Quei pesanti sospetti sul video con la giudice: il governo fa quadrato
L’ANALISI. Giorgia Meloni considera «strumentale» la polemica sul «presunto dossieraggio» che si farebbe al Viminale su personaggi «scomodi».
L’ANALISI. Giorgia Meloni considera «strumentale» la polemica sul «presunto dossieraggio» che si farebbe al Viminale su personaggi «scomodi».
MONDO. L’accordo nel comitato degli ambasciatori Ue sul regolamento di crisi che riguarda l’ondata di migranti irregolari consente a Giorgia Meloni di segnare un punto a proprio favore: infatti il compromesso è stato raggiunto perché si è deciso di tralasciare nel testo (che ora deve passare al vaglio dei Capi di Stato e di governo e poi del Parlamento europeo, e non sarà una passeggiata) la que…
ITALIA. Era la notte del 3 ottobre di dieci anni fa, quando a poche miglia dalla costa dell’isola dei Conigli, a Lampedusa, un’imbarcazione con 500 immigrati prese fuoco e si capovolse, inabissandosi con a bordo bambini, donne e uomini: le vittime furono 368.
ITALIA. Dopo il sospetto di un «complotto» per far nascere un governo tecnico sull’onda dell’aumento degli spread, ora arriva la battaglia tra il centrodestra e la magistratura di sinistra. È uno scenario che sembra non cambiare mai.
IL COMMENTO. La cattiva gestione delle migrazioni ha ricadute pesanti sui territori. L’Italia non si è ancora dotata di un sistema di accoglienza duraturo ed efficace: del resto si continua a definire «emergenza» un fenomeno che varia nei numeri ma è ormai strutturale. Prese avvio sulle nostre coste oltre trent’anni fa, con gli sbarchi degli albanesi in Puglia, fuggiaschi di un Paese povero e in…
SABATO A ROMA. Padre Pierbattista Pizzaballa sarà il primo patriarca latino della Città Santa a ricevere la porpora.
IL COMMENTO. L’aveva promesso e ci è riuscito. Papa Francesco ha detto tutto quello che nessuno vuole sentirsi dire. Così la missione di Marsiglia è diventata la più politicamente scorretta del pontificato perché ha rivoltato in maniera definitiva la percezione micidiale della narrazione tossica globale sui migranti.
POLITICA. Cresce l’allarme per riuscire a scrivere una manovra di bilancio che, in carenza di risorse disponibili, non scassi i conti pubblici ma nello stesso tempo «tenga» politicamente.
ESTERI. Con una curiosa e improvvisa modifica della sua agenda newyorkese, Giorgia Meloni ha preferito non intervenire alla riunione del Consiglio di sicurezza dell’Onu (delegando il suo vicepremier e ministro degli Esteri, Antonio Tajani) e disertare ben due ricevimenti ufficiali.
Il direttore del Centro Studi Migrazioni nel Mediterraneo inaugurerà venerdì 22 settembre «Patronato in Festa», l’iniziativa del Patronato San Vincenzo di Bergamo che proseguirà fino a domenica 24 settembre con laboratori, bancarelle e momenti di preghiera. Sabato alle 9.30 ci sarà anche la presentazione del restauro del grande olio del pittore leccese Antonio Massari
ITALIA. «L’emergenza migranti è una sfida europea da affrontare con misure europee», dice la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, in visita a Lampedusa - dove in una settimana ci sono stati 11mila arrivi - su invito di Giorgia Meloni.
ITALIA. Nel derby delle due destre in ruvida competizione, Lampedusa oscura Pontida. È stato il giorno della diplomazia europea nell’isola, al centro della massiccia crescita dei flussi migratori di questi giorni.
ATTUALITÀ. Sull’apocalisse di Lampedusa di questi giorni, come è stata definita dal parroco dell’isola, hanno tutti torto. Ha torto il governo italiano ad ostacolare gli aiuti, violando una delle leggi più antiche dell’umanità, quella del mare, che impone di salvare vite umane che stanno affogando tra i flutti.
ITALIA. Sull’immigrazione sarebbe ora di una svolta culturale. È la sostanza del monito del presidente Mattarella dal Meeting di Rimini ed è il senso della rivolta dei sindaci, su cui si scarica il problema.
LO STUDIO. Secondo la Cgia di Mestre è questo il saldo provinciale nella fascia d’età tra 15 e 34 anni: «Sempre più difficile rimpiazzare chi va in pensione».
L’8 agosto 1991 la nave «Vlora» sbarcava su una banchina del porto di Bari 40mila albanesi, un numero impressionante. Dopo 32 anni da quel fatto epocale, gli italiani che hanno deciso di trascorrere quest’anno le vacanze in Albania sono 500mila, contribuendo a incrementare del 35% da gennaio il turismo nel Paese balcanico.
Le partenze dei migranti irregolari dalle coste del Nord Africa verso l'Europa non sono incentivate dalle operazioni di ricerca e salvataggio nel Mediterraneo, bensì da altri fattori come l'intensificarsi dei conflitti, i disastri naturali e le condizioni meteo. Lo indicano …
MONDO. Giorgia Meloni può ritenersi soddisfatta dell’incontro con Biden per via di quella «relazione speciale» che un anno fa non era scontata fra il presidente democratico e la premier italiana che allora strizzava l’occhio all’America di Trump.
ITALIA. In queste settimane si sono susseguiti vertici e incontri con a tema una diversa gestione delle migrazioni verso l’Europa. In Italia da gennaio sono arrivate via Mediterraneo 70mila persone, mai così tante dal 2016-2017, gli anni degli approdi record.
L’INTERVISTA. Il vescovo Beschi al termine del pellegrinaggio: Europa, avoro, migrazioni e fede comunitaria i temi toccati. Il Vangelo vissuto insieme: «La testimonianza sociale fa lievitare e dà un gusto migliore alla vita». I volti del pellegrinaggio in una foto gallery.