Da Scanzorosciate alla Romagna: la missione degli «angeli gialli»
PROTEZIONE CIVILE. Due gruppi di volontari dalle popolazioni colpite dagli alluvioni nel Ravennate. I ringraziamenti del vice-sindaco Colonna.
PROTEZIONE CIVILE. Due gruppi di volontari dalle popolazioni colpite dagli alluvioni nel Ravennate. I ringraziamenti del vice-sindaco Colonna.
IL METEO . La giornata di giovedì 6 luglio è iniziata con forti precipitazioni e temporali. Allagamenti e Vigili del fuoco impegnati anche nel salvataggio di un senzatetto che rischiava di essere trascinato via dalla corrente.
(ANSA) - ROMA, 05 LUG - "La proposta di nuovo Pniec inviata a Bruxelles è poco ambiziosa: punta ad un taglio solo del 45% delle emissioni di gas serra al 2030 (rispetto ad una media europea del 55%) in 40 …
ALLUVIONE IN ROMAGNA. È passato un mese da quando una fetta consistente dell’Emilia Romagna è stata devastata da un’alluvione di proporzioni gigantesche. Il disastro aveva scosso le coscienze dell’intero Paese.
LA SOLIDARIETÀ. Il successo della piadina solidale sul Sentierone, insieme agli incassi dei musei di domenica 28 maggio e la generosità di mecenati, sindaco e assessori, hanno contribuito a inviare un aiuto concreto in Romagna.
LE MAPPE. La geografia del rischio è pubblicata nelle mappe dell’Ispra, l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, ente del ministero dell’Ambiente. Coinvolge 250,9 chilometri quadrati della provincia di Bergamo a «pericolosità da frana molto elevata» e altri 94,9 a «pericolosità da frana elevata», per un totale del 12,6% del territorio.
SOLIDARIETA’. Supera gli 80mila euro, per l’esattezza 83mila euro, la raccolta di fondi della Caritas diocesana di Bergamo a favore delle popolazioni alluvionate dell’Emilia Romagna.
ALLUVIONE IN ROMAGNA. «La sua presenza è per noi una carezza»: così recita il cartello dei bambini della scuola Don Milani di Cesena, un nome che già dice tutto, per accogliere il presidente Mattarella in visita alle zone alluvionate.
(ANSA) - BOLOGNA, 30 MAG - Rivedere e aggiornare, alla luce della recente alluvione, i Piani di gestione del rischio di alluvioni (Pgra). La richiesta è del consigliere leghista dell'Emilia-Romagna Michele Facci in un'interrogazione alla giunta regionale firmata anche dai …
EMERGENZA ALLUVIONE. Don Trussardi: «Chiediamo ai bergamaschi un sostegno per gli interventi e la ricostruzione». Ecco come contribuire.
BERGAMO. Un successo l’iniziativa organizzata per raccogliere fondi da destinare alle aree colpite dall’alluvione. Ecco le immagini dal Sentierone.
L’INIZIATIVA. Nella serata di venerdì 26 maggio sul Sentierone l’evento promosso per sostenere le popolazioni colpite dall’alluvione.
BERGAMO. Crescono le adesioni all’iniziativa per raccogliere fondi da destinare alle aree dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione. L’appuntamento è sul Sentierone venerdì 26 maggio dalle 18,30 a mezzanotte. Ecco gli aggiornamenti e il riepilogo delle informazioni per partecipare.
L’EVENTO. Venerdì 26 maggio tavoli e panche negli spazi del centro Piacentiniano per consumare una piadina, dalle 18,30 e alla mezzanotte: l’obiettivo è raccogliere fondi da destinare alle aree dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione.
LA DISPOSIZIONE. Il consiglio dei Ministri ha deciso di indire una giornata di lutto nazionale per la calamità che ha colpito l’Emilia Romagna.
GLI AIUTI . I bergamaschi a Sant’Agata: domani rinforzi da Dalmine e Seriate. Il presidente Sonzogni: «Restiamo fino a quando sarà necessario».
L’INIZIATIVA. Venerdì 26 maggio in centro gli stand dalle 18,30 a mezzanotte. Fortemente consigliata la prenotazione, ecco come partecipare. L’intero ricavato al conto Anci per gli alluvionati. Si cercano anche volontari che supportino l’organizzazione insieme alle tante realtà del territorio che già si sono rese disponibili.
Il ciclone che ha scatenato le piogge violente all'origine dell'alluvione in Emilia-Romagna, ha provocato nelle acque nel Mar Tirreno e nel canale di Sicilia un raffreddamento compreso tra 0,5 e 1,2 gradi centigradi nell'arco di tre giorni circa, in uno …
ITALIA. Si dirà che non siamo un Paese per giovani, che peraltro già ne facciamo pochi e che poi ce li lasciamo scappare.
L’EMERGENZA . Bimbo di 15 giorni isolato con i genitori, senza luce e acqua, sulle colline di Cesena: raggiunto in elicottero. Recuperate dai nostri vigili del fuoco 90 persone: 95 anni la più anziana. Alpini a Sant’Agata: strade invase dal fango.