Its Natta, protocollo con l’Egitto per cinque istituti di tecnologia
L’ACCORDO. L’Its Natta di Bergamo sarà modello formativo per cinque istituti di tecnologia in Egitto che si occuperanno di varie tematiche, dalle rinnovabili all’elettricità.
L’ACCORDO. L’Its Natta di Bergamo sarà modello formativo per cinque istituti di tecnologia in Egitto che si occuperanno di varie tematiche, dalle rinnovabili all’elettricità.
(ANSA) - MILANO, 15 LUG - "In queste ore stiamo lavorando a una proposta di Confindustria da presentare alla Presidenza del Consiglio, un progetto per l'energia del nostro sistema industriale" e "diciamo con questo noi avviamo davvero, a gradi e …
ITALIA. Giorgia Meloni, come è ovvio e come tutti sanno, è decisa a ricandidarsi alle prossime elezioni come candidata a succedere a se stessa a Palazzo Chigi. A parte qualche malumore di Matteo Salvini, così stando i sondaggi, nulla potrà opporsi a tale volontà. Il problema semmai si pone sull’altra sponda, quella della sinistra e del suo litigioso «campo largo», sempre che esista ancora.
IL PROGETTO. Si sta lavorando per trasformare i circa 1.600 metri quadri in spazi dedicati all’arte, al teatro, alla lettura e alle associazioni del quartiere.
IN SCENA. Il concetto di bellezza da più punti diversi. Al Teatro Sociale in Città Alta «Lo Specchio della Regina», giovedì 20 febbraio alle ore 20.30.
IL PATTO. Riconoscere lo sport come elemento fondamentale di coesione e sviluppo territoriale, motore di aggregazione, condivisione, benessere.
L’ANNUNCIO. La casa reale britannica ha annunciato nelle scorse ore il lieto evento. Edoardo Mapelli Mozzi è discendente del nobile casato di Ponte San Pietro.
IL SALUTO. «Maggior sicurezza urbana, trenta protocolli con i sindaci. Migranti, riattivata la rete di accoglienza, grazie al Vescovo e alle cooperative»
ITALIA. Azzardiamo una (facile) previsione: all’Assemblea costituente di ottobre, che si annuncia come il momento della resa dei conti interna al M5S, Conte sbaraglierà Grillo.
GLI INCARICHI. Coinvolte soltanto scuole in provincia. Cubito (Cgil): intanto resta il tema del blocco dei concorsi per i dirigenti.
IL CAPOLAVORO. Elide Fumagalli, di Bonate Sopra, lo ha adattato e reso accessibile alle scuole dell’infanzia e primarie.
IL RECUPERO. I locali dell’ex asilo saranno amministrati dalla Rinascimento Holding di Luigi Ferrara (Sicuritalia). Previsti atelier, spazi di co-working e un ristorante. Valesini: «Un programma di valenza pubblica e sociale».
TRADIZIONI. La festa alle 11: Mario Morotti (Smiciatöt) si appresta ad affrontare il suo quarto mandato.
NUOVI LAVORI. Ci vorranno poi due anni di lavori per vedere restaurato l’ex asilo chiuso negli anni ’90, abbandonato all’incuria da oltre 30 anni.
Firmato in Prefettura il protocollo d’intesa per la legalità e la sicurezza.
Negli anni Cinquanta la società rappresentata nelle necrologie vede i segni del passaggio da un mondo legato alla nobiltà ereditaria a quello impegnato a ritagliarsi una dimensione “repubblicana” dove accanto ai titoli aristocratici, svuotati di valore, vengono avanti con altrettanto orgoglio le professioni di cui l’Italia di quegli anni ha immenso bisogno. In coda il ricordo scritto dal direttor…
OPERETTA. Al Teatro Donizetti l’ultimo appuntamento della stagione è dedicato a un lavoro di Carlo Lombardo del 1914. Domenica 17 marzo si alza il sipario sulla produzione della compagnia «Elena D’Angelo».
L’EVENTO. Il 15 marzo 1923 l’incoronazione del primo duca. Venerdì giornata fitta di eventi per celebrare il secolo di storia. Morotti: «È il giorno più importante».
L’INTERVISTA. Domenica 10 marzo la tradizionale Sfilata di Mezza Quaresima, manifestazione amatissima. Ma il Ducato di Piazza Pontida non è solo questo, soprattutto quest’anno che compie 100 anni. E punta ai giovani.
L’ANALISI. Il mondo, nel corso del XX secolo - scriveva lo storico Eric Hobsbawn - ha subito delle profonde trasformazioni morfologiche, diventando «un campo operativo unitario».