Evasione, il mostro perde colpi ma non basta
ECONOMIA. Il commento sui dati dell’evasione fiscale forniti nei giorni scorsi dal Ministero, riferiti al 2021, provoca un classico caso di scelta tra bicchiere mezzo pieno e mezzo vuoto.
ECONOMIA. Il commento sui dati dell’evasione fiscale forniti nei giorni scorsi dal Ministero, riferiti al 2021, provoca un classico caso di scelta tra bicchiere mezzo pieno e mezzo vuoto.
IN VIA GLENO. È una vicinanza concreta, incarnata nelle mani strette e nei pensieri raccolti, nello scambio di parole e nei sorrisi. La visita del vescovo, monsignor Francesco Beschi, nel carcere di Bergamo, mercoledì pomeriggio 20 dicembre in vista del Natale, rinnova quell’impegno «affinché tutta la comunità costruisca ponti verso il carcere».
ITALIA. La lettera di un gruppo di detenuti del carcere di Bergamo per chiedere, almeno nei giorni di festa, la riapertura delle celle nelle sezioni, accende un faro sulla preoccupante situazione di sovraffollamento di via Gleno (al 30 novembre 556 detenuti, 319 la capienza regolamentare) e, più in generale, dell’intero sistema penitenziario italiano.
L’ANALISI. C’è un giudice a Strasburgo. L’Europa non gode di buona salute ed è spesso vilipesa per la sua assenza come soggetto politico e unitario in diversi contesti. Ma con le sue istituzioni vigila sul rispetto dei diritti e delle regole.
IL LABORATORIO. L’iniziativa di «Piroscafo»: sabato prossimo 25 novembre per la prima volta l’incontro con la città . Uno spettacolo all’Auditorium di Piazza della Libertà.
ITALIA. Il «Pacchetto Sicurezza» del governo è fortemente segnato dalla cultura securitaria che si è diffusa anche in Europa negli ultimi due decenni, dopo aver eroso spazi alla cultura umanitaria che aveva caratterizzato la stagione precedente, e che oggi vive invece un passaggio critico.
IL CASO. Sul decesso del 21enne di Fiorano nel carcere di Opera interviene anche il deputato Devis Dori (Verdi-Sinistra).
È notizia di pochi giorni fa la condanna a diversi anni di prigione di Elaheh Mohammadi e Nilougar Hamedi, due giornaliste iraniane da mesi in carcere per aver contribuito a rivelare al mondo il caso di Mahsa Amini. L’impegno di Narges Mohammadi, l’attivista per i diritti umani detenuta in Iran che quest’anno ha vinto il Nobel per la pace, rappresenta anche loro. E il coraggio di tutte le donne i…
SOCIALE. Con la Cooperativa sociale Calimero il progetto per dare ai detenuti una prospettiva di reinserimento attraverso il lavoro. Prodotti dolci e salati, da fine ottobre inizia anche la preparazione dei panettoni.
IL CASO. Recluso nel carcere di via Gleno per 878 giorni, sarà risarcito con poco più di 7mila euro: «Condizioni inumane». Respinto ricorso del ministero.
ITALIA. Un detenuto che sconta l’intera pena dietro le sbarre – dicono le statistiche richiamate più volte dagli addetti ai lavori – tornerà a delinquere nel 68,4% dei casi, a fronte di un 19% soltanto che ci ricascherà dopo aver seguito un percorso rieducativo attraverso una misura alternativa al carcere.
VAL CAVALLINA. Uno dei protagonisti della sparatoria del 2017 a Trescore Balneario. Il legale: «Patologia importante, teme di tornare in cella dove non ha cure adeguate». Senza sorveglianza perché ha poco da scontare. La fuga dall’ospedale «Sacco» di Milano.
IL DIBATTITO. Il mondo che ruota attorno a via Gleno boccia l’idea del ministro. Non ci sono edifici e manca personale. Sovraffollamento al 165%, ma sono 296 i detenuti con fine pena entro i 4 anni che potrebbero scontare all’esterno.
IL COMMENTO. Susan e Azzurra a Torino, Federico a Bergamo. Sono solo gli ultimi tre, ma l’associazione Ristretti Orizzonti, nel suo triste data base, ne ha compilati altri 43 dall’inizio dell’anno. Dal 2000 sono 1.356. Sono i morti suicidi nei penitenziari italiani.
IL COMMENTO. In Ucraina si combattono due guerre. La prima fronteggia gli eserciti nei quattro oblast annessi alla Russia illegalmente nel settembre scorso (Zaporizhzhia, Kherson, Donetsk e Luhans’k, gli ultimi due nel Donbas) e dei quali il Cremlino non ha il pieno controllo. La seconda non fa più notizia nonostante sia subdola e criminale: ogni notte o all’alba palazzi condominiali ed altri ed…
L’EMERGENZA . Accoglie 523 detenuti a fronte di una capienza di 317 posti. «Per tanti unico rifugio, basso accesso alle misure alternative: tempi lunghi».
ITALIA. Sta avviandosi la riforma fiscale, con l’ambizione di essere organica, la prima dopo mezzo secolo esatto e quasi 900 aggiustamenti contraddittori successivi. Una vera impresa, che almeno parte bene, perché il testo base assomiglia molto a quello dell’agenda Draghi.
IN SETTIMANA. Si attende a breve la circolare. L’annuncio del ministro Schillaci: l’abolizione è una questione di giorni.
L’INTERVISTA. Adriana Lorenzi tiene un laboratorio di scrittura nel carcere di Bergamo: «Con i racconti scavano in se stessi, una via per redimersi».
DAL 2008 AL 2021. Riconoscimenti per accertamenti fiscali. È la quarta città in Italia dopo Milano, Genova e Torino. Gandi: «Primi fra i comuni non capoluogo di regione».