La furia di Ciaran: tre morti in Toscana e quattro dispersi. Prato sotto choc
MALTEMPO IN ITALIA. La tempesta Ciaran ha colpito duramente la scorsa notte con pioggia e vento causando la morte di tre persone in Toscana.
MALTEMPO IN ITALIA. La tempesta Ciaran ha colpito duramente la scorsa notte con pioggia e vento causando la morte di tre persone in Toscana.
MALTEMPO. I sommozzatori volontari di Treviglio sono intervenuti nel tardo pomeriggio di venerdì 3 novembre per rimuovere i numerosi detriti e tronchi d’albero che si erano incastrati sotto il ponte tra Canonica e Vaprio d’Adda.
VIALBILITÀ E MALTEMPO. Verso le 17.30 di giovedì 2 novembre un allagamento sulla provinciale della Valle Seriana ha creato qualche disagio agli automobilisti.
“Coltivare la memoria è fondamentale come prima attività di prevenzione, perché il conflitto permanente con l’oblio porta ad abbassare la guardia nei confronti dei rischi che la natura ci pone davanti”, afferma Carlo Doglioni, Presidente dell’Ingv. “La conoscenza e le …
CAPRIATE. Completato l’intervento da 40mila euro per mettere in sicurezza il passaggio ciclopedonale che porta a Brembate. Il sindaco ha invitato gli studenti a trovare un nome per la struttura.
LE ESPERIENZE. Con la Caritas diocesana bergamasca e il Centro missionario diocesano tante vacanze alternative per avvicinare i giovani alla globalizzazione. Don Claudio Visconti di Bergamo: «È un modo per educare alla carità».
SEBINO. I sommozzatori dei vigili del fuoco hanno verificato oltre cento punti sul fondale. Ancora nessuna traccia della turista tedesca caduta in acqua a 2 e da allora dispersa nel lago.
I SOCCORSI. Omar Petró e Sara Zangarini sono i due Vigili del fuoco del comando di Bergamo che sono partiti mercoledì 13 settembre per il paese nordafricano devastato dalle alluvioni.
Le immagini della Libia prima e dopo le inondazioni causate dalla tempesta Daniel sono arrivate a Terra dai satelliti. Il colore del deserto, uniforme nell'immagine del 2 settembre, è costellato dal blu e dall'azzurro degli acquitrini nella foto del 12 …
Il ciclone che ha scatenato le piogge violente all'origine dell'alluvione in Emilia-Romagna, ha provocato nelle acque nel Mar Tirreno e nel canale di Sicilia un raffreddamento compreso tra 0,5 e 1,2 gradi centigradi nell'arco di tre giorni circa, in uno …
A partire dal 2002 e' aumentata l'intensita' degli eventi estremi legati al ciclo dell'acqua, ovvero siccita' e inondazioni: il fenomeno globale, strettamente legato all'innalzamento delle temperature e dunque destinato ad aumentare in futuro, e' documentato dai dati delle missioni satellitari …
Circa 350 milioni di metri cubi di acqua, equivalenti a sei mesi di pioggia, concentrati in 36 ore: il risultato e' stato lo straripamento di 23 fiumi, oltre 400 frane, centinaia di strade interrotte e danni per 8,8 miliardi di …
CARONA. Erano in cordata nella zona del rifugio Calvi, uno di loro ferito a una gamba: caricato sull’elicottero. Dopo i recenti nubifragi, massi e alberi sbarrano le vie.
IN MONTAGNA. Lo Spigorèl a Valbondione lo scorso anno era in secca, quest’estate è rinato.Così come gli altri laghi.
IL COMMENTO. Chissà di che altro hanno bisogno ancora i negazionisti del cambiamento climatico generato dall’uomo per ravvedersi. L’Italia è divisa in due da un’apocalisse impazzita, mai vista nella storia. Si tratta di una fatalità anche in questo caso?
SORPRESO DAL MALTEMPO. L’uomo, un 43enne di origini senegalesi senza fissa dimora, era finito nelle acque impetuose sotto il ponte della provinciale 35: i pompieri si sono calati per raggiungerlo e metterlo in sicurezza.
PROTEZIONE CIVILE. Due gruppi di volontari dalle popolazioni colpite dagli alluvioni nel Ravennate. I ringraziamenti del vice-sindaco Colonna.
IL METEO . La giornata di giovedì 6 luglio è iniziata con forti precipitazioni e temporali. Allagamenti e Vigili del fuoco impegnati anche nel salvataggio di un senzatetto che rischiava di essere trascinato via dalla corrente.
(ANSA) - ROMA, 05 LUG - "La proposta di nuovo Pniec inviata a Bruxelles è poco ambiziosa: punta ad un taglio solo del 45% delle emissioni di gas serra al 2030 (rispetto ad una media europea del 55%) in 40 …
ALLUVIONE IN ROMAGNA. È passato un mese da quando una fetta consistente dell’Emilia Romagna è stata devastata da un’alluvione di proporzioni gigantesche. Il disastro aveva scosso le coscienze dell’intero Paese.