Fabbrica addio, funi e speleologia da passione diventano lavoro
San Giovanni Bianco Istruttore Forra di Cai e Soccorso alpino, Tiziano Ambrosioni ha deciso di cambiare vita.
San Giovanni Bianco Istruttore Forra di Cai e Soccorso alpino, Tiziano Ambrosioni ha deciso di cambiare vita.
La storia Da Montello a Perth: Elena Colleoni, a 37 anni, è geologa in Bhp, una delle compagnie minerarie più grandi al mondo.
Valbondione Un secolo fa il suo fronte si spingeva diverse centinaia di metri più a valle rispetto ad oggi. Nel 1924 lo Sci-Cai Bergamo istituì la Coppa del Barbellino, la prima gara nazionale di discesa organizzata in Italia.
Dal Pacifico è arrivato lo sbalzo di pressione sino a qui.
Il dramma in Valtellina, a 1.700 metri: vani i soccorsi per il 58enne di Almenno San Salvatore. La zona senza campo per i cellulari: un compagno di scalata è dovuto tornare indietro per lanciare l’allarme.
Strade ghiacciate tra Seriate e Trescore. In città 39 persone e 4 minipale in azione per pulire i marciapiedi ma serve la collaborazione dei cittadini.
Il risveglio del vulcano a La Palma vissuto da una famiglia originaria di Scanzorosciate. «Ogni esplosione faceva tremare i vetri, i bambini non ce la facevano più. Ora ci siamo rifugiati a Fuerteventura».
Ogni anno dal ghiacciaio dell’Adamello, il più esteso d’Italia, spariscono 14 milioni di metri cubi di acqua, pari a 5.600 piscine olimpioniche.
Martedì 3 agosto sono state impiegate cariche da 2, 4 e 16 chili. Posizionati un geofono e un accelerometro. I risultati utili per decidere la messa in sicurezza.
Josh Forwood, 35 anni, di Bristol è ricoverato all’ospedale Papa Giovanni XXIII: l’incidente nei pressi della diga del Barbellino a Valbondione mentre era intento a realizzare un documentario sulle acrobazie degli stambecchi.
Il cellulare non prendeva e l’uomo nonostante il trauma cranico è riuscito a ritornare al rifugio dove sono stati allertati i soccorsi.
Anche i due siti bergamaschi tra gli 11 lombardi protagonisti sulla prestigiosa rivista internazionale letta da 50 milioni di persone.
Aveva 82 anni, colpito da un malore improvviso. Lavorò per alcuni anni nell’azienda Agip, per l’insegnamento al collegio Celana di Caprino Bergamasco e al Paleocapa di Bergamo. Il funerale giovedì 25 febbraio alle 14,30 nella chiesa parrocchiale.
Dopo le intense nevicate dei giorni scorsi l’inverno torna ad alzare la voce, non con nuove precipitazioni ma con un brusco calo delle temperature.
Il 23 agosto verrà dedicato un requiem agli ultimi ghiacci perenni rimasti nella Bergamasca. Guarda il foto confronto dal 2006 a oggi.
Originario di Ardesio, fu uno dei primi geologi della nostra provincia. Il reporter Fornoni: «Uomo onesto, di cultura, con grande senso di correttezza».
La superficie dell’ultimo perenne si riduce. Anche lo spessore diminuisce: persi 2 metri in 12 mesi.Caldo e nubifragi, il declino nel corso del Novecento
Dieci studiosi su una piattaforma di 50 metri quadri nel lago per scoprire la storia geologica e climatica degli ultimi 20.000 anni.
Parla Daniele Ravagnani, di Ardesio, geologo «storico» e per anni presidente dell’ordine bergamasco.
La società proprietaria dei terreni dove si sciava fino al 1997 racconta la sua verità sulle vicende che la contrappongono all’amministrazione comunale. Un’ordinanza ha intimato alla srl lavori per 3 milioni e mezzo