Vertenze Cisl: tanti casi di lavoratori licenziati e retribuzioni mancate
Bilancio 2021 Recuperati oltre cinque milioni di euro. Riconsegnata una media di 2.100 euro a ogni addetto, Terziario e Metalmeccanico i settori più interessati.
Bilancio 2021 Recuperati oltre cinque milioni di euro. Riconsegnata una media di 2.100 euro a ogni addetto, Terziario e Metalmeccanico i settori più interessati.
La “Grande Fuga” dal lavoro non è un fenomeno italiano. Lo dicono i numeri: nessuna dimensione di massa. La nuova ricerca Censis-Eudaimon svela invece un’altra realtà: lavoratori molto insoddisfatti e consapevole che trovare un altro posto è difficilissimo. Le imprese fanno i conti con la propria attrattività e capacità di trattenere: ecco con quali strumenti e strategie
L’allarme Secondo la Cisl, potrebbero essere migliaia i lavoratori ad essere interessati in poco tempo dall’avvio di ammortizzatori. Dal presidente di Confindustria Bergamo, Stefano Scaglia, un appello al governo: «Bisogna fare in fretta».
Il raffronto È questo l’incremento secondo i dati Inail rielaborati dalla Cisl Lombardia. Pierluigi Rancati: «La ripresa produttiva e dei servizi ha contribuito, andando oltre le stime».
Da martedì 15 febbraio sul posto di lavoro entra in vigore l’obbligo della certificazione che si ottiene con la vaccinazione o la guarigione.
La pandemia ha cambiato tutto e stravolto le priorità. Lavoratori sempre meno coinvolti e ingaggiati. Non è più così importante una politica retributiva. Le giovani generazioni puntano su aziende che conciliano vita privata e impegni professionali. Ecco come il digitale si trasforma in leva di attrattività
Possono usufruirne i genitori con figli positivi, in quarantena da contatto e in dad. Domande online all’Inps.
L’infortunio lunedì pomeriggio a Novate Milanese in un cantiere di Aspi: Luigi Rinaldi, ferito alla testa, è morto al suo arrivo al Niguarda. È la prima vittima sul lavoro in Lombardia di questo 2022.
Il 21 dicembre c’è stato l’ultimo volo Dhl sull’aeroporto di Orio al Serio. Una storia lunga 45 anni, quella fra la multinazionale della logistica e lo scalo bergamasco che, arrivata ormai alle fasi conclusive, vede non ancora risolta la questione relativa al futuro dei dipendenti.
A Carobbio degli Angeli: in azione i militari del nucleo ispettorato del lavoro e della compagnia di Bergamo. Un lavapiatti ha tentato la fuga alla vista dei carabinieri. Tutto regolare, invece, per i green pass.
Anche la Filcams Cgil Bergamo interviene nel dibattito sulle aperture di centri commerciali e supermercati nelle festività natalizie: «È questa la società che vogliamo? Fondamentale istituire un tavolo a livello provinciale per monitorare gli effetti delle aperture incontrastate su lavoratori, famiglie e imprese e sulla qualità dell’occupazione». Nei giorni scorsi anche la presa di posizione del…
Da mercoledì 15 dicembre scatta la nuova norma per circa 20 mila dipendenti bergamaschi. Coinvolti anche 2 mila lavoratori delle forze dell’ordine.
Molti addetti vicini alla pensione, gli under 30 sono un quinto rispetto a quelli del 2003. I costruttori: «Servono percorsi formativi adeguati»
La riduzione delle tasse è uno degli argomenti ricorrenti nel dibattito pubblico di un Paese come l’Italia, dove la pressione fiscale è letteralmente asfissiante. Nonostante questo, negli ultimi anni la parte del leone nelle leggi di Bilancio l’hanno giocata altri dossier decisamente onerosi: sussidi sempre più generalizzati (leggi: reddito di cittadinanza) e previdenza sempre con l’obiettivo di …
Al congresso della categoria Fit, la relazione del segretario uscente accusa «la miopia degli amministratori»
Novità sul fronte dei dipendenti dei due punti vendita.
Nel dopo emergenza sanitaria ci saranno ancora oltre 4 milioni in lavoro da remoto. Ma non sono tanti. L’80% di chi l’ha provato vuole mantenerlo. Ma sono molti i limiti aziendali e manageriali. Ecco la fotografia dell’ultimo Osservatorio PoliMi, tema al centro del Festival Bergamo Città Impresa (12-14 novembre): sarà uno degli argomenti d’attualità del dibattito.
Nel 2020 in provincia 1.051 lavoratori (813 donne e 238 uomini) hanno lasciato il proprio impiego tramite le convalide rilasciate dall’Ispettorato territoriale del lavoro entro i 3 anni di vita del bambino e che, se effettuate entro l’anno, danno diritto all’indennità di disoccupazione.
«Io non concordavo con Quota 100 e non verrà rinnovata, ora occorre assicurare una gradualità nel passaggio a quella che era una normalità». Così il premier Mario Draghi dopo il Consiglio dell’Unione europea. C’erano molte attese sulla riforma «epocale» delle pensioni (talmente «epocale» che ogni Governo se ne fa una). Si sperava che si aprissero le maglie e si abbassasse il numero dei contributi…
Venerdì 15 ottobre controlli dei carabinieri alla «Casa Loca» di Curno, in via Dalmine.