«La bomba d’acqua è entrata dal mio orto e ha portato via tutto»
MALTEMPO A BERGAMO. Virginio Santini che abita in via Maironi da Ponte ha il Morla come «vicino di casa» da oltre mezzo secolo: «Mai vista una potenza come quella di domenica».
MALTEMPO A BERGAMO. Virginio Santini che abita in via Maironi da Ponte ha il Morla come «vicino di casa» da oltre mezzo secolo: «Mai vista una potenza come quella di domenica».
LA DECISIONE. Mercoledì 11 settembre il sopralluogo alle aree di Ponteranica più colpite dalla bomba d’acqua della notte tra domenica e lunedì 9 settembre. Il consigliere regionale Lobati: «Mozione per decidere come aiutare».
BOMBA D’ACQUA. La giornata di lavoro in città: raccolte 100 tonnellate di rifiuti ingombranti, ripuliti i torrenti Morla e Tremana, interventi di bonifica nelle scuole. Sacchi di sabbia e paratie gonfiabili nelle zone più a rischio.
IL MALTEMPO IN PROVINCIA. Le testimonianze dei residenti dei condomini Ortensie, colpiti dal nubifragio di lunedì: box allagati e auto sommerse, danni da decine di migliaia di euro.
BERGAMO. Con il passaparola nella chat «Emergenza Fango Bergamo» volontari e volontarie in campo per i più fragili: «Andiamo a dare una mano per sistemare, pulire, ma anche per fare due parole, specialmente con le persone più spaventate dalla situazione che stanno vivendo».
BERGAMO. La cascata di acqua e fango che penetrando dalle vetrate si riversa inesorabilmente nella piscina di un centro sportivo in via Baioni, è la drammatica immagine che più rimarrà impressa, probabilmente, del nubifragio che nelle prime ore di lunedì 9 settembre ha flagellato in particolare i quartieri settentrionali della città e la Bassa Valle Seriana.
MALTEMPO. Alle 5 di lunedì 9 settembre il torrente Morla è esondato in diversi punti di città e hinterland causando allagamenti in cantine, garage ma anche in attività commerciali come lo Sportpiù di via Baioni e la trattoria Falconi di Ponteranica che hanno subito danni ingentissimi.
MALTEMPO. Il forte temporale della mattina del 9 settembre ha fatto esondare il torrente Morla in città con allagamenti in particolare nella zona dello stadio: via Baioni si è riempita di acqua e fango e via Ponte Pietra è stata chiusa perché la roggia è letteralmente esplosa. Negozi sott’acqua e senza elettricità a Monterosso e Valtesse.
LE PREVISIONI. Stop al grande caldo dal weekend, in arrivo nubifragi, temporali e calo termico anche di oltre 6-8°C.
METEO. Un’ondata di mal tempo sulla Bergamasca, dopo la pioggia nella notte tra martedì e mercoledì 4 settembre. La zona più colpita, con intensità e rapidità, è stata la Val Brembana. Mamma e bimba soccorse a Mapello.
IL METEO. Il forte peggioramento del weekend, ampiamente confermato da tutti i modelli matematici, sarà determinato dall’arrivo sull’Italia di un fronte di aria polare direttamente dalla Groenlandia.
IL DRAMMA. La salma recuperata venerdì sera dai vigili del fuoco. Accertamenti per stabilire se si tratti del 25enne egiziano che martedì a Cassano è stato inghiottito dalle acque del canale Muzza.
METEO E DISSESTO. Il Consiglio provinciale delibera debiti fuori bilancio per oltre 334mila euro: fondi per opere in somma urgenza su frane ed esondazioni.
L’INTERVISTA AGLI ASSESSORI. Ferruccio Rota ha preso il testimone ai Lavori pubblici da Marco Brembilla, aggiungendo le deleghe a Edilizia scolastica e sportiva. «Non saranno trascurate le manutenzioni nei quartieri».
LA VIABILITÀ. La segnalazione alle 5 ai Vigili del fuoco. Traffico intenso in via Borgo Palazzo e sull’Asse. Uniacque: «Completato l’intervento di riparazione». Fino a lunedì sera si viaggerà su una sola corsia.
PIANURA. Il Consorzio di Bonifica ha inaugurato un innovativo sistema di telecontrollo e telecomando per monitorare le acque e informare in tempo reale gli operatori.
(ANSA) - ROMA, 19 GIU - "Occorre rendere obbligatorio il censimento dei fiumi tombati, per capire quanto questo fenomeno sia diffuso, senza reticenze" e "dove è possibile, bisogna stombare i fiumi, per liberare le acque". Lo ha detto il ministro …
IN PROVINCIA. Diversi allagamenti segnalati nella Bergamasca. A Cortenuova soccorse due persone che erano rimaste bloccate nel sottopasso ferroviario con la loro auto.
METEO. Anche stamattina, 11 giugno, nuove piogge torrenziali in Bergamasca: rischio allagamenti sulla Statale 42 a Entratico. A Ghisalba anche 40 centimetri di acqua ma nessun ferito.
SEBINO. In campo i battelli spazzino. Rinaldi, presidente dell’Autorità di bacino: «Recupero essenziale per evitare pericoli alla navigazione».