Multati al Tutor? Vi aiuta l’app «My Way» Le info sul traffico ora sono gratuite
Vi spostate spesso e vi capita spesso di restare bloccati da ingorghi? La maggior parte delle applicazioni che vi tengono informati sono a pagamento. Ma...
Vi spostate spesso e vi capita spesso di restare bloccati da ingorghi? La maggior parte delle applicazioni che vi tengono informati sono a pagamento. Ma...
Ha superato con l’auto i dissuasori (guasti) di via Maironi da Ponte per chiedere agli agenti pochi metri più avanti se si poteva salire in Città Alta. Risultato? È stato multato per essere entrato nella Ztl.
È il 24 luglio 2015, e mentre l’Italia intera è vessata da un caldo infernale che non si registrava da secoli, a Napoli un signore di 75 anni, originario di Bergamo, si trova in trasferta con la propria vettura per partecipare al matrimonio del nipote.
Dal tribunale di Trento arriva una buona notizia per gli automobilisti, un po’ meno buona sul fronte della sicurezza. La segnaletica che indica la presenza del telelaser deve essere collocata anche sulla corsia di sinistra, altrimenti la multa è nulla.
Da mercoledì 16 settembre sono aumentate le spese di accertamento e notifica sui verbali della Polizia passano a 15,23 euro, con un aumento di circa 3,5 euro rispetto all’importo previsto in passato. Un ritocco forse non esagerato per chi non prende quasi mai multe, ma per i più indisciplinati l’aumento si farà sentire.
Un lettore: «D’accordo con i controlli sulla velocità sulle strade cittadine, ma si rischia anche con il telefonino».
Da lunedì 24 agosto a domenica 30 agosto in tutta la Lombardia, provincia di Bergamo compresa, raffica controlli disposti dal Compartimento regionale della polizia stradale per prevenire gli incidenti stradali dovuti all’eccesso di velocità.
Un lettore ha scritto e inviato le foto, ricordando l’intervento dei vigili nei parchi per far rimettere le magliette.
Un giovane che in sella a un grosso scooter è stato beccato dai vigili mentre sfrecciava attorno all’ora di cena a 172 chilometri orari lungo la circonvallazione Paltriniano, dove vige il limite dei 70 chilometri orari.
Il vicesindaco replica al leghista che aveva chiesto controlli in via Cenisio: La multa se sei italiano no, se sei straniero sì? Se sei di fede cristiana no, se sei di fede islamica sì?».
Un lettore scrive alla redazione: «Che motivo ha un permesso a termine per un residente fisso? E intanto le multe fioccano».
«Buongiorno, settimana scorsa ricevo una multa tramite raccomandata, inviatami dal comune di Roma, nella quale si legge che il sottoscritto, il 5 maggio 2015 si trovava a passare con la propria auto in una strada ztl della capitale».
Apriamo parlando di mobilità. Torniamo infatti a occuparci degli strumenti che impediscono l'accesso degli automobilisti, in particolare in Città Alta.
«L’unica soluzione sono controlli puntuali e severi: multe a raffica a chi non rispetta i divieti». Sono centinaia gli utenti che hanno partecipato al nsotro sondaggio. E la maggioranza è a favore delle multe.
Sosta selvaggia sulle Mura di Città Alta. Sabato sera i vigili hanno fatto «strage» di multe, un suv è stato portato via con il carro attrezzi.
È arrivata una pioggia di multe a Sant’Agostino. Anche la stagione 2015 agli spalti di Città alta è stata inaugurata con una serie di verbali staccati dalla polizia locale.
Gli apparecchi per l’accertamento dei limiti di velocità, come gli autovelox, vanno sottoposti a periodiche verifiche. Parola della Corte Costituzionale che ha «bocciato» una norma del nuovo codice della strada. Una decisione che ora, secondo le associazione dei consumatori, spiana la strada ai risarcimenti per i cittadini.
Rotta puntata sulla sicurezza stradale contro i pericolosi Speedy Gonzales amanti dell’alta velocità, ma da oggi sul lago, anche un «occhio» sulle buone forchette in camper, sui turisti che amano osservare i colori del lago quando somiglia a un quadro dipinto da Claude Monet, magari mentre si assaggia uno spiedino e si degusta un flute di bollicine.
Multati con il «Tutor» in autostrada? La sanzione non è valida se nel verbale non c’è la fotografia dell’auto. La sentenza del giudice di pace.
In una mano tiene lo scontrino con l’incasso della serata del 20 febbraio: 129 euro. Nell’altra la multa, presa proprio quella sera, di 208 euro. Il motivo della sanzione è «non aver messo in atto le misure idonee» per limitare i disagi in Borgo Santa Caterina.