Il Vescovo visita i carcerati: «Ci si salva quando ognuno offre agli altri il meglio di sé»
Monsignor Beschi ha fatto visita ai carcerati nell’imminenza della Pasqua.
Monsignor Beschi ha fatto visita ai carcerati nell’imminenza della Pasqua.
ALMÈ. Cavalli a passeggio nella giornata di domenica 24 marzo. Gli animali, sei, sono fuggiti da un Centro ippico in collina e hanno raggiunto il paese.
(ANSA) - ROMA, 23 MAR - Un evento di pulizia ambientale ma soprattutto di integrazione sociale. E' quello andato in scena questa mattina in sei località marittime italiane grazie alla rinnovata sinergia tra Seconda Chance, associazione del Terzo Settore che …
IN VENDITA. Prodotte dal «Forno al fresco» di via Gleno, dove i carcerati lavorano per costruirsi una seconda possibilità.
IL PROGETTO. Sarà realizzata dall’associazione Fiab Bergamo-Pedalopolis nella Casa Circondariale di via Gleno. Sul mercato dell’usato i mezzi riparati.
LEFFE. Depositati gli esiti dell’esame dello psichiatra, saranno presentati in udienza il 4 marzo. La donna: «Mi sento una cattiva mamma e provo molto dolore e rabbia verso me stessa».
IL FENOMENO. La garante Lanfranchi: non si tenga in cella chi deve stare altrove. Ex ospedali giudiziari: nuova residenza con 40 posti nel 2025.
I carabinieri di Calcio sono intervenuti dopo la segnalazione dei genitori della ragazza.
ITALIA. Secondo un vizio, in Italia vengono qualificati come emergenze fenomeni che ormai sono strutturali. Accade per l’immigrazione: i primi sbarchi sulle nostre coste risalgono a oltre 30 anni fa ma ancora oggi sono giudicati appunto come emergenza.
IL FURTO. Raid dei malviventi tra mercoledì 31 gennaio e giovedì 1 febbraio. Il preside: «La didattica non avrà conseguenze».
GIUSTIZIA. Il 65% applicato a chi è ai domiciliari per droga o minacce e il 35% agli stalker. L’appello degli avvocati: «Si utilizzi di più, fa risparmiare tempo e risorse». Ma i gip: «Via di mezzo che non piace».
È stato accusato di aver picchiato e rapinato una conoscente, poi ha aggredito i carabinieri che lo avevano arrestato. In tribunale ha patteggiato due anni e 4 mesi.
ECONOMIA. Il commento sui dati dell’evasione fiscale forniti nei giorni scorsi dal Ministero, riferiti al 2021, provoca un classico caso di scelta tra bicchiere mezzo pieno e mezzo vuoto.
IN VIA GLENO. È una vicinanza concreta, incarnata nelle mani strette e nei pensieri raccolti, nello scambio di parole e nei sorrisi. La visita del vescovo, monsignor Francesco Beschi, nel carcere di Bergamo, mercoledì pomeriggio 20 dicembre in vista del Natale, rinnova quell’impegno «affinché tutta la comunità costruisca ponti verso il carcere».
ITALIA. La lettera di un gruppo di detenuti del carcere di Bergamo per chiedere, almeno nei giorni di festa, la riapertura delle celle nelle sezioni, accende un faro sulla preoccupante situazione di sovraffollamento di via Gleno (al 30 novembre 556 detenuti, 319 la capienza regolamentare) e, più in generale, dell’intero sistema penitenziario italiano.
L’ANALISI. C’è un giudice a Strasburgo. L’Europa non gode di buona salute ed è spesso vilipesa per la sua assenza come soggetto politico e unitario in diversi contesti. Ma con le sue istituzioni vigila sul rispetto dei diritti e delle regole.
IL LABORATORIO. L’iniziativa di «Piroscafo»: sabato prossimo 25 novembre per la prima volta l’incontro con la città . Uno spettacolo all’Auditorium di Piazza della Libertà.
ITALIA. Il «Pacchetto Sicurezza» del governo è fortemente segnato dalla cultura securitaria che si è diffusa anche in Europa negli ultimi due decenni, dopo aver eroso spazi alla cultura umanitaria che aveva caratterizzato la stagione precedente, e che oggi vive invece un passaggio critico.
IL CASO. Sul decesso del 21enne di Fiorano nel carcere di Opera interviene anche il deputato Devis Dori (Verdi-Sinistra).
È notizia di pochi giorni fa la condanna a diversi anni di prigione di Elaheh Mohammadi e Nilougar Hamedi, due giornaliste iraniane da mesi in carcere per aver contribuito a rivelare al mondo il caso di Mahsa Amini. L’impegno di Narges Mohammadi, l’attivista per i diritti umani detenuta in Iran che quest’anno ha vinto il Nobel per la pace, rappresenta anche loro. E il coraggio di tutte le donne i…