Maltempo, polizze contro danni: «Controllare bene i contratti»
I CONSUMATORI. Per eventi estremi, ma l’allagamento potrebbe essere escluso. Busi (Adiconsum): «Gli assicurati stiano attenti a clausole e franchigie».
I CONSUMATORI. Per eventi estremi, ma l’allagamento potrebbe essere escluso. Busi (Adiconsum): «Gli assicurati stiano attenti a clausole e franchigie».
BERGAMO. In via Moroni sarà coperta per fare spazio alla corsia preferenziale della linea dei bus elettrici, ma con un bacino più ampio capace di raccogliere fino al 30% in più di acqua in caso di piena.
LE INFO UTILI. Dal 25 ottobre è possibile richiedere i contributi per i danni causati nella città di Bergamo dall’alluvione del 9 settembre.
IL CANTIERE. Posizionata sotto i parcheggi a pettine in via dello Statuto, sarà lunga 75 metri e profonda 7. E a Longuelo studio di fattibilità per il secondo invaso.
I satelliti stanno monitorando l'e stensione e le aree più coinvolte dall' alluvione che ha colpito l'Emilia-Romagna a ottobre 2024: la Protezione Civile, infatti, già la mattina del 20 ottobre ha attivato il servizio di gestione delle emergenze di Copernicus …
DOPO L’ALLUVIONE. Coinvolti i residenti dei civici 23 e 25. Dal 9 settembre sono ancora senza acqua calda e per lavarsi si sono dovuti organizzare con amici, parenti o in palestra.
SOLIDARITÀ. Organizzata anche una serata di raccolta fondi in occasione del 20° anniversario. «Sempre vicini alla città nei momenti di emergenza».
POST ALLUVIONE. Il Comune di Bergamo ha affidato l’incarico al Consorzio di bonifica: si prevede una spesa di 300mila euro. L’assessore Rota: «Più risorse per le manutenzioni, ma chiederemo alla Regione i fondi per lo scolmatore di viale Giulio Cesare».
GLI INTERVENTI. Il maltempo dimostra l’efficacia dei bacini di laminazione. I prossimi interventi ad Ambivere, Albano e tra Sorisole e Paladina.
BERGAMO. Dopo il 9 settembre. Acqua in casa a Valtesse, box sommersi, 7 auto e 4 moto da buttare. «Già il giorno prima c’era un fiume giallo in strada».
L’INTERVISTA. L’ingegner Merati, a lungo direttore della sede di Bergamo dell’Ufficio territoriale regionale: «Dopo che è stato eretto un edificio arriva nei corsi fluviali una quantità di acqua che è 5,5 volte superiore rispetto a prima».
ITALIA. Ha fatto il giro del mondo lo spezzone video in cui un meteorologo statunitense commenta l’arrivo dell’uragano Milton, in diretta sulla Nbc, con la voce rotta dalle lacrime. «È semplicemente orribile» ha detto, scusandosi con i telespettatori.
I DATI DELLE PORTATE. Giovedì 10 ottobre esondazioni e chiusure in vari punti. Il Brembo ha raggiunto gli 893 mc al secondo. Il Serio osservato speciale. La portata massima tra le 9,30 e le 13,30.
L’EMERGENZA METEO. Due tralicci caduti nella zona tra Nembro e Pradalunga, tecnici al lavoro. Frane tra Dossena e San Pellegrino e a Gorno, Val del Riso isolata. Riaperta la statale 42 tra Pianico e Costa Volpino. Chiuso lo stabilimento della Bracca. Qui tutta la situazione in provincia di Bergamo il 10 ottobre.
L’INTERVISTA. Proprio in questi giorni per la Trattoria Falconi sono arrivati premi e riconoscimenti, ma l’attenzione è su questo ultimo mese di lacrime e preoccupazione dopo l’alluvione del 9 settembre. Ma Marco Falconi non molla e pensa anche a un progetto benefico.
LA SOTTOSCRIZIONE. Due nuove adesioni all’iniziativa del Comune per fare fronte alle spese sostenute dalle famiglie. Don Trussardi: «La Chiesa è presente per alleviare le fatiche». Bombardieri: «Un aiuto concreto per i più bisognosi»
LA SENTENZA. Il ricorso è stato giudicato irricevibile per motivi procedurali e inammissibile per l’infondatezza dei contenuti. Macario: operato legittimo.
(ANSA) - BOLOGNA, 03 OTT - Alla luce delle alluvioni che hanno colpito la l'Emilia-Romagna nel maggio del 2023 e nei giorni scorsi "non possiamo permetterci di reagire solo quando il pericolo è imminente, sperando di superarlo. Dobbiamo attrezzarci meglio, …
L’INIZIATIVA. Il contributo della società che gestisce l’aeroporto di Orio al Serio per la raccolta del Comune di Bergamo dopo l’alluvione del 9 settembre.
L’INIZIATIVA. Il presidente Armando Santus: «Fondazione Banca Popolare di Bergamo, da oltre trent’anni al servizio dei bergamaschi e del territorio, condivide il merito e il metodo dell’iniziativa di solidarietà e sceglie di fare la propria parte». Il grazie della sindaca Elena Carnevali: «Rilancio a tutta la comunità l’invito a partecipare».