Tra Mes e migranti il governo in difficoltà
ATTUALITÀ. Alla vigilia di un Consiglio europeo molto importante, Giorgia Meloni ha affrontato con impeto l’aula di Montecitorio su temi cruciali ad altissima tensione politica.
ATTUALITÀ. Alla vigilia di un Consiglio europeo molto importante, Giorgia Meloni ha affrontato con impeto l’aula di Montecitorio su temi cruciali ad altissima tensione politica.
GLI ESPERTI . Il gruppo osserverà direttamente la fusione dei ghiacci e i suoi effetti sugli ecosistemi. I dati saranno diffusi attraverso i social e sul sito.
Per esplorare la vita e la cultura della comunità filippina di Bergamo sono partita da una semplice domanda: «qual è la tua storia?». Alla risposta di Ramil sono seguite quelle di Vilma, Wolly e di altri compaesani: quasi tutti avevano lasciato le Filippine in cerca di un futuro migliore e soprattutto con la speranza di trovare un lavoro. Ora molti sono qui da più di trent’anni e sono sereni. Ris…
MONDO. «Liberi di partire, liberi di restare», recitava il titolo di un’iniziativa
di solidarietà promossa qualche anno fa dalla Conferenza Episcopale Italiana come risposta concreta alle sfide delle migrazioni contemporanee, ripresa anche da papa Francesco.
Il modo in cui gli uccelli migratori si redistribuiscono nei quartieri di riproduzione e svernamento condiziona la loro resilienza ai cambiamenti climatici e ambientali: lo dimostra uno studio internazionale coordinato da ricercatori dell’Università Statale di Milano e pubblicato su Ecology …
A poche ore dall’inizio del festival «Bergamo Next Level», il Consigliere d’Ambasciata della Direzione generale per gli italiani all’estero e le politiche migratorie Giovanni De Vita anticipa i temi al centro dell’incontro di sabato 6 maggio, dedicato all’emigrazione italiana nei cinque continenti. Appuntamento alle ore 16 in Fondazione Serughetti La Porta
ITALIA. Nell’ottobre del 1933 Albert Einstein chiese asilo negli Stati Uniti per sfuggire alle persecuzioni del regime nazista contro gli ebrei. Per ottenere il visto di ingresso dovette compilare un questionario, che conteneva - tra le altre - la seguente domanda: «A che razza appartiene?». Il grande scienziato rispose così: «Umana».
ITALIA. Mentre al Parlamento europeo si discuteva dell’emergenza migranti nel Mediterraneo e in Italia, e mentre al Senato l’ostruzionismo delle opposizioni costringeva al rinvio (a giovedì) del voto di conversione in legge del decreto cosiddetto Cutro, le forze politiche di maggioranza e di opposizione si accapigliavano sulla «sostituzione etnica».
ITALIA. L’opposizione alla politica del governo sull’immigrazione sarà senza sconti: uscirà dalle aule parlamentari dove si sta discutendo del decreto «Cutro», che prende il nome dal luogo dove avvenne il tragico naufragio, per arrivare alle regioni e ai comuni dove governa il centrosinistra.
Italia. Non c’è dubbio che la neo segretaria del Partito democratico, Elly Schlein, abbia saputo movimentare assai velocemente il dibattito politico del nostro Paese, mettendo subito sul tappeto, e con un certo vigore, i temi dei diritti civili, omogenitorialità e maternità surrogata in testa.
Il commento. In altri tempi, stando all’opposizione, Giorgia Meloni oggi avrebbe tuonato contro il governo accusandolo di impotenza di fronte all’eccezionale aumento di sbarchi di immigrati illegali sulle nostre coste meridionali: 6.500 in cinque giorni, 27mila dall’inizio del 2023, quattro volte più dello stesso periodo dell’anno successivo.
Alvaro, Rosi, Dolores, Pedro. Dicono che il modo migliore per conoscere qualcuno sia a tavola. E così, proprio a un pranzo, è avvenuto l’incontro con la comunità sudamericana, la più numerosa a Bergamo e composta per il 17,2% da boliviani
Italia. Accolti da applausi e contestazioni, i ministri di Giorgia Meloni a Cutro hanno cercato – e probabilmente trovato – il modo per mettersi alle spalle la polemica su come il sistema Italia ha affrontato la tragedia dei profughi naufragati al largo delle coste calabresi.
Italia. La riunione del Consiglio dei ministri a Cutro, sia pure a dieci giorni dalla tragedia e solo dopo l’omaggio reso alle vittime dal Capo dello Stato, deve servire a raddrizzare un po’, di fronte all’opinione pubblica interna e internazionale, l’immagine di un governo e di un sistema istituzionale che sentono di non essere stati all’altezza.
(ANSA) - PORTO TORRES, 02 MAR - Arte e scienza si sovrappongono nel paradiso naturale del parco dell'Asinara, interpretando tre fenomeni che accomunano uomini e uccelli nel loro rapporto con la natura: migrazione, biodiversità, residenza. Tutto questo in "Overlap", progetto …
ITALIA. Certe affermazioni sono così stonate che quasi mancano le parole per controbattere, talmente grande è lo sconcerto. Di fronte alla strage di migranti sulla costa crotonese, il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi ha detto che «la disperazione non può mai giustificare condizioni di viaggio che mettono in pericolo la vita dei propri figli», quasi si trattasse di decidere se uscire o men…
La tragedia umanitaria. Gli immigrati non li fermi. Gli immigrati li puoi solo salvare. Le migrazioni non le blocchi, le migrazioni le puoi solo gestire. Davanti al naufragio del caicco di legno marcio sulla costa calabrese non si può indugiare sulla soglia della riprovazione e l’indignazione verso i trafficanti di uomini.
È stata svelata, con un dettaglio senza precedenti, una gigantesca migrazione stellare di massa nella vicina di casa della Via Lattea, la Galassia di Andromeda: è la prima volta che si riescono ad osservare questi movimenti in una galassia diversa …
Il commento. Le fonti ufficiose di palazzo Chigi hanno lavorato ieri pomeriggio per far sapere che l’incontro a palazzo Chigi tra Giorgia Meloni e la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen in vista del Consiglio del 9 febbraio, è andato non bene, ma benissimo. Facendo la tara alla inevitabile propaganda degli uffici stampa, si può però affermare che quello di ieri è stato cert…
Europa. Il Trattato di Lisbona firmato il 13 dicembre 2007 da tutti i Paesi della Comunità europea, entrato in vigore nel dicembre 2009, fissava valori e obiettivi che dovevano essere alla base del progetto europeo. Tra i valori, l’articolo 2 evidenziava «la dignità umana è inviolabile. Deve essere rispettata e tutelata e costituisce la base stessa dei diritti fondamentali».