È morto Max Leitner, il re delle evasioni altoatesino: scappò anche da via Gleno
BOLZANO. Evaso per cinque volte anche dalla casa circondariale di Bergamo: 27 anni in carcere, mai un delitto di sangue.
BOLZANO. Evaso per cinque volte anche dalla casa circondariale di Bergamo: 27 anni in carcere, mai un delitto di sangue.
I PROGETTI. Nuovo accordo per studiare le patologie neurochirurgiche nei bambini e il rinnovo del progetto «Mediare in carcere» per favorire le relazioni tra i detenuti e i loro figli.
CALUSCO D’ADDA. Era già stata sottoposta al divieto di avvicinamento all’ex fidanzato.
ITALIA. Partiamo guardando il lato positivo. Dopo un anno di promesse e rinvii, qualcosa si è mosso dalle parti di via Arenula, sede del ministero della Giustizia.
LA STORIA. Ex infermiere al «Papa Giovanni», con la moglie collabora con la Casa circondariale e l’Ufficio esecuzione penale esterna.
IL REPORT. La Polizia locale del distretto della Bassa orientale ha fatto il punto sui primi sei mesi di attività: 99 abitazioni controllate.
LE INDAGINI. La 36enne dal 2018 compiva atti persecutori, con appostamenti e pedinamenti, nei confronti di un 37enne di Terno d’Isola.
L’INIZIATIVA. La Camera Penale di Bergamo «Roberto Bruni» ha aderito alla «Maratona oratoria» che si terrà l’11 giugno per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle condizioni definite «illegali» delle carceri italiane. L’appuntamento è in piazza Dante dalle 14.30 alle 16.30.
L’INTERVISTA . Questa sera la scrittrice Daria Bignardi presenta al Daste il suo libro «Ogni prigione è un’isola». Viaggio nel mondo carcerario tra reportage e memoir.
ITALIA. Non chiamiamole «mele marce». Gli episodi, gravissimi, contestati agli agenti di polizia penitenziaria arrestati nel carcere minorile Beccaria di Milano, un fatto senza precedenti in Italia, sono un sintomo di una malattia purtroppo ormai in fase terminale.
MONDO. È l’esposizione più chiara, più sintetica e anche più analitica del magistero di Francesco.
ITALIA. Sono 28 i suicidi di detenuti nelle carceri italiane da inizio anno. Per dare un’idea del livello dell’emergenza in cui è precipitato il nostro sistema penitenziario, l’anno scorso alla stessa data erano 16, e a fine anno arrivarono a 69.
Monsignor Beschi ha fatto visita ai carcerati nell’imminenza della Pasqua.
ALMÈ. Cavalli a passeggio nella giornata di domenica 24 marzo. Gli animali, sei, sono fuggiti da un Centro ippico in collina e hanno raggiunto il paese.
(ANSA) - ROMA, 23 MAR - Un evento di pulizia ambientale ma soprattutto di integrazione sociale. E' quello andato in scena questa mattina in sei località marittime italiane grazie alla rinnovata sinergia tra Seconda Chance, associazione del Terzo Settore che …
IN VENDITA. Prodotte dal «Forno al fresco» di via Gleno, dove i carcerati lavorano per costruirsi una seconda possibilità.
IL PROGETTO. Sarà realizzata dall’associazione Fiab Bergamo-Pedalopolis nella Casa Circondariale di via Gleno. Sul mercato dell’usato i mezzi riparati.
LEFFE. Depositati gli esiti dell’esame dello psichiatra, saranno presentati in udienza il 4 marzo. La donna: «Mi sento una cattiva mamma e provo molto dolore e rabbia verso me stessa».
IL FENOMENO. La garante Lanfranchi: non si tenga in cella chi deve stare altrove. Ex ospedali giudiziari: nuova residenza con 40 posti nel 2025.
I carabinieri di Calcio sono intervenuti dopo la segnalazione dei genitori della ragazza.