Il sindaco di Seriate: Expo non Gardaland, andiamoci preparati
Il sindaco di Seriate: Expo non è Gardaland, andiamoci preparati
Il sindaco di Seriate: Expo non è Gardaland, andiamoci preparati
Gorle e la Carta di Milano: parla il sindaco Giovanni Testa
«È ora di fare chiarezza una volta per tutte: i cittadini sono stanchi delle continue polemiche e vogliono sapere costa stiamo facendo per loro, non a quanto ammonta il mio stipendio». Lo dice forte e chiaro il sindaco di Gorle, Giovanni Testa.
Bèrghem in formato mignon scatena la polemica politica. Le opposizioni vanno all’attacco dopo la proposta della commissione toponomastica di restringere la scritta in dialetto sui cartelli turistici all’ingresso della città.
Interviste all'ex direttore sportivo dell'Alzano Roberto Boroni, al vicesindaco di Alzano Manuel Bonzi e alla giocatrice della Foppapedretti Enrica Merlo
Un fiume di solidarietà, ieri sera, a Calcio per Elena Comendulli, il sindaco che martedì ha ricevuto un messaggio intimidatorio con proiettile al proprio domicilio. Qui il corteo silente, partito alle 20,30 dal municipio, si è fermato e ha applaudito il sindaco sull’uscio di casa.
Un gelido buongiorno ha accolto martedì mattina il sindaco di Calcio, Elena Comendulli. Nella buca della posta della propria abitazione nel centro storico, la prima cittadina ha trovato una busta contenente una lettera intimidatoria con tanto di minaccia di morte e un proiettile.
Della Fiascona - la fontana che nel 16° secolo si trovava nell’attuale piazza Libertà e che successivamente fu traslocata in quello che oggi si chiama largo Rezzara - non c’è più traccia. La conferma arriva dall’assessore Francesco Valesini. Ma le ricerche non si fermano.
Una lettera di minacce verso il sindaco di Martinengo, il vicesindaco e due assessori, firmata da un fantomatico gruppo denominato «Nuovo Potere».Ma il primo cittadino risponde: non cediamo al vittimismo.
Settembre mese di ripresa del campionato di calcio e anche di rientro in campo per la Nazionale Italiana Sindaci di calcio. Giovedì 11 settembre la compagine dalla fascia tricolore partirà alla volta di Rauris, cittadina austriaca nel Salisburghese. Ci sono anche due bergamaschi.
Nella mattinata di lunedì 8 settembre, il sindaco Giorgio Gori ha inviato ai 241 sindaci della provincia l’invito a raccogliere e condividere il messaggio di pace che l’amministrazione di Bergamo ha voluto lanciare il 27 agosto scorso.
Dopo la lettera del sindaco Giorgio Gori in Regione sul tema dei disservizi di Trenord e la risposta dell’assessore Cavalli, il sindaco di Bergamo ringrazia Cavalli per la tempestività della risposta, ma evidenzia come siano necessari interventi più energici per dare le giuste risposte a migliaia di pendolari.
«Non possiamo ritenerci soddisfatti del servizio che oggi Trenord eroga. Regione Lombardia sta facendo tutto il possibile per migliorare la qualità». Così l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Alberto Cavalli, risponde alle dichiarazioni del sindaco di Bergamo.
«Sull’aeroporto le idee sono chiare. Il traffico ha limiti da non superare». Per l’assessore all’Ambiente, l’obiettivo è non superare i 60 decibel in nessun quartiere, Colognola compresa. Leyla Ciagà è una delle quattro donne della nuova Giunta e una delle sue componenti più vicine al sindaco Giorgio Gori.
Col passare delle ore si fa sempre più febbrile l’attesa di qualche notizia dall’Unità di crisi della Farnesina e dalla Siria a Brembate, dove vive Vanessa Marzullo, una delle due cooperanti rapite vicine ad Aleppo.Nel paese l’assenza di qualche aggiornamento aumenta l’apprensione e lo sconforto.
Via libera dell’assemblea dei sindaci del Parco dei colli alla richiesta della Prefettura di disporre della stuttura della Cà Matta per ospitare 30 profughi. Contraria la Lega. Belotti annuncia la richiesta di dimissioni del presidente Marotta.
«Per quanto di nostra competenza noi siamo disponibili per qualsiasi necessità»: Mario Doneda, il sindaco di Brembate, il comune bergamasco in cui risiede Vanessa Marzullo, spiega di non aver avuto contatti con la famiglia della ragazza rapita in Siria con l'amica Greta Ramelli.
«È un modo diverso, che dimostra sicuramente la grande vicinanza di Regione Lombardia ai territori. Ho deciso di venire direttamente qui, a confrontarmi con gli amministratori e le Comunità e presentare i tanti progetti di qualità che Bergamo e la sua provincia hanno proposto».
Con un fax spedito al presidente e ai sindaci del Parco dei Colli (Almè, Mozzo, Paladina, Ponteranica, Ranica, Sorisole, Torre Boldone, Valbrembo, Villa d’Almé) e al presidente della Provincia, il prefetto ha comunicato che la Cà Matta di Ponteranica ospiterà i profughi.