Più iscritti a Einaudi e Enaip. Al Marconi debutta il «4+2»
DALMINE. Il polo formativo di Sabbio in continuo incremento dal 2020. All’Istituto tecnico di via Verdi parte la sperimentazione in informatica.
DALMINE. Il polo formativo di Sabbio in continuo incremento dal 2020. All’Istituto tecnico di via Verdi parte la sperimentazione in informatica.
L’ANALISI. Nella Bergamasca meno di un contratto su due arriva all’indeterminato.
PRESEZZO. Saranno attivate classi in più al «Maironi da Ponte» (+15% di domande) e al «Betty Ambiveri». Su L’Eco di Bergamo del 14 febbraio l’approfondimento di due pagine dedicato al mondo della scuola.
SCUOLA. Chiuse il 10 febbraio le domande on line, gli istituti fanno i primi conti sui nuovi iscritti. Bergamo registra un’inversione di tendenza rispetto allo scorso anno. I disagi per lo stop ai treni sulla Bergamo-Ponte San Pietro potrebbero aver penalizzato alcuni istituti.
SCUOLA. Greco al Liceo Classico; Matematica al Liceo Scientifico: queste le materie del secondo scritto il prossimo 20 giugno agli esami di Maturità che interesseranno 500 mila studenti.
IL NUOVO INDIRIZZO. Le scuole superiori pronte all’attivazione sono il Belotti e il Da Vinci in città, e l’Oberdan a Treviglio. Iscrizioni aperte sino al 10 febbraio. Tornano gli open day per informare studenti e famiglie.
LA NOVITÀ . La richiesta da «Oberdan» di Treviglio, «Belotti» e «Leonardo da Vinci» in città: la sperimentazione possibile dal prossimo anno scolastico.
LA RIFORMA. I progetti per aderire alla sperimentazione devono essere presentati entro il 30 dicembre. In campo l’Isis Natta e il Locatelli di Bergamo, il Marconi di Dalmine e il Betty Ambiveri di Presezzo.
SCUOLA. Con il prossimo anno scolastico si amplia l’offerta con un corso unico in provincia. La preside Ferrarini: «Per intercettare chi ha interrotto gli studi e vuole riprendere».
SCUOLA. Secondo «Eduscopio» l’istituto di Lovere conferma il primato tra i licei classici e artistici, mentre quello di Clusone è in testa agli scientifici.
L’ARRESTATA. Nata in India, era stata adottata a un anno. Cresciuta a Gazzaniga, aveva buoni rapporti coi genitori.
SCUOLA. Il provveditore: dato più alto della media nazionale. Si punta sulle nuove figure di tutor e orientatori. I dirigenti scolastici: didattica personalizzata e piani anti-dispersione.
FORMAZIONE. I dati della Provincia: al debutto nel mondo del lavoro domina il tempo determinato (39% circa dei casi), seguito da lavoro intermittente e da tirocini. Dal confronto per gli stessi ragazzi tra prima e ultima occupazione, emerge una crescita del 92% del lavoro a tempo indeterminato.
CARAVAGGIO. La 19enne è tra i 25 più bravi studenti d’Italia: il suo percorso al «Don Milani» l’ha inserita tra gli Alfieri del lavoro. «Grande emozione»
DA TUTTA ITALIA. Sabato 14 ottobre allo Spazio Fase «The HackersGen Event», l’evento della più grande community italiana di studenti di informatica nata per condividere le conoscenze. L’appuntamento ha ospitato anche la premiazione delle Olimpiadi Italiane di Informatica.
SECONDA PROVA. Secondo giorno di esami per gli studenti bergamaschi impegnati nelle prove della maturità.
SCUOLE. Gli scrutini confermano il ritorno alla normalità: bene i licei, ma anche gli istituti tecnici e professionali. Bocciature soprattutto nelle prime e nelle terze. I nodi: orientamento e assenze. «Potenziare il metodo di studio».
L’INDAGINE. «Era pronto a passare all’azione elaborando il progetto di un attentato incendiario nella zona in cui vive». Il fermo, eseguito dalla Polizia, è stato disposto dalla Procura per i minorenni di Brescia e convalidato dal gip del Tribunale per i minorenni.
Regione Lombardia ha messo in campo 30 milioni per supportare e incentivare le strutture ricettive a compiere nuovi investimenti finalizzati a uno sviluppo competitivo e alla progettazione di offerte innovative, anche in ottica di sostenibilità ambientale.
IL COMMENTO. La manifattura made in Italy, da sempre punto di forza del nostro sistema economico, si avvale di migliaia di piccole e medie imprese che rappresentano settori importanti del nostro tessuto produttivo, dalla meccanica all’edilizia, dal tessile-moda all’agroalimentare, dal legno-arredo al gioiello.