Vaccino antinfluenzale: le risposte dell’esperto
PREVENZIONE. Al via la 1ª domenica di ottobre, anche contro le infezioni dall’Herpes Zost e dal Pneumococco.
PREVENZIONE. Al via la 1ª domenica di ottobre, anche contro le infezioni dall’Herpes Zost e dal Pneumococco.
Lattosio, glutine e nickel tra le più diffuse ma sono tanti gli alimenti che possono causare problemi di digestione e non solo. Attenzione però al fai date: l’importante è seguire il percorso diagnostico giusto e affidarsi a un team multidisciplinare
OCCHI. Con l’avanzare dell’età, ciascuno di noi va incontro ad un aumentato rischio di contrarre patologie. E questo accade anche per il nostro apparato visivo. Quali sono le patologie più frequenti che riguardano la terza età e cosa si può fare per prevenirle il più possibile?
Alla Casa di Cura San Francesco inaugurati i nuovi ambulatori di oculistica dotati di apparecchiature hi-tech e aggiornate per intercettare patologie come la cataratta e la degenerazione maculare senile
CARDIOLOGIA. Colpisce circa l’1 per cento della popolazione ma la percentuale aumenta con l’età. Raggiunge quasi il 10 per cento nella popolazione over 80.
LOMBARDIA. Al via la consegna delle dosi alle Asst, a breve verranno rese note le modalità di prenotazione. Antinfluenzale, il 1° ottobre open day.
Nell'intestino, anche in quello umano, si nasconde un’arma contro i tumori: sono i batteri, che possono aumentare l’efficacia delle terapie che sfruttano i virus volti a distruggere le cellule cancerose. Lo ha scoperto lo studio condotto su topi e pubblicato …
MONDO. Settimana scorsa è morto Ian Wilmut, il primo uomo passato alla storia come «padre» di una pecora. Nel 1996 ottenne tramite clonazione la pecora Dolly che visse - ahimè - solo sei anni. Si ipotizzò che la procedura utilizzata potesse essere valida anche per clonare esseri umani. Sia per riprodurre una «copia» biologica di una persona, sia per usare embrioni clonati per curare malattie.
CARDIOCHIRURGIA. «Le tecniche mininvasive in cardiochirurgia permettono un rapido recupero post-operatorio, riducono dolore, rischio di infezione e permanenza in ospedale. Conta anche il fattore estetico».
LA STORIA. Nancy Ghislanzoni, nata con l’anemia di Fanconi come il fratello Warner, si è sottoposta al trapianto di midollo.
Campagna Nastro Rosa. Incontro all’Ats per il progetto «Insieme si può». L’importanza della prevenzione: con il Covid calata l’adesione agli screening.
LA CAMPAGNA. Il 1° ottobre la giornata vaccinale nelle Asst. Diramato il calendario delle somministrazioni.
Al convegno «La fisioterapia in tutti i luoghi di vita» premiati i vincitori del concorso letterario «Raccontiamo La Fisioterapia» e del premio «Miglior Tesi di Laurea A.M. Daniele Locatelli»
L'intelligenza artificiale mette il turbo alla ricerca sulle malattie di origine genetica: la novità arriva dall'azienda DeepMind di Google, che ha sviluppato l'algoritmo AlphaMissense per prevedere gli effetti di milioni di mutazioni missenso, vale a dire mutazioni puntiformi del Dna …
NEUROLOGIA. Giovedì verrà celebrata la Giornata mondiale di quella che oggi è la forma più comune di demenza senile. Il 23 e il 24 iniziative anche a Cologno.
E' attesa a breve negli Stati Uniti, probabilmente il 19 o il 20 settembre, l'autorizzazione alla sperimentazione clinica dell'utero artificiale, un dispositivo progettato per evitare morti e disabilità legati alle nascite premature. Le prime tecnologie sono state sperimentate per anni …
UNA VITA PER LA MEDICINA. Aveva 71 anni. Fu tra l’altro alla guida del Centroper la diagnosi e il trattamento delle patologie congenite.
LA PREVENZIONE. L’obiettivo è raggiungere quei gruppi di popolazione che più possono trarre beneficio dal vaccino: persone tra i 65 e i 70 anni e malati cronici e fragili di tutte le età.
Spiare quel che avviene nel microscopio mondo delle cellule senza danneggiarle: è l'obiettivo di Micro4Pap, il progetto europeo coordinato dall'Istituto Italiano di Tecnologia, con Giancarlo Ruocco e Gian Gaetano Tartaglia come coordinatori, e finanziato con più di 3 milioni dal …
NON SOLO FARMACI. Venerdì 15 e sabato 16 settembre al Centro Congressi Giovanni XXIII di Bergamo un convegno promosso da «Il sogno di Iaia» per capire cosa e come si può migliorare.