Spettacoli e incontri per fare emergere l’altra immigrazione
Il Porto. Promossi dall’associazione di Ponte S. Pietro, con sedi anche a Dalmine e Mapello. La presidente: «Si parla di migranti quasi sempre in termini negativi».
Il Porto. Promossi dall’associazione di Ponte S. Pietro, con sedi anche a Dalmine e Mapello. La presidente: «Si parla di migranti quasi sempre in termini negativi».
Javier Zamora a 9 anni viveva in una piccola città del Salvador e sognava di raggiungere i suoi genitori negli Stati Uniti a bordo di un grande aereo. Oggi è poeta, scrittore, accademico, e nel romanzo «Se piovessero stelle su questo deserto» (Utet) racconta la storia avventurosa del suo viaggio: salito un autobus, affidato a un gruppo di estranei, impiega due mesi per arrivare a destinazione.
Abbazia di San Paolo d’Argon. Il vescovo Beschi ha presentato il progetto Fileo alle autorità e agli Enti locali. Nel suo discorso ha sottolineato il concetto di ospitalità ispirato dal luogo benedettino e di interculturalità.
Il commento La Libia deraglia ancora dalla via della pace e a questo punto faremmo bene a prendere sul serio il rischio di un nuovo conflitto nel Mediterraneo, alle porte dell’Italia. Solo sei mesi fa le speranze di riconciliazione del Paese erano riposte nelle elezioni previste per il 24 dicembre scorso e poi rinviate.
Docente di Storia contemporanea all’Università di Bergamo, storico delle migrazioni, autore di «La Lega. Una storia» edito da Carocci, Paolo Barcella ripercorre la storia del partito che è riuscito a radicare una supremazia politica e culturale nei territori del Nord. Giungendo al passato più recente, emergono la disposizione e le contraddizioni di una parte del Paese attraverso il divenire di…
L’iniziativa Realizzata da Caritas bergamasca, ospiterà una delle famiglie che affrontano la rotta balcanica, offrendo un modello alternativo di accoglienza.
«Sono davvero pochi i lavoratori stranieri approdati in Italia attraverso un canale ufficialmente preposto per l’ingresso dei migranti economici; non è un caso quindi se crescono le preoccupazioni relative alla mancanza di manodopera». È questo solo uno dei tanti significativi punti di attenzione che emerge dal rapporto sulle politiche migratorie redatto dal gruppo di ricercatori della Fondazione…
«Secolo breve», cosi lo storico inglese Eric Hobsbawm aveva definito il Novecento, squassato da due rovinosi conflitti mondiali, che - oltre ai caduti in guerra - avevano visto milioni di morti tra le popolazioni civili, nonché il genocidio del popolo ebraico voluto ha Hitler. Il tempo presente sembra avere le fattezze del «secolo in polvere». Numerosi esempi si connettono a tale visione d’insiem…
Mentre nelle città e nei campi dell’Ucraina si continua a combattere e a morire, spesso senza neppure poter combattere, gli osservatori di tutto il mondo cercano di leggere i segnali usciti dal secondo incontro tra le delegazioni russa e ucraina in territorio bielorusso. Segnali in qualche caso subliminali: per esempio i russi in abito formale e gli ucraini in maglione e giacca a vento, come a ri…
Oscurato dalla grave crisi russo-ucraina, nei giorni scorsi si è tenuto a Bruxelles un vertice importante fra l’Ue e l’Unione africana (rappresentata dai leader di 40 Stati). A tema c’era anche la dotazione di vaccini per il continente nero, dove solo l’11% della popolazione è stata completamente immunizzata contro il Covid. È vero che il virus ha colpito meno del previsto: finora oltre 10 mil…
Il rione è passato dai 5.410 residenti del 1987 ai 6.878 del 2020. Il saldo tra chi si è trasferito e chi ha scelto di vivere qui è di 129 persone.
Una bambina turca di 10 anni è morta venerdì scorso travolta dal fiume Dragogna, al confine tra Slovenia e Croazia, mentre cercava di attraversarlo con la madre e i tre fratelli. Non è stato reso noto il nome della piccola. Si chiamava invece Avin Irfan Zahir una migrante di 39 anni che ha perso la vita, incinta del sesto figlio. Con gli altri cinque e il marito, la famiglia curdo-irachena aveva …
Fa quello che nessuno ormai fa più. Riassume, ricapitola e denuncia con il dolore negli occhi. Papa Francesco non intende affatto dimenticare. Ma è l’unico che insiste. Per gli altri i migranti e il loro dramma è tornato ad essere invisibile, dopo le fiammate di cronaca dei giorni scorsi lungo le foreste polacche, sulla riva della Manica, nel Mediterraneo dove si continua a morire affogati e dove…
Sul suolo europeo si stanno consumando disumanità e gravi violazioni dei diritti nei confronti dei migranti. Lungo la rotta balcanica sono oggetto di una vergognosa caccia all’uomo, in particolare da parte della polizia e di gruppi paramilitari croati che li braccano nei boschi e, dopo averli picchiati, spogliati dei pochi beni che posseggono e delle scarpe, li rispediscono nel gelo verso la Bosn…
Brutale, violento e sordo alle richieste del suo popolo, Aljaksandr Lukanko è l’unico dittatore al potere sul territorio europeo: 67 anni, presidente della Bielorussia dal 1994, confermato nel ruolo nel 2020 in un voto considerato truccato. Da quell’anno ha represso sistematicamente ogni opposizione, costringendo i suoi leader all’esilio. L’Ue lo ha così messo sotto sanzioni e il satrapo ha alles…
Il Comune di Bergamo e Cesvi Fondazione Onlus hanno dato il via al progetto «Bergamo casa accogliente», raccolta fondi per il finanziare le attività progettuali necessarie all’accoglienza di richiedenti asilo provenienti dall’Afghanistan.
I pm di Agrigento mercoledì scorso hanno chiesto l’archiviazione per il capitano e l’armatore della nave Mare Jonio, appartenente all’associazione «Mediterranea», che il 9 maggio 2019 in acque libiche soccorse 30 migranti, tra i quali due donne incinte, una bambina di due anni e diversi minori non accompagnati. L’accusa era favoreggiamento aggravato dell’immigrazione clandestina e violazioni del …
Riace è un paese di 2 mila abitanti a 125 km da Reggio Calabria, adagiato su un colle che si affaccia sul mar Ionio. Vent’anni fa rischiava di morire di abbandono, come è capitato a tanti borghi italiani. Un attivista, Domenico Lucano, decise di promuovere fra gli antichi edifici l’accoglienza di migranti e di integrarli in quello che restava della comunità locale. I primi stranieri arrivarono ne…
Interviene raramente in pubblico, nonostante i partiti lo tirino per la giacchetta affinché prenda posizione su argomenti politici, come nel caso del sottosegretario leghista all’Economia Claudio Durigon, poi dimessosi, che voleva dedicare una piazza di Latina al fratello di Mussolini. Ma il presidente della Repubblica Sergio Mattarella conosce bene i confini istituzionali del suo ruolo e quando …
Tutti si sono mossi per tempo e ora sul menu à la carte delle barriere anti-profughi non c’è che da scegliere. Chi ha la proposta più succulenta? Chi meglio degli altri presenta il piatto forte e attuale della trincea più necessaria? Non c’è solo il passato dei record. Dal 1989, anno in cui il Muro più famoso del mondo cadde sotto i colpi della nuova globalizzazione liberista e il sogno della dem…