«L’ultima veglia», storia di un solitario che si fa spettatore
CINEMA. Il documentario di Nicolò Ribolla è stato selezionato per il concorso del Festival «Tulipani di seta nera».
CINEMA. Il documentario di Nicolò Ribolla è stato selezionato per il concorso del Festival «Tulipani di seta nera».
LA 19ESIMA EDIZIONE. All’auditorium di piazza della Libertà e al Donizetti Studio, con la direzione artistica di Daphne di Cinto.
SESTA EDIZIONE. I promotori del Festival di Ardesio hanno presentato a Roma la manifestazione del 2025. Due nuovi riconoscimenti andranno a film ambientati nelle prealpi orobiche e alle storie di speranza.
L’INTERVISTA. Paolo Ferrari (founder e ceo di Edoomark): in sette anni il progetto di «Settima arte festival» a Oriocenter ha coinvolto 1.500 studenti per un totale di 60 settimane di laboratorio, 76 cortometraggi prodotti e 14 eventi pubblici all’Uci cinema con oltre 4mila partecipanti.
IL FESTIVAL. Grande successo per il filmato bergamasco nato dal Pcto «Settima Arte» di Oriocenter con Edoomark e Oki Doki Film. Ha ricevuto i premi dell’associazione Anpit e della casa di produzione cinematografica Grøenlandia.
IL FESTIVAL. La protagonista della pellicola di Kofler a 9 anni deve prendersi cura dei fratellini e anche della madre. La regista: «Sono felicissima. È stato fantastico essere a Bergamo e tra voi». A «Oro Amargo» il secondo premio.
L’INTERVISTA. Presentato nel dettaglio il programma della 43esima edizione della storica rassegna cinematografica.
Le tradizioni dell’Algarve, la guerra in Libano e in Ucraina, la vita (stra)ordinaria di uno zio ossessionato dai numeri. È «AnReal», la sezione che la 43esima edizione di «Bergamo Film Meeting» dedica al cinema d’animazione
Sabato 8 marzo prende il via la 43ª edizione del Bfm. Scopriamo nel dettaglio le sezioni, gli ospiti – fra cui spicca il regista tedesco Christian Petzold – e le curiosità sul festival cinematografico più iconico e prestigioso della città che per l’occasione ha rinnovato anche la sua sede storica
IL CONCORSO. Si avvicina la 43esima edizione del Bergamo film meeting in Piazza Libertà dall’8 al 16 marzo.
Abbiamo scelto cinque produzioni che offrono spunti interessanti, tra riflessioni sociali, tensioni psicologiche e narrazioni più o meno storiche. E per concludere, un ripescaggio dal passato per chi cerca qualcosa di leggero e coinvolgente.
SETTIMA ARTE. L’esperienza di Ptco (alternanza scuola-lavoro) di Oriocenter con Edoomark ottiene un’opportunità straordinaria: portare sul grande schermo il corto girato con Oki Doki Film sul colloquio di lavoro tra ironia e talento.
L’INTERVISTA. Al cinema Conca Verde la rassegna Cinema e Psicologia, ogni mercoledì alle 20.30 fino al 12 marzo. In sala ad ogni proiezione sei psicologi per riflettere sui temi emersi dalle pellicole .
IL CALENDARIO. La nuova edizione indaga il tema del mostruoso. Prevista la visione di 5 film con la lettura interpretativa di psicologi professionisti per riflettere sul tema dell’estraneità. Dal 5 febbraio al 12 marzo, ore 20.30, Cinema Conca Verde.
LA PROPOSTA. Bergamo Film Meeting Onlus ha ideato «The Dreamers», progetto rivolto ai giovani residenti in Lombardia per scoprire il mondo del cinema e viverlo in prima persona. Le iscrizioni entro martedì 31 dicembre.
CINEMA. «Delicato, rigoroso ed empatico», questo il giudizio della giuria sull’opera del cineasta polacco. Riconoscimenti ai cortometraggi di Norelli ed Estopañan. Menzione speciale per La Puca.
MADE FESTIVAL. Allo Schermo Bianco l’incontro con attori e produttori artefici del successo della sitcom Camera cafè. Gori: «Siamo andati al passo con quanto accadeva nella società».
LA RASSEGNA. Nell’ambito di «Teatro e Cinema del Sacro» il 15 novembre al Cineteatro Sorriso di Gorle verrà proiettato il film di Emilio Corbari che ha vinto nel 2022 il festival «Sacrae Scenae» di Ardesio.
PRIMA EDIZIONE. Dal 16 novembre al 1 dicembre, Bergamo ospita oltre 30 appuntamenti tra spettacoli teatrali, concerti, proiezioni cinematografiche, laboratori e incontri con esperti.
L’INIZIATIVA. Una doppia rassegna cinematografica sul paesaggio, accompagna dagli interventi di docenti ed esperti del territorio.