Mancano un milione di lavoratori, ma i disoccupati sono il doppio
DATI CGIA. Le imprese arrancano: non si trovano addetti specializzati. Fra chi non ha un’occupazione, 800mila sono giovani fra 15 e 34 anni.
DATI CGIA. Le imprese arrancano: non si trovano addetti specializzati. Fra chi non ha un’occupazione, 800mila sono giovani fra 15 e 34 anni.
LA RICERCA MAW. Bergamo, benefit mio non ti conosco. Hai voglia a parlare di smart working, buoni pasto e altri vantaggi (pacchetti welfare, telefoni aziendali), che non solo attraggono, ma possono anche fare la differenza tra il trattenere e il perdere un lavoratore.
BAGNATICA. Martedì mattina i lavoratori sono tornati a scioperare per 4 ore e si sono riuniti in presidio, dalle 7.30-9.30, contro la decisione dell’azienda di chiudere lo stabilimento entro fine anno. Lunedì l’azienda ha aperto ufficialmente la procedura mobilità per tutti i 96 lavoratori in organico.
LAVORO. La tavola rotonda sulle «prospettive nel turismo per un’occupazione di qualità a Bergamo», organizzata venerdì 22 settembre dalla Filcams-Cgil a chiusura della campagna «Mettiamo il turismo sottosopra?» ha rappresentato un momento di confronto tra sindacati e rappresentanti delle imprese.
ITALIA. «Siamo al paradosso: il lavoro c’è, mancano i lavoratori». Ed è una emergenza che peggiora “ovunque», in tutt’Italia ed in ogni settore.
INDAGINE CONFINDUSTRIA. Le uscite volontarie passano dal 4,8 al 6,5% in soli due anni: più colpite le realtà piccole. Ricuperati: «Cambiati i valori e le priorità dei lavoratori».
L’ACCORDO. Dal 1° luglio estesa l’intesa del 2018 a 1.200 addetti dello stabilimento di Treviglio. L’azienda: si guarda alla qualità della vita. Fiom: soddisfatti dopo una trattativa impegnativa.
Secondo alcune statistiche il 56% dei lavoratori ha infatti intenzione di cercare un nuovo lavoro entro l’anno: alcuni si accingono all’età pensionabile, i giovani cercano nuovi driver motivazionali e, non da ultimo, il mercato del lavoro dopo il Covid ha acquisito maggiore dinamicità nel passaggio delle persone da un’occupazione all’altra.
ITALIA. Schlein, fase due. La segretaria del Pd ha deciso di cambiare spalla al fucile. Dopo la battaglia per i diritti civili, tocca ora a quella sui diritti sociali.
Alta adesione allo sciopero nazionale di 4 ore dei lavoratori metalmeccanici del Nord Italia proclamato nella giornata di venerdì 7 luglio da Fim Fiom Uilm per il rilancio industriale, l’occupazione, gli investimenti, per la transizione sostenibile e per risolvere le crisi aperte.
Una lettura qualitativa dell’ecosistema imprese del territorio dice che la provincia è un’isola felice dove lavorare e trovare ampia soddisfazione: stipendi, carriera e stabilità del posto i tre fattori che fanno dell’economia locale l’ambiente leader in Italia per prospettive e opportunità professionali. Anche per i più giovani
L’ALLARME. Da gennaio a maggio 11 le vittime, erano 6 nello stesso periodo del 2022. Il totale degli infortuni calato del 3,23%, meno della media lombarda.
L’ACCORDO SINDACALE. Aumenti fino a 143 euro in busta paga più premio di produzione per un settore che in Bergamasca vede la presenza di grandi realtà.
ITALIA. Come spiegare il fenomeno delle grandi dimissioni. Nel gennaio del 2016, ben prima della pandemia da Covid 19, è andata in onda nelle sale cinematografiche una commedia di strepitoso successo di Checco Zalone dal titolo «Quo Vado», evidente riscrittura ironica del latino «Quo Vadis» (Dove vai).
STIPENDI. Per i lavoratori cinquantenni fino a 16.700 euro in più dei ventenni. Donne penalizzate: con l’avanzare della carriera la retribuzione cresce meno.
LA RICERCA. Per le imprese del commercio e del turismo reclutare nuovi collaboratori è un problema «strutturale». Fusini: l’impatto economico sta diventando significativo, la mancanza di lavoratori frena lo sviluppo dell’attività.
I DATI. In dieci anni si sono persi una ventina di stipendi nei confronti degli assegni. La Cisl: «Equilibrio molto delicato, investire sulla natalità».
L’INTERVISTA. Il leader della Cisl bergamasca, Francesco Corna: è necessario promuovere reali forme di coinvolgimento dei dipendenti, a partire dal loro ingresso nei Cda.
ECONOMIA. I rapporti di lavoro all’interno di un’azienda sono spesso considerati, in certe semplificazioni del racconto pubblico, come un «gioco a somma zero».
CONTRATTAZIONE. Il Pdr è legato anche all’Ebitda, che nel 2022 ha raggiunto quasi 200 milioni. L’anno scorso l’azienda che produce trattori ha stabilizzato una cinquantina di addetti.