Guida agli eventi da non perdere questa settimana
Dall’11 al 14 novembre
Settima Arte Festival, il progetto educativo promosso da Oriocenter che coinvolge gli studenti del Mediacenter Che Classe di Edoomark, è tornato. A partire da lunedì 7 ottobre, lo shopping center bergamasco ha ripreso ad ospitare gli studenti degli istituti superiori della provincia per un’esperienza di alternanza scuola lavoro davvero originale.
Il nuovo film del regista giapponese è un’acuta commedia familiare che cela una riflessione sull’autenticità dei rapporti, sul confine sottile fra verità e menzogna e su come tutto questo in fondo ci interessi poco
Dal 4 ottobre per quattro venerdì di fila, proiezioni con una breve presentazione al cine-teatro Qoelet di Redona a Bergamo. Il tema di quest’anno è «Balcani, non solo guerre...». Lacerazioni del passato, tensioni dell’oggi: quali riconciliazioni possibili?
Ci sono molti film che possono essere anche un’occasione di riflessione per chi ricopre il ruolo di manager o leader. I tre film proposti per tre venerdì al cinema Qoelet, nel quartiere di Redona a Bergamo, offrono differenti punti di vista sulla leadership. Le pellicole verranno introdotte e commentate da docenti ed esperti.
L’estate non è ancora finita e a Bergamo fino ai primi di settembre sono numerosi gli appuntamenti che coinvolgeranno anche il centro cittadino.
Nasce a Bergamo il Premio Ermanno Olmi per il miglior cortometraggio: il premio vuole essere di sostegno e promozione ai film realizzati da giovani autori under 30. Dead line 30 ottobre 2019.
Dal 9 maggio al Cinema del Borgo verranno proiettati 6 film documentari della rassegna dedicata a temi dell’attualità, diritti umani e informazione della rivista «Internazionale».
«Il giorno in cui morirà la civiltà contadina, morirà l’umanità. E allora come facciamo a non preoccuparci di tenere cara questa memoria?». Sono le ultime parole di Ermanno Olmi nel documentario «Albero, nostro», firmato dalla trevigliese Federica Ravera, assistente del grande regista bergamasco scomparso il 7 maggio di un anno fa.
Si è conclusa la 13ª edizione di Integrazione Film Festival-IFF, il concorso cinematografico internazionale promosso a Bergamo e Sarnico dalla Cooperativa sociale Ruah, in collaborazione con Lab 80 Film, dedicato al tema dell’integrazione tra appartenenze culturali e provenienze nazionali diverse.
Al via la 13esima edizione del concorso internazionale di cinema. Dal 10 aprile cinque giorni di proiezioni ed eventi collaterali. In concorso film documentari e cortometraggi di fiction di registi italiani e stranieri.
S’impone la pellicola del sudamericano Augustin Toscano. Miglior regia al rumeno «Un uomo onesto».
La 37esima edizione del Bergamo Film Meeting è in pieno svolgimento, tra le tante proposte anche Kino Club la sezione dedicata ai ragazzi delle scuole che quest’anno si arricchisce di un nuovo appuntamento, con proiezioni dedicati ai bambini della scuola dell’infanzia.
L’attore bergamasco di calibro internazionale Yoon C. Joyce che lavorato tra gli altri con Martin Scorsese, Leonardo Di Caprio e Ridley Scott, sarà ospite d’onore del Festival di cinema internazionale dedicato all’integrazione interculturale che si svolge a Bergamo e Sarnico dal 10 al 14 aprile.
Nuova locandina dedicata a Jean-Pierre Léaud e nuovo quartier generale che sarà ospitato all’Ubi City di Piazza Vittorio Veneto aperto al pubblico dal 9 al 17 marzo, dalle 9.00 alle 20.30. Per quanto riguarda il programma ci sarà, in anteprima nazionale, la personale completa del regista, animatore, pittore, cartonista e performer polacco Mariusz Wilczyński.
Fino al 28 febbraio si possono presentare documentari e fiction, che devono raccontare storie di integrazione tra culture diverse. Il Festival si svolge a Bergamo e Sarnico dal 10 al 14 aprile
Le anticipazioni dell’edizione che si svolgerà a Bergamo dall’8 marzo 2019. In nove giorni di proiezioni 150 film.
L’obiettivo principale è che i ragazzi entrino a contatto con le tematiche della comunicazione e dei linguaggi multimediali.
A luglio tre gare su distanze diverse. Ma per organizzatori e sponsor è anche un evento che promuove il territorio. Iscrizioni già oltre il 2017.
Si è tenuta sabato 13 settembre alle ore 22 in piazza della Libertà a cerimonia di premiazione del concorso cinematografico e fotografico indetto in occasione del Food Film Fest, il primo Festival di cinema e cibo di Bergamo.