Da Nembro all’Australia nella Top 100 dei bartender
LA STORIA. «O ti formi, o ti fermi» il suo motto. Davide Mologni è un barman d’eccellenza dopo gli studi in Scienze umane: «Premiato con un cocktail che si chiama /par-là/».
LA STORIA. «O ti formi, o ti fermi» il suo motto. Davide Mologni è un barman d’eccellenza dopo gli studi in Scienze umane: «Premiato con un cocktail che si chiama /par-là/».
TREVIGLIO. Da quest’anno passano al sabato libero anche «Weil», «Oberdan», «Archimede» e «Zenale e Butinone». Resta a sei giorni solo il «Cantoni». I dirigenti: scelta condivisa con tanti genitori, da anni si chiedeva il cambiamento.
SCUOLA. Sono circa 8mila i ragazzi rimandati nelle scuole superiori della nostra provincia, pari, secondo una stima, al 15-20% del totale degli iscritti.
I DATI. In Bergamasca attribuite anche quasi il doppio delle lodi rispetto al 2019. Ghilardi: recupero delle competenze dopo gli anni difficili della Dad.
(ANSA) - ROMA, 01 AGO - "In analogia con quanto previsto per il Piano 4.0 - che autorizzava gli ingegneri e i periti industriali al rilascio delle perizie asseverate sugli investimenti in beni tecnologicamente avanzati - con il decreto attuativo …
CAPITALE UMANO. Its e apprendistato sono i nuovi modi di fare recruiting delle aziende: i due percorsi formativi consentono di inserire le competenze più richieste dal mercato del lavoro. Ma ad oggi i diplomati sono ancora pochi.
(ANSA) - ROMA, 23 LUG - Il Consiglio nazionale dei periti industriali e dei periti industriali laureati "da tempo pone particolare attenzione alla formazione delle Comunità energetiche rinnovabili (Cer)", ritenute "un vero e proprio motore di innovazione e sviluppo del …
Profondo dolore fra le centinaia di alunni ed ex per la morte del professor Paolo Durando, deceduto nei giorni scorsi per malattia a 61 anni, dopo una vita dedicata all’insegnamento al liceo «Weil» e alla stessa Treviglio.
PRIMO BILANCIO A BERGAMO. Brillano gli studenti liceali: tante le votazioni sopra il 71. Bene anche i tecnici. Il record dei 100 al Falcone. Al Sarpi i risultati migliori degli ultimi 20 anni. Al Paleocapa promozioni con lode.
NEMBRO. Elena Monaci, ex segretaria in Ats e ora pensionata, ha deciso di iscriversi all’Alberghiero: «Che fortuna studiare con gente di ogni età»
ESAMI. Al via giovedì 20 giugno la seconda prova scritta per i maturandi. Le materie più tradizionali quest’anno: Greco per il Liceo classico; Matematica per il Liceo scientifico, anche per l’opzione Scienze applicate e la Sezione a indirizzo Sportivo.
SCUOLA. Negli istituti cittadini si registra un aumento generalizzato degli studenti promossi senza giudizi sospesi. I presidi: «Orientamento più efficace e maggiori opportunità di colmare le lacune».
(ANSA) - VENEZIA, 27 MAG - Il Consiglio delle Autonomie locali del Veneto ha dato il proprio assenso alla proposta di nuova disciplina delle guardie ecologiche volontarie che le trsformsa in pubblici ufficiali, con poteri di vigilanza, di sanzione, nonché …
VENERDÌ 19 APRILE. Conferenze, letture e spettacoli serali. In Città Alta saranno premiati gli studenti migliori, in via Garibaldi in scena i tragici greci.
I NUMERI. Prima indagine dell’Osservatorio provinciale, attivo da un anno. Ufficio scolastico e Comune di Bergamo: dati da monitorare, ma sotto la media regionale. L’approfondimento su L’Eco di Bergamo di lunedì 8 aprile.
IL RICONOSCIMENTO. Consegnati i premi ai vincitori del concorso nato con la legge regionale sulla «Riconoscenza alla solidarietà e al sacrificio degli Alpini». Tra i vincitori i bergamaschi Julian Terzi, Andrea Giuliano e l’Isis «Mairone da Ponte» di Presezzo.
I DATI. Presentati in Provincia questa mattina i dati sulle iscrizioni: liceo Lussana, istituto Oberdan di Treviglio ed Einaudi di Dalmine quelli con i numeri maggiori.
Il nuovo racconto di Stefano Corsi
DALMINE. Il polo formativo di Sabbio in continuo incremento dal 2020. All’Istituto tecnico di via Verdi parte la sperimentazione in informatica.
L’ANALISI. Nella Bergamasca meno di un contratto su due arriva all’indeterminato.