Convivere con i lupi? A Nembro docufilm e dibattito
VENERDÌ SERA. Con Marco Andreini, premiato al gran Paradiso film festival.
VENERDÌ SERA. Con Marco Andreini, premiato al gran Paradiso film festival.
Si è chiusa la 42esima edizione della longeva rassegna cinematografica bergamasca nel segno anche della regista danese Frederikke Aspok, con i suoi film che scandagliano i rapporti famigliari. L’Abbiamo intervistata.
LA RASSEGNA. Un’occasione per riflettere sul tema del desiderio in tutte le sue sfaccettature grazie alla lettura dei 5 film proposti effettuata da psicologi professionisti invitati in sala.
IL FESTIVAL . Il pubblico sceglie «Levante», la storia di una giovane pallavolista. La giuria internazionale, invece, la vicenda di Chiara con il marito in Serra Gaúcha.
Dalla Sfilata di Mezza Quaresima agli ultimi giorni di «Bergamo Film Meeting», dalle visite guidate alla scoperta dei tesori dell’Isola Bergamasca agli incontri della rassegna culturale «Tierra!». Tutto il bello del finesettimana consigliato da Eppen
FILM MEETING. Il musicista apre stasera il festival con una colonna sonora live per il film di Buñuel. «Esiste una salvezza e sta nella grande arte»
NEL WEEKEND. Da Alvar Aalto ad Aldo Rossi le proiezioni alla scoperta dei grandi architetti. I film si terranno ogni martedì dal 12 marzo al 7 maggio presso il Cinema Capitol. Ecco tutte le novità del grande schermo in attesa della notte degli Oscar.
L’INTERVISTA. Dal 9 al 17 marzo il festival del cinema bergamasco taglia il traguardo storico delle 42 edizioni. Abbiamo intervistato le due direttrici artistiche Annamaria Materazzini e Fiammetta Girola.
8 MARZO. Le iniziative al via domani con la proiezione de «Le invisibili». Venerdì ci sarà la presidente del Cnr.
CINEMA. Dal 9 al 17 marzo si apre la vetrina sul cinema internazionale con la mostra concorso, i documentari e le retrospettive. La manifestazione viene anticipata l’8 marzo con la proiezione de «L’angelo sterminatore» di Buñuel sonorizzata dal vivo da Gary Lucas.
Sarà il capolavoro di Luis Buñuel, sonorizzato dal vivo dal chitarrista e compositore statunitense Gary Lucas, a dare il via al quarantaduesimo «Bergamo film Meeting». Un film straordinario, vecchio di sessant’anni ma che sembra parlare ancora al presente
NEL WEEKEND. Arriva nelle sale «Argylle – La super spia», realtà e finzione si mescolano tra ironia e grandi scene d’azione. «The Warrior – The Iron Claw» racconta invece la storia della famiglia che negli anni Ottanta ha fatto la storia del wrestling professionistico.
SERIATE. Assegnati i riconoscimenti della diciottesima edizione. Per il cinema sono state premiatele opere di Tibaldo, Guignet e Volonteri. Nella sezione fotografia apprezzamenti per Maini e Miramondo. Al concorso di racconti sul podio la storia di Cantini.
Lunedì 22 gennaio torna l’atteso appuntamento cinematografico che culminerà sabato 27 alle 20.30 con le premiazioni al Cinema Gavazzeni di Seriate. In gara ci sono 16 tra film, corti e documentari, oltre ai racconti del premio letterario Walter Bonatti
Giovedì 18 gennaio, alle 17 su piattaforma online, verrà presentato il percorso «Coorious Videoreporter» promosso da L’Eco di Bergamo. Il corso è composto da 12 ore gratuite e immersive, basate sulla metodologia learning by doing con professionisti del settore
IL LUTTO. Catechista, membro del Consiglio pastorale e del Centro Famiglia Era nella giuria di Iff-Integrazione Film Festival. Nel pomeriggio del 2 gennaio i funerali.
Da metà novembre al 7 gennaio, Lovere è colorata di azzurro. Il borgo dell’Alto Sebino ospita i cartoni del famoso disegnatore Bruno Bozzetto, in una suggestiva illuminazione artistico-scenografica che si estende per oltre 10mila metri quadri. Per un’atmosfera unica e un viaggio nell’infanzia, Lovere è una meta da non perdere!
Dal 12 al 18 dicembre inaugurazione della nuova stagione di Prosa della Fondazione Teatro Donizetti con uno spettacolo che sarà anche tra gli eventi di chiusura di «Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023».
IL CONCORSO. Sabato la proiezione del film «Prisoncide» del bergamasco Giulio Ferrari e di altri due giovani sulla vita in carcere.
L’INTERVISTA. Al cineteatro del Borgo a Bergamo per sei martedì fino al 12 dicembre, la rassegna che vuole riflettere sull’attualità attraverso una serie di pellicole scelte dalla rivista «Internazionale».