Accoltellamento di Treviglio, licenza sospesa al bar
LA DECISIONE. Minacce e aggressioni, uso di armi. Le forze del’ordine sono intervenute al Bar «Dell’angolo» di Treviglio revocando la licenza dopo l’accoltellamento avvenuto lo scorso 13 ottobre.
LA DECISIONE. Minacce e aggressioni, uso di armi. Le forze del’ordine sono intervenute al Bar «Dell’angolo» di Treviglio revocando la licenza dopo l’accoltellamento avvenuto lo scorso 13 ottobre.
IL FEMMINICIDIO. Nella mattinata di lunedì 20 ottobre, il magistrato ha dato il nullaosta per la sepoltura. I famigliari di Pamela Genini chiedono rispetto per il lutto.
Tic Tac. Questa settimana abbiamo visitato Fotografica, il festival dedicato alla fotografia, tornato in Città Alta al Monastero del Carmine all’ex Ateneo con ben 13 mostre fino al 9 novembre prossimo. Abbiamo intervistato due fotografe autrici di progetti molto interessanti, …
IL DELITTO. Lo dicono i primi esiti dell’autopsia, effettuata venerdì 17 ottobre a Milano. Gli inquirenti al lavoro per accertare le violenze pregresse: nel settembre 2024 fu medicata all’ospedale di Seriate. La famiglia non sapeva. La madre: «Lei era tutto per me».
L’INCIDENTE. Incidente mortale nel Lecchese: ha perso la vita un motociclista di 54 anni di Madone.
IL RACCONTO. C’era anche Andrea Valesini, caporedattore del nostro giornale e fra i 110 volontari del Mean, sul treno fermo a Leopoli durante l’attacco russo.
L’ANNUNCIO. Le dichiarazioni di Tajani, lo ha confermato anche la mamma di Dario Crippa, Marzia Mrchesi: ad avvisarla la Farnesina. Il 25enne sarà rimpatriato nella giornata di lunedì 6 ottobre.
IL VIDEO. Lo studente di 25 anni ha pubblicato un appello sui social fino alla cattura, alle 2 di giovedì 2 ottobre. La mamma Marzia Marchesi «Preoccupatissima ma orgogliosa».
Il messaggio del bergamasco Dario Crippa dalla Global Sumud Flotilla, prima del fermo da parte della marina militare israeliana.
NEL WEEKEND. Sempre da Venezia arriva anche «The voice of Hind Rajab», diretto dalla tunisina Kaouther Ben Hania, premiata con il Leone d’argento.
MONDO. Si può dire tutto il male possibile dell’Onu ma non delle sue agenzie che curano le piaghe del mondo. Ad esempio l’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati opera in 137 Paesi ed ha in carico 89 milioni di persone fuggite da guerre e carestie.
LA TESTIMONIANZA. In collegamento con il presidio, che ogni sera è presente in piazza Matteotti, il giovane ha raccontato dell’attacco che le imbarcazioni hanno subìto nella notte tra il 23 e 24 a sud di Creta.
IL COMUNICATO. «Fermiamo la barbarie, non c’è più tempo»: l’iniziativa promossa dalla prima cittadina di Gorgonzola.
MONDO. Tanto tuonò che piovve. Gli avvenimenti, anche quelli negativi, non accadono sempre all’improvviso, ma spesso anticipati da segnali premonitori, proprio come il tuono annuncia la pioggia. Il proverbio, attribuito a Socrate, induce alla prudenza e a non ignorare gli avvertimenti.
IL DELITTO. Intorno alle 14.30 del 28 dicembre, omicidio in via Bergamo, in un’azienda che si occupa di rivendita di automobili. Il deceduto si chiamava Roberto Guerrisi, 42enne di Boltiere.
MONDO. Vale la pena cominciare così: «Il diritto internazionale e le leggi sui conflitti armati si applicano a tutti. Nessun soldato di fanteria, nessun comandante, nessun leader civile, nessuno, può agire impunemente…».
Lunedì 8 aprile retata di carabinieri, Rfi e guardie boschive. In volo anche l’elicottero: trovati alcuni residui di giacigli. La fitta vegetazione verrà sfoltita: «Zona già più sicura».
A PASQUETTA. Serata movimentata a Cividate nella giornata di Pasquetta. Una sparatoria si è verificata nei pressi del bar Paradise, in via Marconi.
L’episodio è avvenuto al confine tra Bergamo e Brescia nella serata di mercoledì 27 marzo verso le 22. Probabilmente un regolamento di conti nell’ambito dello spaccio di droga.
L’INDAGINE. La sparatoria in un locale di Albano Sant’Alessandro nel giugno scorso. L’autore era in ospedale, rintracciato grazie al suo profilo Instagram.