Senza mascherine e green pass: i Carabinieri chiudono un bar a Seriate
Proseguono i controlli dei Carabinieri della Compagnia di Bergamo agli esercizi pubblici, per verificare il rispetto delle normative anti-covid.
Proseguono i controlli dei Carabinieri della Compagnia di Bergamo agli esercizi pubblici, per verificare il rispetto delle normative anti-covid.
Il microbiologo Guido Rasi, consulente del generale Figliuolo: l’Italia ha fatto meglio di altri Paesi. «Per togliere il certificato verde: circolazione frenata del virus e assenza di varianti che eludano i vaccini».
La segnalazione è arrivata da un centro della Bassa Bergamasca, con un medico che potrebbe aver agito per i no vax.
Da lunedì 18 ottobre non servirà più la prenotazione. Gli accessi, dalle 14,30 alle 17,30, in base al numero di camera pari o dispari. Avviata la terza dose agli ospiti.
Dall’idea alla posa della prima pietra, nel novembre 2017, fino alla consegna dell’edificio, a fine 2019, il filo conduttore è stato l’approccio innovativo. Venerdì 15 ottobre l’assemblea di Confindustria nella nuova sede al Kilometro Rosso.
Il trasporto è stato garantito senza turbative nella prima giornata di green pass obbligatorio per i lavoratori bergamaschi dei mezzi Arriva, Atb e Teb.
La campionessa bergamasca: «Pandemia? Non bisogna sottovalutare la sofferenza psicologica».
«Calmierare i prezzi dei tamponi sì, gratuità no. Vorrebbe dire rallentare la lotta al virus» spiega il ministro del lavoro Orlando. Apertura anche per gli autisti dei tir senza Green pass: sì al transito e alla sosta a patto che il carico e scarico sia effettuato da altri.
I porti, la logistica, il trasporto delle merci: il primo giorno con l’obbligo del green pass in tutti i luoghi di lavoro potrebbe diventare anche il primo del grande caos, con l’Italia semiparalizzata dagli scioperi e dai blocchi delle categorie produttive e dalle manifestazioni già annunciate per venerdì in decine di città da chi si oppone allo strumento imposto dal governo per spingere più ita…
Le aziende potranno richiederlo in base alle esigenze organizzative
Torneranno quasi tutti in ufficio i lavoratori degli enti pubblici della Bergamasca. Si calcola però che circa il 10% non disponga della certificazione. Resta l’incognita dei controlli.
Da venerdì 15 ottobre sarà dura la vita senza il passaporto verde, forse impossibile. Esibire il green pass diverrà sempre più un gesto abituale e frequente, come inforcare gli occhiali, estrarre le chiavi per aprire la porta di casa, allacciarsi le scarpe, pagare il caffè, utilizzare il bancomat o la carta di credito. Dovremmo portarcelo sempre dietro nello smartphone (con un occhio al livello d…
Scatta l’obbligo e su 482.200 occupati si stima che circa il 10% sia sprovvisto della certificazione. Petrosillo (Federfarma): «Momento delicato». De Amici (Ordine farmacisti): «Difficile gestire la prima settimana».
Il presidente del Consiglio, Mario Draghi, su proposta del ministro della Pubblica Amministrazione, Renato Brunetta, e del Ministro della Salute, Roberto Speranza, ha adottato con un dpcm le linee guida relative all’obbligo di possesso e di esibizione della certificazione verde Covid-19 da parte del personale delle pubbliche amministrazioni, a partire dal prossimo 15 ottobre.
Per orientarsi, ecco le principali linee guida da osservare sul posto di lavoro.
Dal 14 al 17 ottobre, la XIX edizione sul Sentierone. Cento bancarelle da tutta Europa tornano ad arricchire Bergamo col gusto e le specialità gastronomiche internazionali e italiane. Necessario il green pass.
È corsa a pochi giorni dall’obbligo sui luoghi di lavoro. De Amici: siamo presi d’assalto. Petrosillo: c’è chi ha prenotato fino a Natale.
Le aziende scrivono al ministro chiedendo di poter controllare preventivamente il possesso per il personale. «Temiamo di non poter programmare il servizio». Atb e Arriva, situazione sotto controllo: più problemi per Trenord.
Covid, il parere del Comitato tecnico scientifico: le attività delle sale da ballo possono essere consentite in zona bianca garantendo una presenza pari al 35% della capienza massima al chiuso e al 50% all’aperto, oltre all’utilizzo del green pass e l’utilizzo della mascherina chirurgica nei vari momenti ad eccezione del ballo. Il sindacato dei gestori: «Rivedere le percentuali, altrimenti in que…
Controlli severi a Orio, più blandi in altri scali. Voli più tranquilli, ma ancora assembramenti.