Ogni cento pensionati ci sono 122 lavoratori, il rapporto si assottiglia
I DATI. In dieci anni si sono persi una ventina di stipendi nei confronti degli assegni. La Cisl: «Equilibrio molto delicato, investire sulla natalità».
I DATI. In dieci anni si sono persi una ventina di stipendi nei confronti degli assegni. La Cisl: «Equilibrio molto delicato, investire sulla natalità».
L’INTERVISTA. Il leader della Cisl bergamasca, Francesco Corna: è necessario promuovere reali forme di coinvolgimento dei dipendenti, a partire dal loro ingresso nei Cda.
ECONOMIA. I rapporti di lavoro all’interno di un’azienda sono spesso considerati, in certe semplificazioni del racconto pubblico, come un «gioco a somma zero».
CONTRATTAZIONE. Il Pdr è legato anche all’Ebitda, che nel 2022 ha raggiunto quasi 200 milioni. L’anno scorso l’azienda che produce trattori ha stabilizzato una cinquantina di addetti.
Soltanto 50 le richieste . Se a livello nazionale il settore primario ha la reale necessità di trovare decine di migliaia di figure da inserire nel lavoro dei campi, in Bergamasca ha prevalso un atteggiamento tiepido nel giorno atteso del «Click Day».
Monasterolo del Castello . In chiesa l’ultimo saluto alla 53enne caduta in montagna. Don Bonanomi: ricordiamola per quello che amava fare.
I dati. Recuperati oltre 6 milioni di euro, italiani il 66% degli assistiti. Mazzola: occupazione in crescita ma restano lavoratori con scarsi diritti.
Da una parte, il mondo delle imprese preme oggi sul governo affinché arrivino più immigrati per soddisfare il bisogno di manodopera nei settori chiave (agricoltura, industria, turismo e lavoro di cura). Dall’altra, anche le formazioni politiche di centro-destra sono ormai concordi sulla necessità di un incremento quantitativo della presenza di lavoratori stranieri. Ma dal punto di vista qualitati…
(ANSA) - ROMA, 25 FEB - Il lavoro a distanza permette di evitare l'emissione di circa 600 chilogrammi di anidride carbonica all'anno per lavoratore (-40%), con notevoli risparmi in termini di tempo (circa 150 ore), distanza percorsa (3.500 km) e …
L’allarme dei sindacati. Pubblico Impiego, metalmeccanici e somministrati i più numerosi.
La ricerca Cgil. Ben il 71% vorrebbe andare in pensione. Il 14% ammette cali di produttività. Toscano: serve un confronto con le associazioni datoriali per trovare soluzioni adeguate.
Lavoro. Aumentate rispetto ai due anni precedenti, i casi mortali scesi a 5 contro i 44 del 2020. Bettoni: «Serve più prevenzione per gli altri incidenti».
Attualità. In Italia siamo arrivati al punto in cui le pensioni erogate annualmente sono più numerose dei lavoratori autonomi e dipendenti sommati assieme: 22 milioni e 756mila assegni pensionistici rispetto a 22 milioni e 554mila addetti. Le due grandezze, certo, non sono perfettamente comparabili: «cedolini» da una parte (perché alcuni fra i 16 milioni di pensionati italiani ricevono più di un…
La ricerca. Anche se di sole 205 mila unità, a livello nazionale il numero delle pensioni erogate agli italiani (pari a 22 milioni e 759 mila assegni) ha superato la platea costituita dai lavoratori (22 milioni 554 mila addetti). Bergamo, Brescia e Milano: un’eccezione.
Carovita. Contributi extra a oltre 17 mila lavoratori perlopiù erogati sotto forma di servizi welfare detassati. Non solo grandi gruppi e banche, anche medie imprese.
Protesta. La provinciale 98 paralizzata da oltre 200 camion. Ingresso liberato dalle Forze dell’ordine sei ore e mezzo dopo.
Accordo tra azienda e sindacati.Sarà in buoni spesa. Nell’integrativo, benefici economici e conciliabilità fra vita e lavoro.
La proposta.Con l’aumento dei contagi da Covid spunta la proroga delle misure sullo smart working per i lavoratori fragili e per i genitori di minori con meno di 14 anni
Italia. Gli aggettivi non bastano più e uno li riassume tutti: atipico. In verità si va avanti così da quasi vent’anni, da quando la flessibilità è diventata la parola magica per affrontare tutti i guai.
Il caso.In dieci anni raddoppiati i contratti atipici. Un dipendente a chiamata guadagna meno della metà di uno «classico». La denuncia dei sindacati. L’approfondimento su «L’Eco di Bergamo» di domenica 4 dicembre.