L’astinenza dalle sigarette non spinge verso il cibo
False credenze e il sorprendente risultato di una ricerca dell’università di Buffalo (Usa) su un gruppo di cinquanta fumatori.
False credenze e il sorprendente risultato di una ricerca dell’università di Buffalo (Usa) su un gruppo di cinquanta fumatori.
Venerdì 19 luglio, Bergamo sarà alcol free: nei locali estivi della «movida» (Spalti di Sant’Agostino, Goisis, Fabric, Trucca e San Michele) si porrà l’attenzione sul divertimento senza alcol, con cocktail analcolici a prezzi calmierati, e verranno veicolate informazioni sui rischi collegati all’assunzione di bevande alcoliche, in particolare in relazione alla guida.
L’allarme è scattato sui Social, per l’odore acro e il fumo che provenivano da via Puccini, nella zona industriale di Credaro: si tratta di un’azienda che stampa materiale plastico dove nella mattinata di mercoledì 5 giugno un macchinario è andato in cortocircuito.
Gori: «Campagna di sensibilizzazione, ma saremo più severi». Intanto i cittadini promuovono i servizi di ritiro rifiuti e pulizia di Aprica.
Più che il classico abbonamento «prendi dieci, uno è gratis» è una lezione pratica di educazione civica.
L’Europa mette al bando piatti e posate e altri prodotti in plastica usa e getta. Ecco cosa succederà.
Cumuli di mozziconi di sigarette nei pressi delle panchine e immondizia fuori dai cestini. È il cattivo spettacolo che appariva qualche giorno fa nell’area del parchetto di via Mattioli, appena di fronte all’ingresso delle scuole elementari.
L’8% di chi gioca d’azzardo pensa di poter gestire l’esito del gioco grazie alla sua abilità, ma quando c’è una dipendenza è la famiglia, in 9 casi su 10, a spingerlo ad iniziare un trattamento.
Grande successo al Polaresco per la premiazione delle produzioni scolastiche sulla lotta alle dipendenze.
Inaugurato un nuovo spazio sulle dipendenze ospitato dalla parrocchia di S.Alessandro in Colonna a Bergamo.
«Il numero degli adolescenti dipendenti da tecnologie che si ritirano dai rapporti sociali o cadono nell’abuso di alcol o sostanze stupefacenti, sta crescendo. E’ ora di portare l’attenzione su questa problematica». E’ questo l’allarme lanciato da Enrico Coppola, presidente dell’Aga (associazione genitori antidroga) di Pontirolo Nuovo, da anni impegnata sul territorio nel contrasto di ogni forma …
Allarme Cisl: liste d’attesa esagerate e ticket, gli anziani sono l’anello debole della riforma.
Torna la serie di incontri nelle scuole per affrontare i temi delle dipendenze. Il 10 marzo alla primaria di Premolo il primo appuntamento: una proposta indirizzata ai giovani.
Ecco i Comuni della provincia di Bergamo che hanno ottenuto il finanziamento regionale, per un totale di 624.901 euro.
Una dodicenne trovata in possesso di superalcolici, due sedicenni finiti in ospedale per abuso di alcol, oltre ad almeno sei adulti che hanno dovuto far ricorso al 118 per problemi legati all'assunzione di bevande ad alta gradazione. E' il bilancio …
Nei paesi dell’Ambito di Seriate, 11 Comuni, 78 mila abitanti, c’è una slot machine ogni 154 abitanti. Un dato impressionante.
Lo studio americano: vive 10 anni in meno che fuma un pacchetto di bionde la giorno. E un alcolista perde in media 23 anni. Vita ancora più breve per chi assume cocaina o eroina.
Entro dieci anni il mondo delle sigarette cambierà, e le vecchie «bionde» saranno sostituite da prodotti che riusciranno a conciliare il gusto del tabacco con la necessità di salvaguardare la salute. La previsione è di Eugenio Sidoli, presidente e amministratore delegato di Philip Morris Italia, secondo cui la rivoluzione partirà dall’Italia, da una sigaretta che non brucia che verrà prodotta a B…
Le sigarette possono uccidere in diversi modi, per esempio, secondo i ricercatori della scuola di medicina dell’Università di Washington, a St. Louis, i fumatori hanno una probabilità da due a quattro volte più alta di togliersi la vita rispetto alle altre persone.
Sempre più persone con problemi di alcolismo scelgono di rivolgersi ai centri pubblici e privati per l’alcoldipendenza in tutta Italia. Nel 2012 i nuovi utenti presi in carico nei centri sono stati 20.983, rispetto ai 16.586 del 2011 e ai 13.711 del 2010.