Teleriscaldamento, chiuso il cantiere in via Corridoni
Interventi avviati ad aprile, con un pesante impatto sulla viabilità. Ora si può viaggiare in entrambe le direzioni.
Interventi avviati ad aprile, con un pesante impatto sulla viabilità. Ora si può viaggiare in entrambe le direzioni.
Tra chi sta soffrendo per la precarietà e la paura generate dalla conquista del potere da parte dei Talebani in Afghanistan, c’è in particolare la piccolissima minoranza cristiana (16 mila persone di cui un centinaio cattoliche su 38 milioni di abitanti), che non ha mai goduto in quelle terre di una piena libertà religiosa. I imissionari della Chiesa assira d’Oriente predicarono e diffusero il cr…
Superate le difficoltà legate al trasporto, il cavalcavia è stato posato nei giorni scorsi in via Kennedy. Ferrini: «Una buona notizia. Così potremo contare su un accesso in più».
Un incendio è scoppiato nelle prime ore di lunedì 16 agosto a Calcio.
Trentasei fanno capo al Comune: partiti i lavori in viale Papa Giovanni e dal 9 agosto in via Borfuro. Deviazioni per il teleriscaldamento in via Corridoni e via Verdi, Rfi sta consolidando il ponte di via San Bernardino.
Slittano di una settimana i lavori per la sistemazione della pavimentazione di via Borfuro, in centro a Bergamo. Si partirà il 9 agosto.
L’opera prima di Simona Ventura alla regia parteciperà alla 78 a Mostra del Cinema di Venezia. «È stata una vera sorpresa che mi ha riempito il cuore di gioia».
Dalla sera di sabato 31 luglio a lunedì 30 agosto, Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) realizzerà, sulla linea Lecco-Bergamo, fra le stazioni di Calolziocorte e Ponte San Pietro, interventi di manutenzione straordinaria.
Si chiuderà entro breve il cantiere per la messa in sicurezza e il consolidamento del ponte di via Zanica. Lavori ancora in corso invece sul ponte di via San Bernardino: l’intervento si concluderà il 21 agosto.
Sono entrati nel vivo i lavori per la realizzazione del nuovo palazzetto polifunzionale del quartiere della Malpensata.
Per gli appassionati della palla ovale l’ipotesi di un trasloco dalla Cittadella dello sport. In via Baioni nuovi impianti, tribune, spogliatoi, vialetti e area gioco: c’è l’ok della Giunta, il cantiere a fine 2022.
Parte il 2° lotto del cantiere sul ponte di via San Bernardino e dal 2 agosto lavori di riqualificazione in via Borfuro. La mappa di tutti i cantieri aperti in città.
Commessa da 81,5 milioni per realizzare i primi 111 nuovi alloggi nella caserma Ederle a Vicenza.
Esiste da sempre una stretta correlazione tra un’efficace progettualità infrastrutturale e una maggiore competitività e benessere del tessuto produttivo nazionale. Proprio su questo tema, una recente analisi del Centro Studi Divulga ha evidenziato come l’Italia, nonostante la spinta propulsiva del commercio, risulti ahimè prima in Europa per quanto concerne il gap tra domanda e offerta (investime…
Stava lavorando in un edificio residenziale a Pognano: un 62enne è caduto da un’altezza di circa due metri e mezzo, è stato trasferito all’ospedale di Treviglio.
È l’effetto dell’aumento dei costi delle materie prime nelle costruzioni. Provincia e azienda incaricata cercano soluzioni, i tiranti devono arrivare dalla Germania. Ance: serve un Osservatorio che monitori i prezzi.
Da lunedì si parte. Il primo intervento in via Verdi, dove A2a poserà il teleriscaldamento: si concluderà il 26 settembre. In via San Bernardino previsto il consolidamento del sovrappasso da parte di Rfi. Modifiche alla viabilità.
Non ci sono solo asfaltature e strade nel programma dei cantieri che ci accompagneranno nei prossimi mesi estivi. Proseguiranno fino a Ferragosto i lavori di messa in sicurezza dei ponti della ferrovia in via don Bosco e via San Bernardino, all’altezza di largo Tironi.
In questi giorni si sta completando il piano 2020, per quest’anno a nuovo 60 mila metriquadrati di strade. Il Comune: «Inevitabile qualche disagio, serve pazienza».
Regione Lombardia stanzia 40 milioni di euro (39.793.096) per finanziare la realizzazione della linea tramviaria T2 della Val Brembana tra Bergamo e Villa d’Almè. Contributo di 4 milioni dal consorzio BIM (Bacino Imbrifero Montano) del Lago di Como e dei fiumi Brembo e Serio.