Sullo schermo la bellezza della diversità
L’APPUNTAMENTO. Fino a giovedì 12 ottobre, 10 film internazionali interpretati da persone con disabilità, al Conca Verde e in Auditorium. Problemi all’udito, alla vista e autismo nelle prime proiezioni.
L’APPUNTAMENTO. Fino a giovedì 12 ottobre, 10 film internazionali interpretati da persone con disabilità, al Conca Verde e in Auditorium. Problemi all’udito, alla vista e autismo nelle prime proiezioni.
Il documentario di Alberto Valtellina e Paolo Vitali su Borgo Palazzo racconta un quartiere che racchiude la storia di Bergamo. Ed è forse uno degli ultimi testimoni di un tempo e uno spazio che stanno scomparendo
LA SERATA FINALE. Il festival diretto da Gianni Canova premia «The Gold Teeth», storia di una rifugiata afgana . Il presidente di giuria Donato Carrisi: livello molto buono. Sul palco anche Ambra Angiolini, «Signora del lago».
La residenza artistica del «MADE Film Festival» ha visto impegnati quattro artisti che attraverso il loro lavoro hanno evidenziato le sfaccettature del contesto manifatturiero locale. La proiezione delle opere e la consegna dei riconoscimenti sono in programma sabato 23 settembre alle 20.30 presso «Lo Schermo Bianco» di Daste
DAL 25 AL 30 SETTEMBRE. Continua il suo viaggio lo storico festival che porta sulle sponde del lago d’Iseo i migliori cortometraggi internazionali del momento e le opere dei giovani registi (sotto i 35 anni).
L’INTERVISTA. Il docufilm «Dario Argento. Panico» prodotto dalla bergamasca Giada Mazzoleni è stato presentato al Lido di Venezia.
CINEMA. La rassegna promossa da TenarisDalmine e organizzata da Fondazione Dalmine e Fundación Proa in collaborazione con Lab 80 film e Bergamo Film Meeting Onlus.
L’INTERVISTA. Torna Il Grande Sentiero, la rassegna cinematografica itinerante di Lab 80 dedicata alla montagna, con proiezioni ed eventi in luoghi insoliti. Abbiamo visto il documentario «Movimento Fermo» di Silvy Boccaletti proiettato nel cortile dell’ex Monastero della Ripa ad Albino.
L’EVENTO. Torna la rassegna cinematografica e culturale bergamasca, promossa da Lab 80, dedicata a montagna, viaggi e ambiente. La 15ª edizione da lunedì 21 agosto a giovedì 7 settembre, un viaggio a tappe che unisce Bergamo e Brescia in occasione della Capitale della Cultura.
IL PROGRAMMA. Torna la rassegna cinematografica e culturale di Laboratorio 80 dedicata ad ambiente, montagna, viaggi e vita nella natura. Da Bergamo fino a Brescia un viaggio che attraversa e unisce le Capitali Italiane della Cultura 2023.
23-27 AGOSTO. Cinquecento i cortometraggi pervenuti, il direttore artistico Cavadini ne ha selezionati 31 che si sfideranno in tre concorsi.
CINEMA. Sesta edizione del bando a cura della rassegna CortoLovere. L’invito è rivolto ai filmmaker under 35, per la realizzazione di un cortometraggio nei giorni del festival a Lovere dal 25 al 30 settembre. I partecipanti potranno inviare un soggetto entro il 1° agosto.
IL PROGRAMMA. Oltre due mesi di proiezioni a 3,5 euro e con la possibilità di guardare i film seduti sulle sdraio, è il cinema dell’Arena di Santa Lucia che propone anche la rassegna «Open your eyes».
Il 1° luglio prenderà il via la 16esima edizione della rassegna che quest’anno toccherà 28 comuni della provincia. Saranno 39 gli appuntamenti in programma con l’obiettivo di avvicinare un pubblico di tutte le età nei luoghi della quotidianità, dai cortili ai chiostri, dai parchi alle piazze
Girare in bianco e nero nell’epoca del colore significa spesso fare una precisa scelta estetica. La rassegna di classici di «Esterno notte» curata da Bergamo Film Meeting raccoglie alcuni film immortali del cinema contemporaneo che, rinunciando al colore, hanno scritto la storia
Dal 23 al 25 giugno l’International Pop Culture Festival di Napoli sbarca in Fiera: tre giorni di fumetti, giochi e videogiochi, anime e manga, cinema e serie tv con ospiti, anteprime e tante novità da scoprire
Dai drive-in americani di «Happy Days» e «Grease» alle proiezioni in oratorio e nei cortili di paese, fino agli spettacoli sotto le stelle nelle grandi kermesse internazionali: il cinema all’aperto, da quando è nato più di un secolo fa, continua a esercitare un certo fascino in tutte le sue varianti.
Tanto cinema da festival in sala proprio nei giorni del «Festival di Cannes». Ecco i nostri consigli, per un intenso finesettimana al cinema
In programma nel Polo di Lecco del Politecnico, il 18 maggio, una giornata dedicata alla sostenibilità ambientale e sociale, con un occhio di riguardo al tema dello spreco alimentare. Tra i protagonisti don Davide Milani – presidente della Fondazione Ente dello Spettacolo e direttore della rivista Cinematografo – e il regista Umberto Spinazzola, autore del lungometraggio «Non morirò di fame», sto…
INTEGRAZIONE FILM FESTIVAL. Abbiamo intervistato Geneviene Makaping, la protagonista del documentario, Maka, vincitore della 17esima edizione della rassegna.