Bergamo, oltre 200 lavoratori Boost in piazza. Lo sciopero sfiora il 100% - Foto
Venerdì 23 luglio la mobilitazione, con presidio in via Tasso e incontro in Prefettura.
Venerdì 23 luglio la mobilitazione, con presidio in via Tasso e incontro in Prefettura.
Sciopero e presidio dei lavoratori Boost di San Paolo d’Argon e Cenate Sotto venerdì 23 luglio a Bergamo. In mattinata ci sarà anche un incontro in Prefettura.
Ricostruire meglio insieme è il tema individuato per la celebrazione della Giornata internazionale delle cooperative, indetta dall’Onu e che si celebra il primo sabato di luglio di ogni anno. È una buona occasione per ringraziare le cooperative autentiche, le cooperatrici e i cooperatori che in questo anno difficile di pandemia hanno continuato ad assicurare il loro impegno quotidiano nelle molte…
Domani avrebbe dovuto esserci lo sblocco dei licenziamenti su tutto il territorio nazionale, finora vietati per legge per evitare le conseguenze straordinarie dell’emergenza Covid. Certo il lavoro non si può creare o congelare sulla carta in eterno e prima o poi bisognerà misurarsi con i mercati e le attività produttive: rimanere sempre sospesi, «spostare la notte più in là» come recita un verso …
Povera Italia, è il caso di dirlo, a leggere l’ultimo rapporto Istat sull’indigenza nel nostro Paese. Tra famiglie in povertà relativa (si entra in questo «segmento» quando si guadagna meno della metà della spesa media nazionale procapite) e povertà assoluta, vale a dire quando si percepisce un reddito insufficiente ad acquistare un paniere di beni e servizi essenziali, arriviamo a 7 milioni e se…
In sette mesi, il fondo gestito da Fondazione Cesvi in collaborazione con La Musica Che Gira e Music Innovation Hub, è riuscito a raccogliere 4.780.000 euro coinvolgendo oltre 150 artisti e più di 100 realtà aziendali.
L’affitto dei magazzini a Orio scade, in 400 chiedono certezze su futuro.
Il drammatico appello: a livello nazionale 60 mila lavoratori, perdite per tre miliardi e mezzo di euro. «Dimenticati dai vari decreti». L’emendamento della deputata Carnevali: «Ci sono le condizioni per ripartire».
L’allarme lanciato da Ascom Confcommercio Bergamo
Un grande sospiro di sollievo per tutti i 60 lavoratori del gruppo L’Alco che da qualche mese hanno dovuto abbassare le saracinesche dei quattro negozi Despar della provincia di Bergamo.
Una festa del 1° Maggio che, ancora una volta, festeggiamo con le limitazioni che ci impone questa pandemia, in un momento storico così difficile. Abbiamo voluto ricordare con un gesto simbolico, la messa a dimora di un nuovo albero nel Bosco della Memoria, presso l’ospedale Papa Giovanni XXIII, per ricordare tutti i lavoratori e le lavoratrici che ci hanno lasciato durante questo periodo drammat…
Sono alcune centinaia i lavoratori del Paese asiatico nelle nostre campagne. Impiegati in orticoltura e zootecnia, le associazioni: «Molti per fortuna risiedono stabilmente»
Nella crisi delle profumerie Douglas, sono 128 i negozi in Italia destinati alla chiusura e tra questi il negozio di vialePapa Giovanni, a Bergamo, dove lavorano tre dipendenti.
Giovedì 15 aprile in mattinata l’incontro in Regione: partirà il 6 aprile e si valuterà la possibilità di usufruire della cassa Covid-19 per tutelarli maggiormente.
La Cisl: «Speriamo nella proroga degli ammortizzatori».
Possibilità di imparare in un ambiente creativo e dinamico. Essere innovativi e attenti a temi come qualità, crescita professionale e condivisione. Un’azienda diventa attrattiva se sa valorizzare le sue risorse.
Il nostro viaggio nelle soft skill ci porta ad individuare strumenti e pratiche di miglioramento dell’ambiente di lavoro.
La Regione Lombardia invia un chiarimento sulle deroghe per l’attiva scolastica in presenza.
La Cgil Bergamo sulle scuole in dad: troppa confusione e nessun coordinamento tra Stato e Regione, spiegano i sindacati. «In Lombardia week end di caos: chi sono i lavoratori essenziali? Poi domenica sera il Ministero taglia corto e smentisce se stesso, dopo che le scuole si erano organizzate».
La pandemia non è stata solo malattia, lockdown, carenza di abbracci, vite strappate ai propri affetti. La pandemia ci ha impoveriti. Com’era prevedibile, una delle sue conseguenze è stata quella di farci tornare indietro nel progresso e nello sviluppo sociale. Il consuntivo di un anno di Covid è tragico anche sotto questo punto di vista. Gli ultimi dati Istat registrano un milione di italiani in…
L’Albero dei Bauli, ideato e progettato dal Movimento Bauli In Piazza (BIP), accende le sue luci di speranza anche a Bergamo.