.
IL REPORT. La Polizia locale del distretto della Bassa orientale ha fatto il punto sui primi sei mesi di attività: 99 abitazioni controllate.
LE INDAGINI. La 36enne dal 2018 compiva atti persecutori, con appostamenti e pedinamenti, nei confronti di un 37enne di Terno d’Isola.
L’INIZIATIVA. La Camera Penale di Bergamo «Roberto Bruni» ha aderito alla «Maratona oratoria» che si terrà l’11 giugno per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle condizioni definite «illegali» delle carceri italiane. L’appuntamento è in piazza Dante dalle 14.30 alle 16.30.
L’INTERVISTA . Questa sera la scrittrice Daria Bignardi presenta al Daste il suo libro «Ogni prigione è un’isola». Viaggio nel mondo carcerario tra reportage e memoir.