Studenti e lavoratori a caccia di una stanza ma sono poche e care
IL MERCATO IMMOBILIARE. La richiesta in città è cresciuta del 20%. L’offerta scesa del 55%: prezzo medio di 466 euro al mese.
IL MERCATO IMMOBILIARE. La richiesta in città è cresciuta del 20%. L’offerta scesa del 55%: prezzo medio di 466 euro al mese.
I CONTROLLI. Denunce per irregolarità e lavoro nero. Sotto accusa l’esecutore dei lavori e sei committenti. Sanzioni per oltre 9.000 euro.
I SINDACATI. Preoccupano le voci di vendita del colosso della distribuzione alimentare: in Bergamasca impiega 200 addetti.
IL CASO. Esasperati lavoratori e commercianti della zona, le strade e i piazzali sono invasi dalla sporcizia: «Tante segnalazioni al Comune». Il sindaco: «Più controlli e multe, ma deve cambiare la mentalità».
CAPITALE UMANO. Engagement e motivazione: così cambiano i bisogni dei lavoratori, giovani e meno giovani. All’Aidp Lombardia gruppo di Bergamo il dibattito con il direttore scientifico Paolo Iacci: «Una cena può renderti felice, ma non ti spinge a lavare i piatti»
IL METEO. Chi lavora all’aperto si difende con ghiaccioli e acqua fredda. Cgil, Cisl e Uil: «Serve tutelare la salute». Bertolaso: «Tema monitorato, lunedì un confronto». Il meteorologo: «Tra sole e asfalto si superano i 60 gradi».
CAPITALE UMANO. Coinvolgimento in calo, manager disorientati, giovani in fuga: il report Gallup e i dati dell’Osservatorio Delta Index fotografano un mondo del lavoro che fatica a motivare. Eppure, attrarre e trattenere la Generazione Z passa proprio da qui: creare ambienti stimolanti, riconoscere i meriti, investire nella crescita.
LA VICENDA. Una sperimentazione avrebbe previsto l’attività in solitaria di un unico operatore per ciascun impianto, superando il vincolo finora vigente della presenza di almeno due lavoratori per sito in contesti montani e isolati a oltre 2.500 metri di quota.
CAPITALE UMANO. In dieci anni l’emigrazione giovanile è raddoppiata. Ma non per disperazione: è l’Italia a non essere più nel radar di tanti giovani. Solo il 26% dei giovani espatriati lo fa perché non trova lavoro. Gli altri scelgono ambienti più stimolanti. E le aziende italiane restano indietro
L’ACCORDO. Firmato l’accordo per la cassa integrazione straordinaria per cessata attività. I sindacati: «Serve un percorso dignitoso di ricollocazione».
CAPITALE UMANO. Per la Generazione Z, lavorare non significa restare fermi: il confine tra vacanza e ufficio si dissolve tra treni, slow tourism e WiFi portatili. Delta Index racconta la rivoluzione dei giovani professionisti
PER GLI UNDER 35. I datori devono fare domanda, la misura si applica a contratti a tempo indeterminato e trasformazioni dal 1° settembre 2024 a fine 2025.
LA MOBILITAZIONE. Proclamata una giornata di sciopero nazionale per martedì 3 giugno da Slc Cgil e UilPoste. A Bergamo l’adesione interessa 242 uffici postali e 14 centri di recapito.
IL REPORT DELTA INDEX. Secondo l’Osservatorio, un giovane su quattro lascia l’azienda in pochi anni. Il turnover ha costi nascosti che solo un cambio culturale può arginare. Strategie di welfare, leadership e clima aziendale
WELFARE. In Bergamasca il mercato dei ticket aziendali: oggi è di 82,5 milioni contro i 70 di cinque anni fa. Coinvolte quasi 1.200 attività, in crescita i negozi.
DATI CAF CISL. Ne hanno beneficiato oltre 10mila addetti. I settori prevalenti sono metalmeccanico e tessile. Nieri: «Allargare la platea delle aziende coinvolte».
CONTROLLI E FOLLOW UP. Ancora oggi possono esistere dei soggetti potenzialmente esposti a tale materiale, considerando ad esempio i lavoratori addetti alle attività di bonifica.
CAPITALE UMANO. Benessere, autonomia, relazioni umane: la Generazione Z cerca un lavoro che rispetti la persona. Per attrarre e trattenere giovani servono ambienti in cui contano davvero i rapporti con i capi e tra colleghi, e dove il welfare non è un optional.
IL REPORT . Nel 2024 gli ingressi nel terziario sono oltre il doppio di quelli registrati nell’industria. Somministrazione unica in crescita, non in fabbrica.
CAPITALE UMANO. Sempre più giovani scelgono il lavoro in base al benessere che restituisce, non solo allo stipendio. Il welfare aziendale diventa leva strategica per attrarre e trattenere i talenti della Generazione Z