
Alluvionati, cosa insegna il soccorso dei giovani
ITALIA. Si dirà che non siamo un Paese per giovani, che peraltro già ne facciamo pochi e che poi ce li lasciamo scappare.
ITALIA. Si dirà che non siamo un Paese per giovani, che peraltro già ne facciamo pochi e che poi ce li lasciamo scappare.
L’EMERGENZA . Bimbo di 15 giorni isolato con i genitori, senza luce e acqua, sulle colline di Cesena: raggiunto in elicottero. Recuperate dai nostri vigili del fuoco 90 persone: 95 anni la più anziana. Alpini a Sant’Agata: strade invase dal fango.
MALTEMPO O CRISI CLIMATICA? «Leggo sempre più spesso l’esigenza espressa da chi è più consapevole, e giustamente preoccupato, del cambiamento climatico in atto di sostituire il termine “maltempo” con il termine “crisi climatica”. Pur comprendendo le motivazioni di questa scelta e la determinazione nell’imporla a chi si occupa di comunicazione, credo che resti un mio dovere, da fisica dell’atmosf…
(ANSA) - ROMA, 19 MAG - L'Emilia Romagna è la prima regione d'Italia per aree a pericolosità idraulica, con tutto il territorio a rischio alluvione: secondo i dati dell'Ispra, in una regione da 22.500 km quadrati, ci sono 2.600 chilometri …
MALTEMPO. Si potevano evitare i morti dell’ennesima tragedia ambientale che ha colpito l’Emilia Romagna e le Marche, dopo quelle avvenute, per citare quelle degli ultimi anni, nel Centro Italia, a Ischia, a Catania, a Genova e in provincia di Cuneo?
LA TESTIMONIANZA. I sommozzatori di Treviglio a Solarolo: «Abbiamo evacuato 20 persone, la situazione è molto seria». A Cesena arrivati i vigili del fuoco da Bergamo e Dalmine. Tra Faenza e Forlì in azione il Soccorso alpino lombardo.
L’ALLUVIONE. Sommozzatori di Treviglio, Vigili del fuoco di Bergamo e squadre del Soccorso alpino della VI Delegazione orobica stanno partecipando alle operazioni su vari fronti, dalle zone di pianura allagate ai centri di montagna colpiti dalle frane.