Pass, effetto decreto sulle vaccinazioni: nella Bergamasca prenotazioni triplicate
Da una media di 750 al giorno alle 2.302 di venerdì 17 settembre. Ciclo vaccinale concluso per il 74,15% della popolazione sopra i 12 anni.
Da una media di 750 al giorno alle 2.302 di venerdì 17 settembre. Ciclo vaccinale concluso per il 74,15% della popolazione sopra i 12 anni.
Il sottosegretario alla Salute: «La politica non confonda le idee ai cittadini: la profilassi salva le vite». Su L’Eco di Bergamo in edicola sabato 18 settembre l’intervista completa.
Il tema del vaccino anti Covid-19 è un tema emotivamente carico. Tutti, anche chi ha scelto di vaccinarsi, hanno almeno una piccola dose di timore. Cosa più che comprensibile. Da questo, però, non è giusto pensare che il vaccino sia dannoso o - peggio - che ci sia in atto un esperimento mondiale per modificare il Dna delle persone e privarle delle loro difese immunitarie. Se questi sospetti fosse…
Il presidente della Regione: «Sono convinto che tutto questo sia merito dei cittadini lombardi che hanno saputo rispondere con grande responsabilità e senso civico alla pandemia che ci ha travolti per primi in Europa».
Scatterà dal 15 ottobre sia nel pubblico sia nel privato. Incrociando i dati delle vaccinazioni emerge la platea che non è in regola.
Lotta al Covid: dal 20 al via con trapiantati e immunodepressi. Il «Papa Giovanni»: si usa il Centro prelievi. Bergamo Est: hub a più funzioni.
L’auspicio di Fabrizio Pregliasco è che si arrivi a un’unica inoculazione. Moderna ci sta lavorando.
Le dichiarazione del presidente della Regione Lombardia Attlilio Fontana.
La decisione è stata presa lunedì 13 settembre, nel corso di una riunione alla quale hanno partecipato il ministro della Salute Roberto Speranza e il Commissario per l’Emergenza Francesco Figliuolo. Intanto sono 2.800 i positivi ai test Covid individuati nelle ultime 24 ore.
L’estensione agli statali sarà decisa già in settimana e potrebbe riguardare anche gli utenti. Privati, ecco i lavoratori coinvolti.
Il prefetto: «L’obiettivo è un anno scolastico al 100% in presenza, scuole e trasporti organizzati». Controlli intensificati e attenzione alla zona della stazione «dove gli interventi sono già continui e costanti».
Il report esteso con dati su efficacia vaccinale. Il tasso di ospedalizzazione negli ultimi 30 giorni per i non vaccinati è di circa nove volte più alto rispetto ai vaccinati con ciclo completo.
Incontri serrati per mettere a punto il piano, c’è l’ipotesi di un nuovo V-Day simbolico.
Limonta: «macchina» con 27 linee e 54 medici al giorno. Stasi: «Impegno a 360 gradi». Unità mobili per disabili e grave marginalità.
«Partiremo dai più fragili che dopo due dosi non hanno protezione necessaria. Ci sarà poi una circolare del ministero in merito». Lo dice il ministro della Salute Roberto Speranza dopo che l’Aifa ha dato l’ok alla terza dose.
«Anche la settimana prossima la Lombardia sarà in zona bianca». Lo ha detto il governatore Attilio Fontana intervenendo alla trasmissione «Orario Continuato» su Telelombardia.
Il contributo dei 380 camici bianchi della medicina territoriale nella campagna è stato fondamentale. Marinoni: «Presenza costante negli hub, resteremo in campo». Il ruolo della cooperativa Iml: 100 mila dosi inoculate.
In Bergamasca il tasso di incidenza per 1.000 abitanti per la settimana dall’1 al 7 settembre evidenzia una lievissima decrescita della curva epidemica.
Lorini, Area critica del «Papa Giovanni»: «Su 25 ricoverati in questi mesi 23 non erano protetti. Molti non italiani: questa popolazione ora va raggiunta.