Vacanze di Natale: come tenere la linea
Le feste legate al Natale e all’inizio del nuovo anno sono da sempre il più grande spauracchio per chi nel corso dell’intero anno cerca di controllare la propria alimentazione e il proprio peso.
Le feste legate al Natale e all’inizio del nuovo anno sono da sempre il più grande spauracchio per chi nel corso dell’intero anno cerca di controllare la propria alimentazione e il proprio peso.
La farina bergamasca è tanto buona da poterci fare il panettone e il modello bergamasco della produzione di pane si è consolidato in una legge regionale approvata da poco che, in materia di produzione e tutela dell’attività di panificazione, valorizza la filiera lombarda.
La località di Selvino si fa più dolce. Il 7 e 8 dicembre, così come il 14 e 15 dicembre, è in programma «Selvino Ciocolat», due weekend al cioccolato!
«Il Cioccolato che fa bene». Si chiama così l’iniziativa organizzata dal Ciai a favore dei bambini cambogiani. L’appuntamento è per sabato 30 novembre e domenica 1° dicembre.
Domenica 1° dicembre i volontari dell’Associazione Donatori Midollo Osseo tornano nelle piazze italiane con l’iniziativa istituzionale «Un panettone per la vita». Anche a Bergamo saranno presenti, a Costa di Mezzate, in piazza Mazzini dalle 9 alle 18.30.
Piove a dirotto e non mi va di uscire a fare la spesa, ne approfitto per consumare in questa ricetta una fetta di prosciutto e un po’ di pasta fresca avanzata. Insomma oggi ricetta povera e di «riciclo» ma sfiziosa.
di Emanuele Roncalli Ci fu un tempo in cui Bergamo era la capitale dei confetti. Poi arrivarono Andria e Sulmona e ci scipparono il primato. Se anche voi avete storie dimenticate o misteriose da segnalare, scrivete all’indirizzo e-mail [email protected]
Giancarlo Roversi e Anna Scafuri sono gli autori di «Una polpetta ci salverà», goloso volume con 120 ricette degli chef di tutta Italia (Giunti Editore 192 pp. 12 €) , con la presentazione di Massimo Bottura e gli interventi di Giovanni Ballarini, Gualtiero Marchesi e altri.
‘La Cucina tricolore sciuè sciuè’ di Anna Moroni, Rizzoli editore, è un gradevole libro di ricette facili, economiche, veloci, tipiche delle varie regioni. Dopo aver suddiviso l’Italia in tre grandi gruppi regionali (Nord, Centro e Sud), Anna ha operato la …
Un dolce povero ma davvero goloso. Una ricetta italianissima, che come spesso accade alle ricette della nostra tradizione gastronomica, ha tante versioni quante sono le case in cui viene preparata. Questa è quella che ho sperimentato per voi.