Alluvione, col Fondo d’emergenza saranno distribuiti 915mila euro
SOLIDARIETÀ . Chiuso il bando, più di cento le domande presentate dai residenti. Ora inizia la fase di valutazione, i ristori verranno erogati entro gennaio 2025.
SOLIDARIETÀ . Chiuso il bando, più di cento le domande presentate dai residenti. Ora inizia la fase di valutazione, i ristori verranno erogati entro gennaio 2025.
L’ALLARME. Legambiente Alto Sebino: rimosso il terreno che proteggeva la base di due degli otto pilastri sopra la piana di Poltragno. Anas: teniamo monitorato. Dubbi sui massi ciclopici.
IL DOSSIER. A tre mesi dall’alluvione a Bergamo proviamo a fare il punto su cosa ha funzionato (e cosa no), sulle cause di quanto è successo e le possibili soluzioni a breve e lungo periodo. Le interviste e i dati nel dossier sul Maltempo a Bergamo.
Sono sempre più frequenti anche nella provincia bergamasca gli eventi di maltempo estremi . Dai nubifragi agli allagamenti, dalle esondazioni alle frane fino ad arrivare all’estremo opposto, a periodi siccitosi lunghissimi e mai registrati prima. In questo video solo alcuni …
IL PUNTO. Stima provvisoria, è in corso la ricognizione al patrimonio pubblico dopo la bomba d’acqua che si è abbattuta sulla città e la provincia. Protezione civile ancora nei quartieri. Stop alla raccolta straordinaria dei rifiuti.
Pioggia torrenziale prima dell’alba di lunedì 9 settembre. Il torrente Morla a Bergamo è esondato, così come alcuni affluenti del Serio, l’Albina e il Val Guarnasco. Ingenti danni per allagamenti in tutta la provincia. Non risultano persone ferite.
LA SITUAZIONE. Dopo la bomba d’acqua che si è abbattuta sulla Bergamasca, martedì 10 settembre è una nuova giornata di bonifica per i vigili del fuoco e i tecnici che sul territorio stanno ripristinando la normalità. Ancora strade devastate, box e cantine allagate.
LE RILEVAZIONI. Surplus di acqua dovuto al calore proveniente dal Sahara. Nei primi 9 giorni di settembre è sceso più del doppio della media mensile.
(ANSA) - ROMA, 15 NOV - Dal 2013 al 2020 le Regioni italiane hanno riportato 22,6 miliardi di danni causati da frane e alluvioni (gli unici rischi ambientali legati agli eventi climatici estremi per cui esistono dati in Italia), per …
LE INFO. Una proroga pensata per offrire più tempo ai cittadini per reperire le fatture e presentare le richieste, che al 20 novembre sono circa 80.
ALLUVIONI. Indagine per individuare le aree vulnerabili e pianificare interventi.
IL REPORTAGE. Proseguono i lavori di pulizia del torrente dopo l’alluvione di due mesi fa. Il Consorzio: «C’è dentro di tutto, andremo avanti fino alla fine dell’anno».
VIABILITÀ. Era stata una delle conseguenze dell’alluvione del 9 settembre a Bergamo che ha causato allagamenti e ingenti danni soprattutto tra Valtesse, Monterosso e Borgo Santa Caterina.
Durante un’alluvione a Valencia, molti giornali riportano erroneamente 700 morti nel parcheggio sotterraneo di un centro commerciale, scambiato per un “cimitero” a causa di un sub che ne descriveva l’atmosfera. La mancanza di fact-checking locale ha permesso che questa falsa notizia diventasse virale e politicizzata.
PREVENZIONE. Una ventina di interventi nel 2024, in diverse aree del territorio, per la pulizia degli alvei dei corsi d’acqua, ma anche boschi e sentieri.
L’ALLARME. Almeno 150 litri per metro quadro di pioggia sono stati accumulati all’aeroporto di El Prat, un quarto del totale di precipitazioni che di solito cadono in un anno.
LA DONAZIONE. Stanziati 30mila euro di cui 20mila conferiti al Fondo di solidarietà avviato su iniziativa del Comune di Bergamo.
DOPO L’ALLUVIONE. Parapetto da ricostruire al baluardo del Pallone. Stanziati 15mila euro, saranno realizzate bocche di sfogo per l’acqua. Intanto il parco resta chiuso.
IL DISASTRO. Jacopo Villa, 25 anni, da 7 vive a Valencia ed è fra i volontari che spalano il fango: «Tocco con mano la sofferenza delle persone». Lilia Parmigiani ha lasciato da poco la città spagnola e promosso una raccolta fondi.
Le drammatiche inondazioni causate in Spagna dal fenomeno della Dana sono solo le ultime di una lunga lista di eventi estremi che negli ultimi anni si sono abbattuti sull'Europa. "Il loro comune denominatore è l' aumento delle temperature che, fra …